Menu principale e commutatore area

Nel menu principale potete accedere ai principali comandi della visualizzazione a liste degli ordini. Le icone di commutazione area vi permettono di commutare tra le visualizzazioni principali disponi­bili del Cockpit. Quali visualizzazioni sono disponibili, dipende dalle opzioni che sono state licenziate per la versione di Prinect Manager in vostro possesso.

Menu principale

IconNote.jpg

Nota: Le differenti voci di menu sono accessibili in funzione dell’elemento selezionato al momento in questa visualizzazione. Corrispondentemente, certi comandi agiscono solo sull’elemento selezionato.

Il menu principale della visualizzazione a liste degli ordini contiene le voci seguenti:

Menu «File»

Menu «File»

 

Nuovo > Ordine

Con questo comando potete creare un nuovo ordine.

Nuovo > Ordine dalla copia originale

Questo comando è disponibile solo se è selezionato un ordine. Con questo comando potete creare un ordine utilizzando come copia originale l’ordine attualmente selezionato. Ciò significa che il nuovo ordine adotterà le impo­stazioni dell’ordine utilizzato come copia originale. (Vedi Finestra «Crea nuovo ordine sulla base di quello selezionato»).

Apri

Questo comando è disponibile solo se è selezionato un ordine. Con questo comando potete aprire l’ordine selezionato. Invece di questo comando potete anche utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+O.

Aprire gli ultimi ordini

Nel sottomenu vengono visualizzati gli ultimi ordini aperti (fio a 9). In que­sto modo potete aprire rapidamente uno di questi ordini.

Potete aprire questi ordini anche con la combinazione di tasti «Ctrl + Maiusc + [Posizione]» (PC) o «Tasto comando + Maiusc + [Posizione]" (Mac).

La lista degli ultimi ordini aperti viene salvata individualmente per ogni utente registrato.

Chiudi

Questo comando è disponibile solo se un ordine è selezionato e aperto. Con questo comando potete chiudere l’ordine selezionato. Invece di questo comando potete anche utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+W.

Apri la cartella ordini

Questo comando è disponibili solo se avete selezionato un ordine e a que­sto è stata assegnata una cartella ordini. Con questo comando potete aprire la cartella ordini assegnata.

Apri con > Prinect Archive System

Con questo comando viene aperto l’ordine selezionato nel Prinect Archive System.

Importa

Con questo comando potete importare un ordine proveniente da un (altro) Prinect Manager. Il richiamo di questo comando provoca l’apertura della finestra di dialogo «Importa l’ordine».

Sostituisci mediante importazione

Con questo comando potete sostituire, mediante importazione, un ordine esistente, selezionato, con un ordine che è stato prima esportato da un (altro) Prinect Manager. Il richiamo di questo comando provoca l’apertura della finestra di dialogo «Importa l’ordine».

Esporta

Con questo comando potete esportare un ordine. Il richiamo di questo comando provoca l’apertura della finestra di dialogo «Esporta l’ordine».

Archivia

Con questo comando potete archiviare l’ordine selezionato.

Recupera

Con questo comando recuperare un ordine archiviato nel Cockpit.

Sfoglia

Con questo comando potete aprire la finestra di dialogo «Sfoglia» che vi permette di aprire i dati dell’ordine nel filesystem (vedi anche il Pulsante «Sfoglia»).

Stampa

Con questo comando potete fare uscire la visualizzazione attuale della lista degli ordini sulla stampante collegata.

Esci

Con questo comando uscite dal Cockpit.

Menu «Modifica»

Menu «Modifica»

 

Avvio

Con questo comando potete avviare un comando che è stato interrotto (vedi anche Pulsante «Nuovo ordine»).

Arresta

Con questo comando potete arrestare l’ordine (o gli ordini) selezionato. Se selezionate un gruppo, tutti gli ordini contenuti in questo gruppo e i suoi sottogruppi saranno arrestati (vedi Pulsante «Nuovo ordine»).

Taglia

Con questo comando potete tagliare via le voci dell’ordine selezionate e copiarle negli Appunti.

Copia

Con questo comando potete copiare negli Appunti le voci dell’ordine sele­zionate.

Incolla

Con questo comando aprite la finestra di dialogo «Incolla l’ordine» con la quale potete inserire nel punto attualmente selezionato l’ordine contenuto negli Appunti (vedi anche Finestra «Incolla l’ordine»).

Copia in

Tramite questo comando potete copiare un ordine selezionato in un altro gruppo di ordini. Dopo il richiamo, viene aperta una finestra di dialogo nella quale potete selezionare un gruppo di destinazione.

Sposta in

Tramite questo comando potete spostare un ordine selezionato in un altro gruppo di ordini. Dopo il richiamo, viene aperta una finestra di dialogo nella quale potete selezionare un gruppo di destinazione.

Trova

Con questo comando aprite la finestra «Trova l’ordine» (vedi Funzione di ricerca). Qui potete cercare, secondo differenti criteri, e aprire direttamente un determinato ordine qualora desiderato.

Metti nel Cestino

Con questo comando potete mettere un ordine selezionato nel Cestino. Dal Cestino, l’ordine potrà essere ripristinato o cancellato definitivamente (vedi anche Cestino). Possono essere messi nel Cestino solo gli ordini arrestati e terminati. Eventualmente appare un messaggio corrispon­dente. Con il comando «Contrassegna come terminato» del menu conte­stuale potete assegnare lo stato di «terminato» ad un ordine.

Cancella

Con questo comando potete cancellare definitivamente un ordine selezio­nato. Per fare ciò, si aprirà la finestra di dialogo «Cancella ordini» (vedi anche Finestra «Cancella ordini»).

Rinomina

Con questo comando potete rinominare un ordine. Per fare ciò, si aprirà la finestra di dialogo «Rinomina l’ordine» (vedi anche Finestra «Ridenomina l'ordine»).

IconNote00124.jpg

Nota: Oltre ad alcune voci di menu sono immesse combinazioni di tasti. Tramite queste scelte rapide potete richiamare direttamente il relativo comando di menu. Vedi Scelta rapida e combinazioni di tasti.

Menu «Visualizza»

Menu «Visualizza»

 

Ordini

Con questo comando passate all’area «Ordini».

Code

Con questo comando passate all’area «Code».

Amministrazione

Con questo comando passate all’area «Amministrazione».

Terminale di stampa digitale

Con questo comando passate all’area «Terminale di stampa digitale».

[Altre aree],
p.es. Job Combiner,
Analyze Point,
Scheduler

Secondo la disponibilità, potete passare alle altre aree. Quali aree sono disponibili, dipende dalle opzioni che sono state licenziate per la versione di Prinect Manager in vostro possesso.

Aggiorna

Con questo comando potete aggiornare la lista degli ordini.

Lista degli ordini

Con questo comando la finestra «Lista degli ordini» viene visualizzata a grandezza massima. Le finestre «Ordine» e «Appunti ordine» vengono visualizzate ridotte. Ottenete questa visualizzazione anche tramite il tasto funzione F11.

Nascondi appunti ordine

Tramite questo comando potete nascondere completamente la finestra «Appunti ordine» dal Cockpit. Con un nuovo richiamo si visualizza nuova­mente la finestra.

Nascondi il terminale di stampa digitale

Tramite questo comando potete nascondere completamente la finestra «Terminale di stampa digitale» dall’area «Ordini». Con un nuovo richiamo si visualizza nuovamente la finestra.

Nascondi il livello infe­riore

Con questo comando potete nascondere tutti i livelli inferiori aperti di tutte le cartelle degli ordini, vale a dire che le cartelle vengono «ripiegate». Se di una cartella degli ordini selezionata volete nascondere solo i livelli inferiori, premete il tasto «Freccia verso sinistra».

Mostra il livello inferiore

Con questo comando potete visualizzare tutti i livelli inferiori di tutte le car­telle degli ordini, vale a dire che le cartelle sono «aperte». Se di una car­tella degli ordini selezionata volete visualizzare solo i livelli inferiori, pre­mete il tasto «Freccia verso destra».

IconNote00127.jpg

Nota: Oltre ad alcune voci di menu sono immesse combinazioni di tasti. Tramite queste scelte rapide potete richiamare direttamente il relativo comando di menu. Vedi Scelta rapida e combinazioni di tasti.

Menu «Ordine»

Menu «Ordine»

 

Blocca

Con questo comando potete bloccare l’ordine selezionato per ogni tipo di elaborazione. Un ordine nello stato «bloccato» non può essere modificato e non ne può essere eseguito alcun passo di elaborazione. Un ordine bloc­cato può essere solo cancellato. Per sbloccare un tale ordine, è sufficiente richiamare il comando «Blocca». Un ordine bloccato dall’utente è identifi­cabile dall’icona «Utente con lucchetto» nella colonna «ID ordine», come anche dal segno di spunta davanti al comando «Blocca» del menu conte­stuale» Se un ordine non viene bloccato dall’utente, ma dal sistema (p.es. durante la sua esportazione), viene visualizzata solo l’icona del Lucchetto.

Ripristino dell’ordine

Con questo comando potete aprire la finestra di dialogo «Ripristino dell’ordine». In questa finestra di dialogo vengono elencati, per l’ordine selezionato, uno o più stati dell’ordine sotto forma di «Job Definition File (.jdf)» con la relativa data di creazione. Se selezionate uno di questi «file di stato» e fate poi clic su «Ripristina lo stato dell’ordine», lo stato in vigore alla data di creazione indicata sarà ripristinato. Con «Salva lo stato dell’ordine» potete salvare lo stato attuale dell’ordine come «file .jdf» al fine di poter ripristinare questo stato, in un secondo momento, qualora necessario.

Aggiungi file

Con questo comando potete aggiungere all’ordine selezionato dei file docu­mento (vedi anche Finestra “«Aggiungi file»).

Trasmissione per rac­colta

Con questo comando potete inoltrare l’ordine selezionato ad un pool degli ordini composti (vedi anche Ordini composti). Gli ordini composti permettono di realizzare l’imposizione di più ordini di stampa contemporaneamente al fine di utilizzare in modo ottimale il layout del foglio. Le pagine provenienti da differenti ordini vengono mischiate e posi­zionate in modo che gli ordini possano essere prodotti con il minimo scarto. Gli ordini composti giocano un ruolo molto importante soprattutto in un «flusso di lavoro Web-to-Print». Per trasmettere elementi per la rac­colta, devono essere rispettare le condizioni seguenti:

Se, nell’ordine selezionato, esiste un foglio con delle pagine assegnate, saranno trasmessi tutti i fogli. Se nessuna pagina è assegnata, non sarà trasmesso nulla.

Se non esiste alcun foglio, ma delle liste di pagine con pagine asse­gnate, saranno le pagine delle liste di pagine ad essere trasmesse.

Se non esiste alcuna lista di pagine con delle pagine assegnate, saranno trasmesse tutte le pagine dell’ordine.

Se l’ordine non contiene alcuna pagina, non succederà niente.

Trasmetti a

A seconda di quale passo del lavoro dell’ordine aperto è impostato, potete qui selezionare una copia originale adeguata alla quale sarà trasmesso il Content dell’ordine.

Contrassegna come stornato

Con questo comando, l’ordine selezionato viene contrassegnato come stor­nato. Per fare ciò, viene aperta la finestra di dialogo «Metti gli ordini in stato di ’Stornato’» (vedi anche Finestra «Metti gli ordini in stato di ’Stornato’»).

Contrassegna come ter­minato

Con questo comando, l’ordine selezionato viene contrassegnato come ter­minato. Per fare ciò, si aprirà la finestra di dialogo «Definisci gli ordini come ’Terminato’» (vedi anche Finestra «Definisci gli ordini come Terminato»).

Definisci lo stato del passo del lavoro

Dopo aver richiamato l’ordine, viene aperta la finestra «Definisci lo stato del passo di lavoro». Qui potete impostare manualmente su «Terminato» lo stato del flusso di lavoro dei singoli passi di lavoro (CAD, Documento, Pagine, Imposizione, Bozza, Lastre, Taglio preliminare, Stampa, Stampa digitale, Elaborazione foglio, Prodotto). Qui viene sovrascritto il contrasse­gno dello stato automatico. In modo corrispondente cambia la rappresen­tazione dello stato nella lista degli ordini.

Priorità

Scegliete qui la priorità (alta, normale o bassa) con la quale deve essere elaborato l’ordine.

Lavoro manuale

Con questo comando aprite la finestra «Lavoro manuale» (vedi Finestra «Lavoro manuale»). Potete così aggiungere l’attributo «Lavoro manuale» ad un ordine, ciò vuol dire che nel rilevamento dei dati di eser­cizio verrà menzionato che per questo ordine sono stati eseguiti dei lavori manuali (al di fuori del flusso di lavoro Prinect automatizzato).

Data di scadenza

Con questo comando potete definire a posteriori una data di scadenza per un ordine selezionato. Allo scopo, si apre la finestra «Seleziona data». Qui potete immettere una data di scadenza (data e ora), entro la quale l’ordine deve essere terminato (vedi anche Finestra «Seleziona data»). I dati qui immessi vengono visualizzati nella colonna «Data di scadenza».

IconNote00130.jpg

Nota: Oltre ad alcune voci di menu sono immesse combinazioni di tasti. Tramite queste scelte rapide potete richiamare direttamente il relativo comando di menu. Vedi Scelta rapida e combinazioni di tasti.

Menu «Strumenti»

Menu «Strumenti»

 

Gestisci cartella di rac­colta

Con questa voce di menu potete aprire una finestra di dialogo nella quale è possibile selezionare, nel filesystem, una cartella contenente degli ordini singoli che devono essere fatti uscire come ordine composto. In questa finestra di dialogo, gli ordini singoli vengono visualizzati sotto forma di tabella. Qui possono essere cancellati singoli ordini che saranno rimossi dall’ordine composto. Inoltre, in questa lista degli ordini potete definire degli schemi di colonne o raggruppare la lista (vedi Finestra «Ordine composto» ).

Assistente di ristampa sicuro

Con questa voce di menu potete accedere alla finestra di dialogo «Assi­stente di ristampa» (vedi Finestra «Assistente di ristampa»). Con l’Assistente di ristampa potete selezionare una lastra da stampa già fatta uscire da un ordine completamente elaborato e ristamparla (poste­sposizione).

Scheda memoria ordine

Con questo comando potete scrivere su una memoria di massa USB o su una scheda di memoria dell’ordine dei dati di preimpostazione per la mac­china da stampa. Per ulteriori informazioni a questo riguardo, vedi: Trasmetti i dati di preimpostazione tramite memoria di massa USB sulla macchina e Trasmetti i dati di preimpostazione tramite scheda memoria ordine sulla macchina.

Apri prova monitor

Con questo comando aprite una finestra di dialogo nella quale potete sele­zionare, nel filesystem, un file prova monitor (file immagine in formato TIFF o PNG) e aprirlo come anteprima.

Service Scout

Con questo comando aprite la finestra di dialogo «Service Scout». Service Scout permette di mettere a disposizioni dell’Assistenza tecnica Heidelberg delle informazioni concernenti l’utilizzazione attuale del vostro Prinect Manager. Mediante la finestra di dialogo «Service Scout» potete definire le impostazioni per il Service Scout e avviare la trasmissione delle informa­zioni Service Scout. Si consiglia di modificare queste impostazioni solo dopo esservi accordati con la vostra Assistenza tecnica Heidelberg locale.

Pulisci l’ordine

Con questo comando potete pulire, secondo differenti criteri, un ordine selezionato. Vale a dire che potete cancellare le informazioni memorizzate nell’ordine delle quali non avete necessariamente bisogno. I criteri proposti dipendono dal contenuto dell’ordine momentaneamente selezionato. Il richiamo di questo comando provoca l’apertura della finestra di dialogo «Pulisci l’ordine». Per poter valutare in anticipo lo spazio di memoria che sperate di guadagnare procedendo a questa pulizia, potete utilizzare la funzione «Valuta la riduzione». Il criterio di pulizia «Cronologia processo» viene sempre proposto come primo e solo criterio, secondo la necessità/disponibilità. Per questo criterio, l’ordine non viene caricato integralmente. Per poter in seguito effettuare altre pulizie, dovete chiamare una seconda volta questo comando (vedi anche Pulizia di ordini che vengono utilizzati come copia originale per una riutilizzazione multipla).

Prinect Archive System

Con questo comando aprite l’interfaccia utente WEB di Prinect Archive System. Trovate informazioni a questo riguardo nella Guida in linea relativa all’interfaccia WEB di Prinect Archive System (menu «?»).

Prinect Maintenance Center

Con questo comando di menu richiamate l’interfaccia utente WEB del Pri­nect Portal.

Prinect Portal

Con questo comando di menu aprite l’interfaccia utente WEB del Prinect Portal. Per ulteriori informazioni concernenti Prinect Portal, consultate la Guida in linea del Prinect Portal.

IconNote00133.jpg

Nota: Oltre ad alcune voci di menu sono immesse combinazioni di tasti. Tramite queste scelte rapide potete richiamare direttamente il relativo comando di menu. Vedi Scelta rapida e combinazioni di tasti.

Pulizia di ordini che vengono utilizzati come copia originale per una riutilizzazione multipla

Nel flusso di lavoro Prinect potete utilizzare ordini come copia originale per delle uscite «volatili». Ciò vuol dire che questi ordini servono come copia originale per utilizzazioni multiple con dati Content differenti ogni volta. Finora, dopo più utilizzazioni tali ordini dovevano essere cancellati e creati di nuovo poiché, nelle cartelle dell’ordine, si accumulavano troppi resti provenienti dalle uscite prodotte prima.

Nelle proprietà dell’ordine potete attivare l’opzione «Prevedi quest’ordine per una riutilizzazione».

Se per un tale ordine eseguite il comando di menu «Pulisci l’ordine», nella finestra di dialogo «Pulisci l’ordine» potete attivare l’opzione «Pulisci l’ordine di riutilizzazione» e selezionare una data. Se in seguito fate clic su «Pulisci l’ordine», tutti i dati dell’ordine (documenti, pagine, cronologia, ecc.) anteriori alla data selezionata saranno definitivamente cancellati.

Menu «Guida»

Vedi Menu «Guida».

Commutatore area

Vedi Il commutatore area.