Scheda «Descrizioni comandi»

b_sched_presettings_07.png

 

In questa scheda potete configurare i contenuti e la forma delle descrizioni dei comandi che vengono visualizzati riguardo alle operazioni. Le descrizioni comandi sono delle piccole finestre d’informa­zione che vengono visualizzate quando tenete il puntatore del mouse per qualche istante (senza azio­nare il tasto) sopra un elemento (nel nostro caso sopra ad una operazione). Dopo qualche istante, la finestra della descrizione si richiude automaticamente.

Le descrizioni comandi che andate a configurare qui, visualizzano delle informazioni concernenti lo stato attuale della relativa operazione.

Area «Selezione operazione»

Nella lista a discesa «Descrizione comando per operazioni» (1), selezionate il tipo di operazione per il quale volete configurare le descrizioni comandi. Sono disponibili i tipi d’operazione seguenti:

Stampa

Taglio

Piegatura

Raccolta-cucitura

Legatura

Esposizione lastre

Lavoro manuale

Fustellatura

Incollaggio cartonaggi

Stampa digitale

Area «Rappresentaz.»

Lista a discesa «Larghezza»

Qui impostate quanto devono essere larghe le finestre delle descrizioni comandi (stretta, normale, larga, extra larga).

Opzione «Visualizza anteprima foglio»

Se attivate questa opzione, un’anteprima del foglio sarà visualizzata nella finestra della descrizione comando sotto forma d’icona.

Area «Intestazione» (3)

In quest’area potete configurare le intestazioni delle finestre delle descrizioni comandi. Potete defi­nire un contenuto per le parti sinistra, centrale e destra dell’intestazione.

1.Sotto «Contenuto» selezionate la dimensione che desiderate visualizzare nella parte corrispon­dente dell’intestazione. La voce «vuoto» fa sì che non venga visualizzato alcun contenuto.

2.Nei campi «Denominazione» immettete il nome che volete assegnare al contenuto selezionato. Esempio: Se selezionate il contenuto «Operazione» e immettete «Operazione» come denomina­zione, la descrizione comando che verrà visualizzata per l’operazione «Piegatura» avrà come intestazione «Operazione: Piegatura».

3.Nell’area «Carattere», impostate come deve essere rappresentata l’intestazione. Potete sce­gliere tra grassetto, corsivo o grassetto corsivo.

Area «Righe di contenuto»

In quest’area configurate quali contenuti attuali devono essere visualizzati nella descrizione comando. Nella tabella trovate già qualche contenuto preconfigurato.

Potete modificare questi contenuti selezionando un’entrata e modificandone la denominazione, il contenuto ed eventualmente il carattere. I campi d’impostazione corrispondenti sono situati al di sotto della lista.

Potete cancellare entrate dalla lista selezionando l’entrata corrispondente e facendo clic sul pulsante «Rimuovi riga contenuto» (5).

scheduler01313.jpg

b_sched_button_delete_object01314.png

 

Potete aggiungere una nuova entrata facendo clic sul pulsante «Crea una nuova riga contenuto» (4):

scheduler01315.jpg

b_sched_button_new_object01316.png

 

Una nuova riga viene aggiunta al fondo della tabella e nei campi «Denominazione» (8), «Conte­nuto» (9) e «Carattere» potete configurare la riga del contenuto.

Con il pulsante «Ricrea tutti i valori» (6), la lista delle righe di contenuto viene riempita con tutti i tipi di contenuti che possono presentarsi. Da questa «selezione globale», potete di nuovo can­cellare all’occorrenza le righe di contenuto non più necessarie.

scheduler01317.jpg

b_sched_button_automatic_genrate01318.png

 

Nelle descrizioni comandi, le righe di contenuto vengono visualizzate nell’ordine nel quale appaiono nella lista delle righe di contenuto. Con l’aiuto dei pulsanti di ordinamento (7), potete modificare l’ordine delle righe di contenuto selezionate.

Resettare le impostazioni

Le modifiche alle impostazioni delle descrizioni comandi possono essere resettare in due modi:

Pulsante «Azzera i valori su default» (2)

Con questo pulsante, tutte le impostazioni concernenti le descrizioni comandi vengono resettate alle preimpostazioni di fabbrica.

Pulsante «Reset» (11)

Con questo pulsante resettate tutte le impostazioni allo stato nel quale erano nel momento che avete fatto clic per l’ultima volta sul pulsante «Salva» (10).

Salvare le impostazioni

Per salvare le impostazioni, fate clic su «Salva» (10). Una volta chiusa la finestra «Preimpostazioni», le descrizioni comandi saranno visualizzate come da voi configurate.