Misurazione e valutazione dei colori pantone
Lavorando con i colori pantone, nella pratica possono verificarsi diversi problemi:
•Differenze tra la scala dei colori dei colori pantone e la tabella Lab dei colori pantone
•Differenze nell’uso di una nuova carica del serbatoio colore di colori pantone
•Differenze tra la scala dei colori e la stampa, poiché i valori misurati dipendono dal substrato ed il substrato nella stampa è quasi sempre diverso rispetto a quello della scala dei colori.
Per rispondere a queste domande è necessario misurare e valutare l’attuale colore pantone.
Quali sono i punti da rispettare:
•L’attuale colore pantone è all’interno del Gamut dell’attuale processo/profilo?
•Può essere sostituito dal processo/profilo e in quale qualità?
•Quanto è elevata la stabilità di processo del colore pantone nella stampa?
Misurare e valutare un colore pantone con il calcolatore colori
In funzione delle macchine da stampa a disposizione in azienda, nella valutazione è necessario considerare i seguenti punti:
•Quanto è grande la differenza tra l’effettivo risultato della stampa e la riproduzione desiderata del colore pantone per una stampa con il materiale da stampa (serbatoio colore) presente sul materiale da stampa di destinazione?
•È possibile una sostituzione del colore pantone con CMYK o eventualmente con Multicolor (5c, 6c, 7c) e con quali differenze (importante p.es. nella stampa digitale)?
I risultati dell’analisi possono essere di aiuto nella decisione di quale processo di stampa su quale macchina è il più adatto per un ordine oppure se è utilizzabile una carica del serbatoio colore fornita di un colore pantone.
Per la misurazione e la valutazione di colori pantone, avete a disposizione il file dei valori misurati «User_Spot_PW.ref» in «User defined».
Il file è costituito da due campi di colore:
•Il campo per il colore pantone da misurare
•e il campo per il bianco carta (PW) del materiale da stampa
Nota: Poiché i valori del colore, senza conoscere il materiale su cui gli stessi vengono stampati, non hanno alcun senso, la misurazione del bianco della carta è assolutamente necessaria.
Per la valutazione del colore pantone nel «Calcolatore colori» sono disponibili due possibilità:
•«Calcola i valori colore» consente di analizzare quanto il colore misurato può essere sostituito da un processo di stampa CMYK o con l’aiuto di Multicolor.
•«Compara i valori colore» vi indica quanto un valore pantone misurato è lontano dal valore adatto della tabella colori/della scala dei colori e quindi dal «risultato desiderato».
Nella sezione «Tutorial video» vi spieghiamo come misurare un colore pantone e come analizzarlo (serbatoio colore), con l’aiuto del calcolatore colori, mediante comparazione con la tabella colori, per sapere se è utilizzabile o no. La parte 2 vi spiega come potete determinare, con l’aiuto del calcolatore colori, se una sostituzione del colore pantone con CMYK o Multicolor è sensata oppure no.
• Valutare l’utilizzabilità di un nuovo carico di colori pantone.
•Determinare se e con quale processo sarà possibile sostituire un colore pantone (Determinare se un colore pantone può essere sostituito)
Trovate informazioni dettagliate sul calcolatore colori nelle sezioni seguenti:
•Calcolatore colori (funzioni, valutazione di colori pantone, trasferimento manuale di dati del colore)