Curve di trasferimento (curva caratteristica di stampa)
La curva di trasferimento (curva caratteristica di stampa) è la rappresentazione grafica della correlazione tra i valori tonali dei prodotti creati nella prestampa, per esempio i dati retinati della lastra da stampa e i corrispondenti valori tonali nella stampa. Da lì viene dedotto l’aumento del punto.
Con la curva di trasferimento (curva caratteristica di stampa) potete correggere le variazioni del valore tonale che si verificano durante il processo di stampa. L’aumento del punto definisce l’ingrandimento dei punti di retino mediante la stampa. Un’immagine può apparire di conseguenza più scura (più piena) e/o può verificarsi uno spostamento del colore. Esempio: Una superficie retinata all’80 % genera nella stampa una copertura del 90 %. L’aumento del punto sarebbe in questo caso di 10 punti percentuali.
L’aumento del punto è la variazione rispetto alla curva caratteristica di stampa ideale. Questa è in realtà una linea retta con una pendenza di 45°. La curva caratteristica di stampa dipende, tra gli altri fattori, da inchiostro, forma di stampa e procedura di lavoro della macchina da stampa.
•Asse y: Indica il valore tonale «Stampa» in percentuale.
•Asse x: Indica il valore tonale «Lastra da stampa» in percentuale.
Nota: La curva caratteristica di stampa (curva caratteristica di trasferimento) viene impostata individualmente per ciascun processo. Se lo stesso ordine viene stampato su un’altra macchina da stampa (altri processi), cambia anche il risultato finale.