Qui è possibile impostare i colori del prodotto e la sequenza di stampa dei colori.
Normalmente, le impostazioni d’ordine di un prodotto valgono anche per le parti di ordine relative.
Selezionando un prodotto e modificando e salvando le impostazioni d’ordine, queste ultime vengono modificate anche nelle parti di ordine.
Selezionando una parte di ordine e modificando e salvando le impostazioni d’ordine, per questa parte di ordine viene creato automaticamente un set specifico di impostazioni d’ordine.
Le impostazioni d’ordine di un prodotto mostrano le regolazioni del colore in rosso se nelle parti di ordine sono state effettuate impostazioni d’ordine individuali.
Nell’area superiore della finestra potete effettuare preimpostazioni generali per il trattamento del colore nell’ordine.
Assegnazione dei colori dell’ordine ai colori dei marchi
In quest’area parametrizzate se e come i colori presenti nei file PDF dell’ordine di stampa sono presenti oppure definiti in quest’area parametri per la quale vengono utilizzati i marchi colore. Questi colori sono denominati «Colori ordine».
Automatico per foglio
Se attivate questa opzione, i colori ordine vengono assegnati automaticamente ai marchi colore per ogni superficie. Ora, i colori marchi non possono più essere impostati manualmente. Se sono già stati defini manualmente dei colori marchi (vedi opzione «Personalizzato»), queste impostazioni vengono perse. Tramite questa impostazione si tenta automaticamente di evitare i vuoti nella striscia di controllo del colore.
Nota: Raccomandiamo di attivare questa opzione (preimpostazione).
Personalizzato
Attivate questa opzione se desiderate assegnare colori individuali ai marchi colori. Tramite questa impostazione potete assegnare tutti i colori dell’ordine ai jolly colore marchi delle strisce di controllo colore Heidelberg. L’assegnazione può avere i seguenti effetti:
Globale
L’assegnazione manuale dei colori ai colori marchi ha effetto su tutti i marchi dell’ordine.
nel layout
L’assegnazione manuale dei colori ai colori marchi agisce solamente sui marchi che sono contenuti nel layout importato. Se nell’ordine sono presenti marchi colore che non sono definiti nei layout, l’assegnazione manuale non ha effetto su questi marchi.
Autorizza colori pantone su BCMY
Se attivate questa opzione, avete la possibilità di applicare dei colori pantone al codice dei colori primari «BCMY». Ciò permette di evitare i vuoti nella striscia di controllo del colore.
Se in un ordine non sono contenuti tutti i colori primari CMYK, bensì alcuni di questi sono stati sostituiti con colori pantone o addirittura si tratta esclusivamente di colori pantone, in «Flusso di lavoro colore ottimizzato (OFW)» possono verificarsi problemi nell’assegnazione dei colori ordine ai colori marchi, poiché normalmente i colori primari sono previsti nella sequenza «CMYK». Se attivate questa opzione, i colori pantone vengono assegnati ai jolly colore marchi «BCMY» e, in questo modo, è possibile un’assegnazione corretta.
Condizione: Questa funzione è prevista esclusivamente per «Flusso di lavoro colore ottimizzato (OFW)» con assegnazione fissa dei colori ordine agli inchiostri da stampa ed è attivabile solo per questo.
Liste a discesa «Destinazione»
Qui stabilite quale è lo spazio cromatico di destinazione per la preparazione dell’ordine. A seconda di quali colori sono presenti nei documenti di entrata, è possibile effettuare un adattamento allo spazio cromatico di destinazione. Si distingue tra la destinazione «Processo» e «Uscita».
•«Processo» riguarda il processo di elaborazione in Prinect Manager.
•«Uscita» riguarda lo spazio cromatico dell’uscita di stampa (macchina da stampa, Proofer ecc.).
Destinazione «Processo»
•CMYK..., altrimenti L*a*b*
Se nei dati di entrata vi sono oggetti definiti in CMYK, CMYK viene impostato come spazio cromatico processo. Se non vi sono oggetti CMYK, L*a*b* viene impostato come spazio cromatico processo.
•L*a*b*, altrimenti CMYK
Se nei dati di entrata vi sono oggetti definiti in L*a*b*, L*a*b* viene impostato come spazio cromatico processo. Se non vi sono oggetti L*a*b*, CMYK viene impostato come spazio cromatico processo.
•CMYK..., altrimenti errore
Se nei dati di entrata vi sono oggetti definiti in CMYK, CMYK viene impostato come spazio cromatico processo. Se non sono presenti oggetti CMYK, viene emesso un messaggio d’errore e l’elaborazione si interrompe.
•L*a*b*, altrimenti errore
Se nei dati di entrata vi sono oggetti definiti in L*a*b*, L*a*b* viene impostato come spazio cromatico processo. Se non sono presenti oggetti L*a*b*, viene emesso un messaggio d’errore e l’elaborazione si interrompe.
Destinazione «Uscita»
•CMYK..., altrimenti L*a*b*
Se nei dati di entrata vi sono oggetti definiti in CMYK, CMYK viene impostato come spazio cromatico uscita. Se non vi sono oggetti CMYK, L*a*b* viene impostato come spazio cromatico uscita.
•L*a*b*, altrimenti CMYK
Se nei dati di entrata vi sono oggetti definiti in L*a*b*, L*a*b* viene impostato come spazio cromatico uscita. Se non vi sono oggetti L*a*b*, CMYK viene impostato come spazio cromatico uscita.
•CMYK..., altrimenti errore
Se nei dati di entrata vi sono oggetti definiti in CMYK, CMYK viene impostato come spazio cromatico uscita. Se non sono presenti oggetti CMYK, viene emesso un messaggio d’errore e l’elaborazione si interrompe.
•L*a*b*, altrimenti errore
Se nei dati di entrata vi sono oggetti definiti in L*a*b*, L*a*b* viene impostato come spazio cromatico uscita. Se non sono presenti oggetti L*a*b*, viene emesso un messaggio d’errore e l’elaborazione si interrompe.
Per i nuovi colori utilizza le definizioni colore dalle tabelle colori
Se attivate questa opzione, le definizioni del colore per i nuovi colori vengono importate dalle tabelle dei colori di Prinect Manager.
Se questa opzione non è attivata, le definizioni del colore per i nuovi colori vengono importate dai documenti di entrata PDF.
Risolvi automaticamente conflitti nome per nuovi colori
Se questa opzione è attivata, vengono eseguite le seguenti operazioni:
•Per tutti i colori pantone viene verificata la corrispondenza e l’ortografia (p.es. CYAN con Cyan).
•Tutte le estensioni del nome PANTONE (CV, CVC, CVU, ...) vengono convertite automaticamente in quelle attuali (C, U).
•I colori HKS e PANTONE che si distinguono solo nelle estensioni del nome, vengono raggruppati automaticamente in un unico nome. Durante la verifica non viene fatta distinzione tra caratteri maiuscoli e minuscoli.
Nota: In linea di principio, vi raccomandiamo di attivare questa opzione.
Trasferisci la sequenza di inchiostri alla stampa
La sequenza degli inchiostri da stampa definisce il comportamento di sovrastampa dei colori primari: il colore che si trova in basso nella sequenza viene stampato per primo.
Se questa opzione è attivata, la sequenza degli inchiostri da stampa definita nelle impostazioni ordine viene applicata per l’uscita di stampa. Potete spostare la sequenza degli inchiostri da stampa tramite «Drag & Drop».
Se questa opzione non è attivata, la sequenza degli inchiostri da stampa può essere modificata in un altro punto del flusso di lavoro.
Fai uscire le separazioni vuote
Se questa opzione è attivata, vengono fatte uscire anche le separazioni vuote, ovvero le separazioni che sono definite nei documenti PDF, ma che non contengono oggetti. Se questa opzione non è attivata, le separazioni vuote non vengono inoltrate al processo di uscita.