In quest’area potete definire i piani dei turni del personale e i piani dei turni delle macchine.
Definizione dei piani dei turni del personale
1.Nella lista a discesa «Selezione della zona», selezionate la voce «Piani turni personale».
2.Per modificare un piano dei turni predefinito, selezionate la voce corrispondente, p.es. «Turno mattino stampa».
3.Nel campo «Denominazione» potete ridenominare il piano del turno.
4.Modificate la durata del turno editando i campi «Inizio turno» e «Fine turno».
5.All’occorrenza, potete definire fino a quattro pause per turno.
6.Con il pulsante «Crea un nuovo piano turni personale» potete creare un nuovo piano del turno.
Per la parametrizzazione, procedete come descritto nei passi da 2 a 5.
7.Se desiderate cancellare un piano del turno, selezionate nella lista la voce corrispondente e fate clic sul pulsante «Rimuovi il piano del turno personale».
Definizione dei piani dei turni delle macchine
I piani dei turni delle macchine raggruppano uno o più piani dei turni del personale, per assegnarli alle differenti macchine. Così, potete p.es. assegnare ad un turno di una macchina da stampa offset un turno del personale del mattino, del pomeriggio e della notte.
Condizione: Poiché gli orari dei piani dei turni delle macchine sono orientati ai piani dei turni del personale, devono essere prima configurati i piani dei turni del personale.
1.Nella lista a discesa «Selezione della zona», selezionate la voce «Piani dei turni delle macchine».
2.Per modificare un piano del turno predefinito, selezionate la voce corrispondente, p.es. «Macchina mattino».
3.Immettete il nome del piano del turno nel campo «Denominazione».
4.Nell’area «Piani turni personale» selezionate un piano del turno, p.es. «Turno mattino stampa». Accanto al campo «Denominazione» viene visualizzato il periodo predefinito del piano del turno del personale come inizio del turno e fine del turno del piano del turno della macchina.
5.Qualora necessario, potete aggiungere altri piani dei turni del personale (fino ad un totale di sei) selezionandoli in una delle liste a discesa corrispondenti. La durata del piano del turno della macchina si allungherà della durata del turno del piano del personale che sarà stato aggiunto.
6.Con il pulsante «Crea un nuovo piano turni macchina» potete creare un nuovo piano del turno.
Per la parametrizzazione, procedete come descritto nei passi da 2 a 5.
7.Se desiderate cancellare un piano del turno, selezionate nella lista la voce corrispondente e fate clic sul pulsante «Rimuovi il piano del turno macchina».
Nota: Se un turno della macchina inizia con un turno del personale alle 6:00, il primo «giorno lavorativo normale» inizierà alle 6:00.
Se un turno della macchina inizia come turno del mattino alle 23:00, p.es. un tale turno del lunedì mattina inizierebbe alle 23:00 della domenica precedente, vale a dire in un «giorno libero»! Nell’ultimo «giorno lavorativo normale» (venerdì) il turno della macchina del pomeriggio termina p.es. alle 23:00. Il sabato sarebbe definito come «giorno lavorativo speciale». Il primo turno del sabato può in questo caso iniziare alle 23:00 del venerdì precedente e terminare p.es. alle 11:00.
Finestra di dialogo per le date ricorrenti
Se volete definire delle date ricorrenti per le modifiche del piano dei turni, utilizzate la finestra di dialogo per la pianificazione delle date ricorrenti. Questa finestra di dialogo si suddivide nelle seguenti aree:
•immissione dell’ora e durata di ciascuna delle date in una data ricorrente.
•modello secondo il quale devono essere assegnate le date periodiche,
•durata da quando a quando ha validità la data periodica.
Predefinizione delle macchine
Con i pulsanti «Giorni lavorativi normali» e «Giorni lavorativi speciali» potete predefinire tutte le macchine con il piano dei turni selezionato per i giorni lavorativi normali o i giorni lavorativi speciali, vale a dire che il piano dei turni attuale verrà assegnato a tutte le macchine attivate per la pianificazione.
Salvare le impostazioni
Per salvare le impostazioni, fate clic su «Salva». Le parametrizzazioni effettuate nella scheda «Calendario aziendale» saranno applicate al planning dopo che la finestra «Preimpostazioni» è stata chiusa.