Determinazione del valore di densità con un densitometro
Qui, i valori di densità vengono misurati con filtri colore «effettivi», ovvero presenti fisicamente per rosso, verde e blu, nonché con un cosiddetto filtro visivo.
Per colori acromatici quali il nero si misura con il filtro visivo. I colori cromatici come CMY si misurano con il filtro colore di quel colore che viene assorbito di più.
Vedi l’esempio della seguente figura:
Una superficie gialla assorbe per lo più luce blu mentre il rosso e il verde vengono prevalentemente riflessi. Più blu viene assorbito, meno blu viene riflesso e più grande è il valore di densità per il giallo. La riflessione del blu viene misurata con un filtro blu che è trasparente solo per il blu.
Lo stesso dicasi per i colori cyan, magenta, giallo:
•Cyan: Blu + verde riflesso / rosso assorbito
=> Misurazione con filtro rosso
•Magenta: Blu + rosso riflesso / verde assorbito => Misurazione con filtro verde
•Giallo: Rosso + verde riflesso / blu assorbito
=> Misurazione con filtro blu
Rappresentazione semplificata: Riflessione/assorbimento per il colore giallo
Per tutti i colori cromatici, quindi CMY, e per i colori pantone cromatici, si misura con il filtro di colore che determina i valori di densità massimi.
La seguente figura mostra lo spettro di una tonalità del giallo. La curva di filtraggio del blu si trova nell’area in cui il giallo mostra l’assorbimento (intensità minima) più grande. Con questo filtro viene quindi misurato il giallo.
Rappresentazione schematica delle curve di filtraggio RGB (nessuna curva di filtraggio reale!)
Caratteristiche del filtro colore => stato densità / filtro di polarizzazione
La forma delle curve filtro colore RGB (vedi sopra) può essere differente. Ciò significa un intervallo di frequenza nel quale p.es. il filtro blu è trasparente alla luce blu e i valori di intensità variano.
Il cosiddetto stato intensità definisce la forma della curva filtro colore. Lo stato densità indica come dalla luce misurata si ricava il valore di densità. A questo riguardo la base è costituita dalla norma ISO 5-3.
Un valore di densità determinato è significativo solo se si conosce lo stato di densità correlato e, inoltre, se è stato misurato con un filtro di polarizzazione.
Le informazioni sullo stato di densità e sul filtro di polarizzazione devono essere trasportate correttamente con il valore di densità.
Per tutti i colori vale:
Dalla densità dei toni pieni misurati viene sottratta la densità del bianco della carta. Il bianco della carta non deve influenzare la determinazione del valore della densità dei colori.