Opzione «Stampa digitale»

Qui potete configurare il processo di uscita della stampa digitale. Raccomandiamo di selezionare in questo punto solo un tipo di carta nella lista a discesa. Tutti gli altri parametri possono essere confi­gurati nelle impostazioni dell’ordine (vedi Parametrizzazione delle impostazioni di imposi-zione, del colore e di uscita). Tutti i parametri che potete impostare qui per l’opzione «Stampa digitale», sono disponibili anche nel ordine di stampa nel passo di lavoro «Stampa digitale» e lì potete salvare le impostazioni anche come sequenza PagePrint. Lì ricevete anche un’anteprima dei fogli imposizionati in cui vengono immediatamente visualizzati tutti i parametri impostati.

Impostazioni di carta e pagine > opzione «Orientamento atteso»

Questa opzione è presente solo in questo punto ed è utilizzabile solo se nella lista a discesa sovra­stante dei formati di pagina è impostato un formato pagina definito fisso, ovvero se né l’opzione «da PDF» né l’opzione «Personalizzato» è selezionata. Qui potete impostare un orientamento pagine «atteso», poiché per la definizione di una copia originale sequenza PagePrint non è presente alcuna informazione sull’orientamento pagine delle pagine PDF elaborate in futuro. L’allineamento «Formato verticale» è preimpostato standard. In questo modo, potete p.es. definire una sequenza PagePrint che è preparata specificamente per l’elaborazione di pagine A4 in formato orizzontale.

Impostazioni del layout > Impostazioni opuscolo > Rientro

IconPrerequisite.png

Condizione: L’opzione «Rientro» può essere comandata solo se è selezionato il tipo di layout «Stampa opuscolo».

Il concetto «Rientro» descrive uno spostamento di pagine conseguente allo spessore carta. Il rientro si verifica in caso di cucitura o legatura di pile di pagine, p.es. quando si mettono uno sopra l’altro e si piegano i fogli per la rilegatura a punti metallici.

Il valore del rientro che potete impostare qui compensa il rientro tra due coppie di pagine successive, in modo che i contenuti delle pagine si trovino precisamente gli uni sugli altri dopo la rifilatura.

Un valore positivo sposta le pagine interne verso l’interno (verso il dorso). Un valore negativo sposta le pagine interne verso l’esterno.

Il valore definisce lo spostamento per mazzetta di fogli.

Attraverso l’immissione di un valore rientro si modifica le distanze tra le pagine sul layout del foglio.

Può verificarsi che, a seguito del rientro per le doppie pagine più interne si verifichino sovrapposizioni indesiderate. In questi casi, anziché spostare le pagine, riducete le pagine. A questo proposito le pagine vengono ridotte del valore del rientro immesso o dell’aumento del dorso. A questo proposito viene conservata la distanza tra la pagina sinistra e la pagina destra. Vedi anche Opzione «Rientro».

Per le macchine da stampa digitali che supportano la funzione «Compensazione del rientro tramite cambiamento di scala» (Generic o Versafire EP oppure K5), potete fare clic sull’icona «Compensa­zione del rientro tramite spostamento delle pagine nel dorso o tramite riduzione». In questo modo potete commutare tra i seguenti metodi di rientro:

creeping_value_3.png 

Il rientro avviene per spostamento.

 

creeping_value_4.png 

Il rientro avviene per cambiamento di scala.

IconNote.png

Nota: Potete effettuare la commutazione tra i metodi di rientro solo nell’area «Amministra­zione > Copie originali» in una sequenza PagePrint e non in un ordine di stampa aperto.

Impostazioni dei marchi

Testo d’informazione del tipo di marchio

Per le macchine da stampa digitali Labelfire, i marchi del testo d’informazione vengono preimpostati ruotati di 90° in senso orario al fine di risparmiare posto sul substrato. Questa impostazione viene visualizzata nella lista a discesa Angolo. Qualora necessario, potete modificare l’angolo.