Area parametri «Modifiche dell’ordine»
Il Prinect Integration Manager riconosce automaticamente le modifiche effettuate in un ordine già registrato in un Management Information System (MIS). Allo scopo i dati dell’ordine già registrati vengono confrontati con i dati nuovi dell’ordine.
I dettagli concernenti le modifiche dell’ordine (compreso il campo del commento) vengono visualizzati nella parte destra della finestra in modo simile alla cronologia. Quest’area si lascia separare come una finestra singola.
Nota: Una selezione multipla è possibile per poter accettare o rifiutare in una sola volta più modifiche. In questo caso, non viene visualizzato alcun dettaglio.
Nota: La funzione «Modifiche dell’ordine» è protetta da una propria licenza. Se non possedete una licenza corrispondente, le modifiche apportate all’ordine (file dell’ordine JDF modificato dal Management Information System) vengono rifiutate.
Nota: Trovate una descrizione dettagliata delle modifiche dell’ordine in Modifiche dell’ordine con il MIS.
Colonna |
Funzione |
---|---|
Assegnato a |
In questa colonna viene indicato a quale operazione o stazione di lavoro è stata assegnata la modifica dell’ordine. Qui possono essere citate più persone. Così, una modifica dell’ordine del tipo «Tempo programmato» potrebbe p.es. avere delle ripercussioni sulla macchina da stampa, sul finissaggio e sul layout. |
Tipo |
In questa colonna viene visualizzato il tipo d’assegnazione (p.es. assegnazione macchina, tempo programmato, layout, numero di pagine, carta, commento, ecc.). |
Stato |
In questa colonna viene indicato lo stato della modifica dell’ordine. Le modifiche dell’ordine registrate possono avere il seguente stato: •Ricezione Questo stato viene visualizzato solo per le nuove modifiche apportate all’ordine e devono essere accettate o rifiutate manualmente. •Accettato con annotazione Ogni modifica dell’ordine che è stata accettata, riceve questo stato. Le modifiche dell’ordine, che siano state applicate automaticamente, (tempi di programmazione e tiratura) ricevono automaticamente questo stato. •Respinto con annotazione Ogni modifica dell’ordine che è stata rifiutata, riceve questo stato. |
Mittente |
In questa colonna viene indicato l’autore (mittente) che ha effettuato la modifica nel MIS. |
Richiesta ricevuta |
In questa colonna vengono indicate la data e l’ora di quando è stata ricevuta la richiesta. |
Autore |
In questa colonna viene indicato l’autore della modifica dell’ordine. Nota: La visualizzazione «Sistema» indicata come «autore», significa .che il messaggio è stato accettato o rifiutato automaticamente. |
Modificato il |
In questa colonna vengono indicate la data e l’ora dell’ultima modifica. |
Commento elaborazione |
In questa colonna viene visualizzato un commento concernente l’elaborazione. Questo può essere stato generato automaticamente dal sistema o anche immesso manualmente. Per l’immissione manuale, fate doppio clic sulla richiesta. Si apre una finestra nella quale potete immettere il vostro commento. Fate poi clic su «Letto». |
Letto |
In questa colonna viene indicato se le informazioni concernenti la modifica dell’ordine sono state lette. |
Nota: Le modifiche apportate ad un ordine e che al posto di consistere in una nuova uscita di una selezione del colore consistono in un riutilizzo della lastra esistente, vengono corrispondentemente contrassegnate nella lista delle modifiche. Se più selezioni del colore sono state modificate in questo modo, esse vengono raggruppate nella rappresentazione.
Maschera richieste sbrigate
Se selezionate questa funzione, le richieste sbrigate (contrassegnate come «lette») saranno mascherate. Così, vengono visualizzate solo le richieste concernenti le modifiche dell’ordine non ancora elaborate.
Barra dei pulsanti in basso
Pulsante |
Funzione |
---|---|
Letto |
Se fate clic sul pulsante «Letto», potete contrassegnare una o più modifiche dell’ordine come «letto» senza dover consultare i dettagli. A tale scopo, prima di fare clic sul pulsante, selezionate tutte le modifiche dell’ordine desiderate (tenete il tasto «Ctrl» premuto»). |
Accetta |
Se fate clic sul pulsante «Accetta», potete accettare una o più modifiche dell’ordine senza dover consultare i dettagli. A tale scopo, prima di fare clic sul pulsante, selezionate tutte le modifiche dell’ordine desiderate (tenete il tasto «Ctrl» premuto»). |
Dettaglio |
Se fate clic sul pulsante «Dettaglio», si apre la finestra «Modifiche dell’ordine». La finestra è dinamica e varia a seconda del contenuto della modifica dell’ordine selezionata. In questa finestra, potete solamente scegliere «Respingi». |
Chiudere l’ordine |
Se fate clic sul pulsante «Chiudi l’ordine», l’area parametri «Modifiche dell’ordine» si chiude e viene nuovamente visualizzata l’area «Ordini» con la lista degli ordini o i gruppi di ordini. |
Nota: Se non è garantito che un ordine possa essere rilevato correttamente, poiché p.es. l’ordine non corrisponde più alle modifiche, le modifiche dell’ordine possono essere automaticamente rifiutate. Allo scopo è necessario che nelle impostazioni dell’importazione JDF il rilevamento delle modifiche dell’ordine sia impostato su «automatico». Al momento dell’accettazione manuale delle modifiche dell’ordine, certe altre condizioni vengono controllate. Può così accadere che delle modifiche dell’ordine vengano rifiutate benché manualmente queste siano state accettate. In questo caso, viene visualizzato un messaggio d’errore. Il motivo per questo rifiuto viene indicato nella cronistoria come anche nel commento relativo alla modifica dell’ordine.