L’interfaccia utente

L’interfaccia utente dell’Assistente di pianificazione è strutturata, dall’alto al basso, come segue:

Area superiore:

Area di visualizzazione per le icone dei passi di pianificazione.

Adattamento delle colonne

planning_assistant00275.jpg

planning_assi_04.png

 

Le colonne necessarie possono essere aggiunte o deselezionate. Lo schema di colonne può essere salvato sotto un nuovo nome.

Area centrale:

Area di visualizzazione per le operazioni e i parametri che sono stati immessi o calcolati fino a questo passo di pianificazione.

Area inferiore: Area di entrata

Note sulle operazioni Legatura, Piegatura, Incollaggio di scatole pieghevoli, Taglio, Fustellatura, Stampa, Materiale da stampa:

Campo di visualizzazione «Durata»:

Quando i tempi provengono dal MIS, quest’ultimo è considerato come «Master». Il tempo di pre­parazione e il tempo di produzione saranno allora calcolati a partire dai tempi specificati nel MIS.

Se dal MIS non viene rilevato alcun tempo, il tempo di preparazione e il tempo di produzione saranno calcolati a partire dai parametri specifici della macchina definiti nel Central Device Manager (CDM).

Campo di visualizzazione e d’immissione «Quantità»:

·Tutte le quantità vengono calcolate nell’Assistente di pianificazione sulla base della quantità di consegna immessa nel passo di pianificazione «Fornitura». Le quantità negli altri passi di pianificazione devono essere il più possibile solo visualizzate. Per questo motivo, in questo campo non sono di solito possibili immissioni. Tuttavia, in casi ecce­zionali potrà essere necessario editare questo campo. Potete sbloccare questo campo con la combinazione di tasti «Ctrl + Maiusc + E».

Per l’operazione selezionata vale: La quantità da produrre per questa operazione equi­vale a quantità visualizzata più l’eccedenza. La quantità così calcolata sarà utilizzata come punto di partenza per calcolare la(le) quantità per l’operazione seguente.

Esempio: Nel passo di pianificazione «Fornitura», immettete 1000 per la «Quantità di consegna». In seguito a ciò, la «Quantità» del passo di pianificazione «Legatura» sarà di 1000. Per la legatura, immettete un’«Eccedenza» di 15. La quantità da rilegare ammonta così a 1015. Per il passo di pianificazione successivo «Elaborazione foglio», la «Quantità» di 1015 sarà quindi il punto di partenza per il calcolo della quantità di segnature.

Lo scarto dipende dalla macchina utilizzata e viene predefinito dai parametri macchina. Viene trasmesso dalla MDS, ma può essere immesso anche dall’utente.