Scheda «Sovrastampa»

Con i parametri in quest’area comandate il comportamento della «Sovrastampa» della gestione del colore Prinect.

La funzione «Sovrastampa» viene soprattutto utilizzata per evitare problemi di messa a registro e i fuori registro con caratteri neri e altri oggetti grafici neri, che si trovano su di un fondo colorato. Come mezzo creativo, la sovrastampa viene utilizzata anche con ombre profonde od oggetti CMYK colorati. Per la gestione ottimale della sovrastampa, impostarla direttamente nell’applicazione che crea l’ordine di stampa.

Le impostazioni sovrastampa della gestione del colore Prinect servono da un lato a compensare le imperfezioni delle applicazioni e, dall’altro, ad elaborare i documenti imperfetti in modo da conse­guire l’effetto di sovrastampa desiderato. Non è possibile riconoscere sulla pagina di stampa, pas­sando da un oggetto all’altro, quale oggetto deve essere sovrastampato nel flusso di lavoro Prinect e quale no. Per effettuare la correzione interattiva dei singoli oggetti potete utilizzare Prinect PDF Tool­box.

Un ulteriore problema è che diverse applicazioni, diversi RIP e diversi utenti hanno una concezione differente di quali oggetti di una pagina devono sovrastampare.

Nelle versioni precedenti dell’Interprete PostScript di Adobe potevano sovrastampare solo gli oggetti con colori pantone in base alla specifica PostScript valida fino a quel momento. Gli oggetti che p.es. erano creati nei cosiddetti «Spazi cromatici periferica» (grigio, RGB, CMYK), non potevano sovrastam­pare. Tali oggetti sono sempre stati stampati «omettendo» in una pura uscita CMYK.

Nelle versioni più recenti dell’Interpreter PostScript di Adobe, così come viene utilizzato anche nel software Prinect Manager, è supportato un modo supplementare di sovrastampa. I grafici vettoriali CMYK o gli oggetti carattere (nessuna immagine), i cui valori del colore in alcuni canali corrispondono a zero, possono sovrastampare i colori del fondo utilizzando questo modo di sovrastampa. Per distin­guerlo dal precedente comportamento di sovrastampa PostScript (definito «Overprint Mode 0»), il nuovo modo di sovrastampa viene denominato «Overprint Mode 1». Nell’Adobe Acrobat Distiller (a partire dalla versione 5), l’Overprint Mode 1 si chiama «Illustrator Overprint Mode». Nella lingua inglese d’uso comune, Adobe definisce questa funzionalità «Nonzero Overprinting».

Esempio: Un rettangolo con valori colore 100/0/0/0 manipolerebbe solo la selezione di cyan, se l’oggetto viene definito in sovrastampa ed è attivato «Overprint Mode 1» (OPM 1).

In caso di uscita di oggetti CMYK bianchi, nei quali tutti i valori del colore sono zero, Overprint Mode 1 può far sì che questi oggetti scompaiano nell’uscita. Tuttavia, ciò si verifica solo se l’oggetto bianco è stato per errore creato come sovrastampato. Questo problema può essere risolto con i parametri di sovrastampa nella gestione del colore Prinect.

Dalla versione 5 di Adobe Acrobat (e nelle versioni Adobe Reader 7 e successive) i documenti PDF che contengono oggetti CMYK con Overprint Mode 1 attivato, possono essere visualizzati corretta­mente. Questa opzione deve tuttavia essere espressamente attivata. I RIP, che utilizzano un Inter­prete PostScript di Adobe attuale e adatto, possono elaborare anche tali documenti PDF in modo cor­retto.

I parametri di «Sovrastampa» nella gestione del colore Prinect consentono di utilizzare il Modo sovra­stampa 1 anche per documenti PDF più vecchi, nei quali Overprint Mode 1 non è esplicitamente defi­nito o attivato.

IconNote02223.jpg

Nota: Spesso si verifica che le applicazioni fanno uscire gli oggetti in modo differente rispetto a come gli utenti li avevano originariamente creati. Un oggetto potrebbe p.es. essere stato creato come oggetto CMYK nero, sovrastampato ma essere fatto uscire dall’applicazione come colore pantone nero in sovrastampa. Se l’uscita non corrisponde alle aspettative o risultano delle differenze, quando ordini di stampa apparentemente iden­tici vengono emessi da diverse applicazioni, spesso la ragione risiede nelle conversioni PostScript -> PDF o PDF -> PostScript.

Definizione: «Oggetti neri»

Sono identificati come «oggetti neri» gli oggetti in cui la copertura di superficie è del 100% nella selezione del nero, a condizione tuttavia che l’opzione «Considera nero in sovrastampa dall’inchiostrazione» non sia definita su un altro valore di soglia. Esso vale per gli oggetti nei seguenti spazi cromatici: DeviceGray, DeviceRGB, DeviceCMYK, Separation (Black) e DeviceN a uno o più canali, nel quale effettivamente stampa solo un canale con il nome «Black» (ulteriori canali, i cui valori del colore sono zero e i canali che hanno nome «None» vengono riconosciuti come non effettivamente stampanti). Gli oggetti CMYK, i cui valori del colore per cyan, magenta e giallo non sono tutti zero non sono considerati nero. Gli oggetti negli spazi cromatici indipen­denti dalla periferica CIEBased A/ABC/DEFG vengono anch’essi riconosciuti se il loro significato è analogo a uno degli spazi cromatici periferica DeviceGray/RGB/CMYK. (Un valore L*a*b* di 0/0/0 non verrebbe riconosciuto p.es. come nero, mentre lo verrebbe un valore sRGB di 0/0/0. Ciò dipende dal fatto che, in alcuni spazi cromatici, il motore di conversione del colore non può riconoscere quali valori del colore hanno il significato di «Nero». Potrebbero esservi spazi cromatici insoliti per i quali questo si verifica p.es. con i valori 100/0/0.)

Definizione: «Oggetti bianchi»

Gli «oggetti bianchi» sono quelli creati in bianco completo. Contrariamente agli oggetti neri, non vi sono qui valori di soglia possibili. Gli oggetti bianchi vengono riconosciuti in grigio, RGB, CMYK e colori pantone. In termini tecnici si tratta degli spazi cromatici DeviceGray, DeviceRGB, DeviceCMYK, Separation e DeviceN. Per Separation e DeviceN la condizione è che gli oggetti siano creati in modo che non emettano alcuna inchiostrazione sulla carta. Il canale del colore o i canali del colore devono quindi avere un valore del colore relativo di zero o chiamarsi «None».

Le immagini in livelli di grigio in DeviceGray e le sfumature grigie («Smooth Shadings») in DeviceGray o DeviceCMYK con canale C, M e Y vuoto non vengono visualizzate come oggetti neri o bianchi poiché possono contenere tutti i gradini del grigio, dal bianco al nero. Sarebbe errato realizzare in sovrastampa una sfumatura grigio chiara se si è selezionata una opzione con la quale gli «oggetti neri» devono essere in sovrastampa. Sarebbe troppo dispendioso un ricono­scimento del fatto se in un’immagine o in una sfumatura si verificano solo gradini scuri del grigio corrispondenti al 98–100% del nero.

Le immagini in livelli di grigio e le sfumature grigie vengono tuttavia manipolate dalle funziona­lità della gestione del colore, p.es. se è riconoscibile che sono state create in modo errato da un’applicazione. Altrimenti, vengono escluse dalla distinzione tra oggetti «neri», «bianchi» e «tutti gli altri» e vengono emesse così come sono state create nell’ordine.

Sono disponibili le seguenti opzioni:

Opzione «I colori (senza grigio e nero) sono da mettere in bucatura»

Tutti gli elementi a colori in sovrastampa sono messi «in bucatura» in modo da coprire gli elementi sottostanti.

Questo parametro può essere utilizzato per correggere, qualora fosse necessario, un’applicazione errata della proprietà di «Sovrastampa» nei documenti.

Questa opzione non dovrebbe essere attivata qualora il contenuto della pagina esiga una sovra­stampa, p.es. se un colore pantone in sovrastampa dovesse condurre ad una miscelazione di colori.

Se questa opzione non è attivata, lo stato della sovrastampa degli elementi a colori rimane invariato.

Opzione «Grigio e nero sono da mettere in bucatura»

Tutti gli elementi grigi e nero in sovrastampa sono messi «in bucatura» in modo da coprire gli ele­menti sottostanti.

Questo parametro può essere utilizzato per correggere, qualora fosse necessario, un’applicazione errata della proprietà di «Sovrastampa» nei documenti.

Questa opzione non dovrebbe essere attivata qualora il contenuto della pagina esiga una sovra­stampa, p.es. se un colore pantone in sovrastampa dovesse condurre ad una miscelazione di colori.

Se questa opzione non è attivata, lo stato della sovrastampa degli elementi grigi e neri rimane inva­riato.

Opzione «Bianco CMYK è da mettere in bucatura»

Se nel documento degli elementi sono definiti «in sovrastampa» con il colore Bianco CMYK (C=M=Y=K=0%), attivando questa opzione questi saranno «messi in bucatura».

Gli elementi CMYK in sovrastampa su fondo a colori diventerebbero invisibile durante la stampa. In questo modo, p.es., il testo bianco su fondo a colori scomparirebbe. La proprietà «in bucatura» ha la facoltà di rendere questi elementi in bianco CMYK visibili nella stampa. Poiché generalmente ciò è desiderato, questa opzione è attivata come preimpostazione.

Opzione «Considera nero in sovrastampa dall’inchiostrazione»

Se questa opzione è attivata, tutti gli elementi neri definiti in bucatura, la cui copertura di superficie supera il valore di soglia impostato, saranno messi «in sovrastampa».

Questa opzione agisce sulle seguenti funzioni di layout: «DeviceCMYK» con C=M=Y=0%, «Device­Gray» o «Nero colori pantone» (/Separation/Black). Questa opzione può essere applicata in modo mirato a testo, linee, grafici e bitmap.

Opzione «Converti in K il Grigio periferica in sovrastampa»

Se attivate questa opzione, tutti i colori in sovrastampa dello spazio cromatico «DeviceGray» vengono convertiti in «Nero». Ciò genera un colore pantone supplementare «Nero» con C=M=Y=0 (/Separa­tion/Black). Il colore pantone «Nero» sovrastampa gli elementi CMY (anche sfumature di colore e immagini).

I colori «DeviceGray» sovrastampano tutti i colori pantone sottostanti in base alla specifica PDF. Tut­tavia, le selezioni CMY vengono messe in bucatura contrariamente alle aspettative. A differenza di ciò, il colore pantone «Nero» sovrastampa sia le selezioni CMY che gli altri colori pantone.

Le immagini «DeviceGray» in sovrastampa e le sfumature di colore vengono utilizzate in generale per ombre trasparenti. Senza l’attivazione di questa opzione l’uscita non sarebbe soddisfacente.

Se l’opzione non è attivata, tutti gli elementi «DeviceGray» in sovrastampa rimangono invariati nel documento.

Opzione «Inserisci un rettangolo di mascheramento bianco»

Caso di applicazione: In un file CAD è presente una linea di rifilatura, visibile come linea bianca, se sulla superficie vuota posizionate un marchio Ink-Pick-Up dello stesso colore del fondo della pagina PDF. La cosa critica qui è che questa linea è visibile sulla lastra da stampa anche nell’uscita dall’espositore.

Per evitare questo effetto, dovete attivare questa opzione. Viene così inserito un rettangolo bianco da mettere in bucatura delle dimensioni del formato documento al di sotto di tutti gli oggetti Content. Questo rettangolo bianco copre totalmente il marchio Ink-Pick-Up durante l’uscita, in modo che le linee di rifilatura bianche non siano più visibili.

Gestione colore per grafici CMYK periferica in sovrastampa

Per i grafici CMYK periferica in sovrastampa, dovete decidere, se è più importante la gestione del colore fedele ai colori o l’impostazione «Sovrastampa», poiché normalmente la proprietà di sovra­stampa va persa tramite la gestione del colore.

Con le seguenti opzioni potete definire come deve essere applicato il modo di sovrastampa degli ele­menti CMYK. Potete attivare solo una di queste opzioni alla volta.

Il modo in sovrastampa CMYK influisce sul comportamento di sovrastampa delle colorazioni Device­CMYK. Questo comportamento vale solo per gli elementi grafici e di testo, non per le immagini e le sfumature.

Opzione «Non modificare il modo in sovrastampa CMYK»

IconPrerequisite02226.jpg

Condizione: Per far sì che questa opzione possa produrre i suoi effetti, la sovrastampa non deve essere disattivata mediante un’altra impostazione (p.es. mediante cambiamento su «Bucatura»).

Il modo in sovrastampa CMYK definito nel documento PDF viene applicato invariato.

Opzione «Attiva il modo in sovrastampa CMYK (OPM=1), salvo specificazione contraria»

Se nel documento PDF non è definito alcun modo in sovrastampa CMYK, sarà attivato l’«Overprint Mode (OPM)1», ciò vuol dire che il grafico o il testo CMYK 0% sarà messo «in sovrastampa». Se nel documento è definito un modo di sovrastampa CMYK questo viene applicato.

Opzione «Attiva sempre il modo in sovrastampa CMYK (OPM=1)»

Si attiva in ogni caso l’«Overprint Mode (OPM) 1» (grafico o testo CMYK 0% sono definiti su «Sovra­stampa»), indipendentemente dal fatto che sia attivato o no un modo di sovrastampa CMYK nel docu­mento.

Opzione «Disattiva sempre il modo in sovrastampa CMYK (OPM=0)»

Si attiva in ogni caso l’«Overprint Mode (OPM) 0» (nessuna sovrastampa con grafico o testo CMYK 0%), indipendentemente dal fatto che sia attivato o no un modo di sovrastampa CMYK nel docu­mento.

IconNote02229.jpg

Nota: Trovate le informazioni sull’Overprint Mode 0 o 1 nel seguente punto: Scheda «Sovrastampa».

Segue un esempio di come l’Overprint Mode (OPM) si comporta durante la sovrastampa:

 

C

M

Y

K

Colore pan­tone

Serie inchiostri esi­stente

10%

0%

30%

0%

50%

Serie inchiostri sovrastampa

0%

20%

80%

0%

 

Stato di sovrastampa disattivato, indipen­dentemente dal fatto che OPM=0 o OPM=1

0%

20%

80%

0%

0%

Stato di sovrastampa attivato, OPM=0

0%

20%

80%

0%

50%

Stato di sovrastampa attivato, OPM=1

10%

20%

80%

0%

50%

Comportamento dell’OPM nella sovrastampa