Nella scheda «Collaboratori» avete la possibilità di consultare il foglio giornaliero dei vostri collaboratori, compreso il rilevamento dei tempi e delle quantità. Potete scegliere dai turni degli ultimi 12 mesi.
Impiego del foglio giornaliero
Se nell’ambiente del sistema viene utilizzato un Management Information System (MIS), che non è in grado di ricevere feed-back dalla produzione (JMF o formato proprietario), spesso vengono impiegati terminali RDE del MIS o vengono compilati dei «fogli giornalieri di carta» se deve essere eseguito un consuntivo o devono essere utilizzate queste informazioni come giustificativo delle prestazioni relative al collaboratore. Ciò vale anche se vengono già utilizzate macchine automatizzate (p.es. macchine da stampa con Prinect CP2000 Center).
In questi casi, la funzione del foglio giornaliero serve al rilevamento semplice e affidabile dei tempi. I tempi del foglio giornaliero possono essere immessi manualmente in un terminale RDE alla fine del turno o in un altro sistema di rilevamento dei tempi.
Lo scopo del foglio giornaliero è quello di disporre di una base di dati affidabile per il consuntivo e la valutazione della prestazione. In questo modo, prima dell’introduzione di un consuntivo, potete verificare la qualità dei dati.
Per un rilevamento corretto dei processi di lavoro e di conseguenza una visualizzazione corretta sul foglio giornaliero, nella configurazione della periferica è necessario trasferire le operazioni (messaggi RDE) sui processi di lavoro.
Ciò significa: Per tutte le operazioni (messaggi RDE) che saranno confermate automaticamente o manualmente dalla macchina, è necessario creare e assegnare un processo di lavoro. Il processo di lavoro viene rilevato nel foglio giornaliero all’invio dell’operazione. Per stabilire quale operazione provoca quale processo di lavoro nel foglio giornaliero, è opportuno assegnare lo stesso nome all’operazione e al processo di lavoro concernente.
Il trasferimento («mapping») di operazione e processo di lavoro viene effettuato durante la creazione delle operazioni nell’area «Processi di lavoro» (vedi illustrazione qui sopra). Per informazioni dettagliate vedi Creazione di un nuovo gruppo di processi di lavoro (Gruppo di tipi di costi).