Scheda «Sequenza di stampa»

b_paperstretch_print_order.png

 

In questa scheda impostate il numero e la sequenza degli inchiostri da stampa così come vengono stampati nella macchina da stampa. Nell’area sinistra della finestra, in una tabella vengono rappre­sentati gli inchiostri da stampa di cui si deve tener conto nella copia originale di compensazione della dilatazione della carta. La colonna «Gruppo di stampa» indica la sequenza nei quali i fogli di carta passano attraverso i differenti gruppi di stampa. Nella colonna «Colore» devono essere specificati i jolly per gli inchiostri da stampa nella stessa sequenza in cui vengono utilizzati nella stampa.

IconNote01377.jpg

Nota: Le voci riportate nella colonna «Gruppo di stampa» non devono necessariamente esattamente corrispondere ai reali gruppi di stampa nella macchina da stampa, p.es. se in una macchina da stampa a otto colori vengono usati solo gli ultimi quattro gruppi di stampa. Importante è che sia corretta la sequenza degli inchiostri da stampa.

admin_paperstretch_compensation01380.jpg

 

Per modificare la sequenza, dovete selezionare un colore e mediante clic su un «pulsante con la frec­cia» spostarlo verso l’alto o verso il basso. Facendo clic sull’icona del «Cestino» potete cancellare un colore dalla lista. Con queste operazioni potete adattare lo schema dei colori alle vostre esigenze. La voce «Riferimento» indica nella colonna destra il colore/il gruppo di stampa con cui saranno stampati i marchi di riferimento con le scale di misurazione. Selezionando e facendo clic su «Riferimento» potete definire un colore come colore di riferimento.

IconNote01383.jpg

Nota: Per essere certi di non perdere il filo quando specificate la sequenza dei colori, vi consigliamo caldamente, a questo punto, di accordare e/o di mantenere sempre la stessa sequenza dei colori per tutto il processo di stampa:

nelle schede «Sequenza di stampa» e «Valori di compensazione» dell’area «Risorse > Compen­sazione dilatazione della carta»,

nella definizione della sequenza di esposizione delle lastre da stampa/pellicole nella scheda «Impostazioni ordine > Colori» di un ordine di stampa aperto e

nella sequenza dei colori durante la stampa sulla macchina da stampa.

Nell’area destra della scheda «Sequenza di stampa» potete selezionare gli inchiostri da stampa di cui bisogna tener conto per la compensazione della dilatazione della carta.

Per definire una lista dei colori per la compensazione della dilatazione della carta procedere come di seguito illustrato:

1.Nell’area sinistra della finestra, nella lista dei colori, vengono innanzi tutto visualizzati i colori primari. Per aggiungere colori pantone, nell’area destra, nella lista a discesa «Tabelle colori» potete selezionare una delle tabelle colori disponibili nel sistema.

2.Al di sotto della lista a discesa «Tabelle colori», vengono elencati i colori pantone contenuti nella tabella colori. Selezionate il colore pantone che deve essere aggiunto alla lista dei colori della compensazione della dilatazione della carta. Nel campo «Nome:» viene visualizzato il nome del colore pantone. Fate clic su «Aggiungi». Il colore viene aggiunto alla lista, sotto i colori primari.

3.Potete aggiungere altri colori procedendo allo stesso modo.

4.Se desiderate sostituire un colore esistente nella lista dei colori con un altro, contrassegnate il colore d’interesse nella lista, selezionate quindi il nuovo colore nella lista dei colori pantone e fate clic su «Sovrascrivi».

5.Per cancellare un colore dalla lista dei colori, contrassegnate la voce corrispondente e fate clic sul pulsante «Rimuovi gruppo di stampa» (icona «cestino»).

6.Potete modificare la sequenza dei colori nella lista dei colori, contrassegnando un colore e spo­stando verso l’alto o verso il basso la voce con i pulsanti «Verso l’alto» (freccia «In alto») o «Verso il basso» (freccia «In basso»).

7.Selezionate il colore che deve essere utilizzato come colore di «riferimento» e fate clic sul pul­sante «Riferimento».

IconNote01386.jpg

Nota: Se nel vostro ambiente sistema usate la memoria dei dati principali («MDS»), anche quest’ultima mette a disposizione delle tabelle colori.