In linea di principio sono già creati i gruppi necessari nella pratica a per tutte le macchine, che vengono collegate attraverso il Central Device Manager (CDM). Quindi nuovi gruppi devono essere creati solo in casi particolari.
I gruppi, che si definiscono qui, saranno a disposizione come «Gruppi disponibili» durante la creazione delle periferiche per la definizione delle varianti.
Un ordine è composto di regola da numerose operazioni. Perché un’operazione di una macchina può essere modificata, è necessario sempre almeno un gruppo. Per una macchina da stampa, per esempio, il gruppo «Gruppo di stampa». Affinché questa macchina da stampa possa anche elaborare ordini che presentano un finissaggio (vernice), questa macchina da stampa necessita anche il gruppo «unità di verniciatura». Quando si combinano entrambi gli aggregati, si ottiene una variante.
Esempio raccoglitrice-cucitrice:
•La variante_1 consiste solo del gruppo «Raccolta».
•La variante_2 consiste dei gruppi «Cucitura» e «Tagliacarta trilaterale».
•La variante_3 consiste dei gruppi «Raccolta», «Cucitura» e «Tagliacarta trilaterale».
Proprio nell’ulteriore elaborazione, dipendentemente dall’ordine, sono necessarie differenti varianti.
Trovate una descrizione dettagliata delle definizioni delle varianti nel Creazione di varianti.