Tramite l’opzione «Data Terminal» è possibile inviare, da un qualsiasi posto di lavoro, dati di esercizio al Prinect Integration Manager. Il Data Terminal serve da sostituto per macchine non collegabili online e posti di lavoro manuali. In questo modo, anche per queste macchine è possibile rilevare manualmente i dati d’esercizio relativi ad un ordine.
Tramite l’interfaccia CDM (CDM=Central Device Manager) viene creata una periferica Data Terminal con quadro di conteggio. Tramite il quadro di conteggio, lo stato del totalizzatore della macchina viene trasmesso al Data Terminal. In questo caso non è necessario effettuare il rilevamento manuale al Data Terminal della tiratura prodotta.
Quando create la periferica Data Terminal con quadro di conteggio, dovete assegnare alla periferica un quadro di conteggio che avete prima creato qui nella configurazione della periferica. Potete collegare ad un quadro di conteggio fino a 12 macchine.
Creare un nuovo quadro di conteggio
Nota: La descrizione dettagliata relativa all’installazione e alla sostituzione di un quadro di conteggio è allegata al quadro di conteggio. Per accedere a questa descrizione, seguite questo link: Installazione e sostituzione del quadro di conteggio.
Per creare un nuovo quadro di conteggio in Prinect, abbiamo estratto per voi i passaggi necessari.
Condizione: Al quadro di conteggio è stato assegnato un indirizzo IP valido.
1.Passate a «Amministrazione > Configurazione periferica > Quadro di conteggio».
2.Fate clic su «Crea».
Si apre la finestra di dialogo per la configurazione del quadro di conteggio:
3.Assegnate un nome al quadro di conteggio (1).
Il nome appare nel CDM al momento della creazione della periferica.
4.Immettete l’indirizzo IP prima assegnato (2).
5.Selezionate il numero di canali (3).
12 = Nuovo quadro di conteggio
6 = Vecchio quadro di conteggio
Nell’esempio qui sotto potete vedere una variante di connessione da utilizzare per i segnali di tensione. Poiché il collegamento di ogni macchina dispone di una sua propria linea di terra e che il quadro di conteggio collega 4 canali con una terra, il segnale di tensione deve essere spostato nel blocco di messa a terra concernente.
Device 1 sul canale 1-4
Device 2 sul canale 5-8 e
Device 3 sul canale 9-12.
6.Annotate i canali attribuiti a ciascuna periferica (potete stampare la finestra di dialogo facendo clic «Stampa»).
7.Fate clic su «Ok» per salvare le impostazioni.
Nel passo successivo, assegnate un canale a ciascuna periferica.
Assegnare un canale alle periferiche
Dopo aver creato il quadro di conteggio, dovete assegnare un canale alle differenti periferiche. L’assegnazione si effettua nel Central Device Manager (CDM).
Condizione: A seguire, partiamo dal presupposto che le periferiche sono già create nel CDM. Per sapere come creare una nuova periferica, vogliate consultare la Guida in linea di Prinect Cockpit.
Per assegnare un canale alla periferica, procedete come segue:
1.Nel Prinect Cockpit, passate ad «Amministrazione > Sistema <nome del server Prinect>».
2.Aprite l’area «CDM».
3.Selezionate la periferica.
4.Nel menu contestuale, fate clic su «Modifica».
L’Assistente periferica si apre:
5.Scegliete il collegamento «Data Terminal con quadro di conteggio».
6.Fate clic su «Avanti» fino a «Configurazione quadro di conteggio».
7.Selezionate il quadro di conteggio creato prima (1).
8.Assegnate il canale alla periferica (2).
In questo esempio, assegniamo al Device 1 il canale 1.
(9).Qualora desiderato, attivate l’opzione «Commutazione automatica alla produzione» e immettete i valori corrispondenti (3).
10.Fate clic su «Avanti».
11.Fate clic su «Terminato».
12.Ripetete questi passi per le altre periferiche.
13.Riavviate Prinect Cockpit altrimenti i nomi delle periferiche non appaiono correttamente nella configurazione della periferica.
Controllate infine che i canali siano stati assegnati correttamente. Per fare ciò, ritornate a «Amministrazione > Configurazione periferica > Quadro di conteggio» e aprite il quadro di conteggio.
Le periferiche dovrebbero ora trovarsi sui canali giusti:
Stampate il grafico per poter in seguito eseguire il cablaggio alla macchina.