Flusso di lavoro dati JPED - approvazione di singole pagine
Oltre all’approvazione pagina PDF e TIFF è disponibile anche l’approvazione pagina JPEG.
Vantaggi del formato dati JPEG:
•Ca. 1/10 dello spazio di memoria necessario
•Verifica delle pagine rapida e semplice
•Nella maggior parte dei casi sufficiente qualità della bozza
•La bozza dei dati del RIP mostra anche gli errori RIP
Essenzialmente, in fase di approvazione di pagine JPEG il comando corrisponde all’approvazione di pagine TIFF, ovvero vedi Parametrizzazione: Flusso di lavoro approvazione di pagine TIFF (dati del RIP) .
I punti di seguito descritti si differenziano dal flusso di lavoro 3:
1.Nel Prinect Cockpit dovete creare una periferica JPEG come di seguito illustrato:
•Tramite il menu Avvio aprite il Proofing Engine Manager.
•Fate clic su «Nuovo» e, nella finestra di dialogo che si apre, immettete il nome periferica e il tipo «JPEG».
•Fate clic su «OK».
•Fate doppio clic sulla periferica configurata.
•Selezionate lo spazio cromatico RGB e un livello di qualità per il quale raccomandiamo 95. Se la risoluzione è molto bassa, i file sono più piccoli, ma gli artefatti JPEG nell’immagine, e in particolare nei testi, risultano particolarmente fastidiosi.
2.Questa «periferica JPEG» va selezionata nella sequenza PageProof.
3.Nella sequenza PageProof parametrizzate il passo di lavoro «Rendering» come di seguito illustrato:
•Selezionate una risoluzione bassa 150x150 dpi.
•Impostate l’opzione «Proof Color Management». (Per il flusso di lavoro TIFF questa opzione non viene impostata!)
•Nell’area «Proof Color Management» selezionate le seguenti impostazioni:
·«Profilo di stampa»: Selezionate «Printer/RGB/HDM sRGB Print Profile.icc» oppure «Monitor/sRGB_hdm.icc».
·Impostate l’opzione «Stampa tutti colori pantone trasparenti per controllare la sovrastampa».