Parametri, che sono validi solo per le anteprime foglio CIP3

I dati CIP3 vengono salvati in un formato file proprio, il formato CIP3-PPF. Normalmente l’estensione file è «.ppf». I dati CIP3 contengono i seguenti elementi:

Dati PostPress

Dati di comando per il taglio e la piegatura dei fogli completamente stampati. Queste informa­zioni vengono create nel software d’imposizione, p.es. nel Prinect Signa Station.

Bitmap di anteprima foglio per il comando delle zone d’inchiostrazione della macchina da stampa.

Opzione «Formato ASCII»

Qui potete selezionare se desiderate creare le immagini CIP 3 in codice binario o in formato dati ASCII Hex Decode. Si consiglia di selezionare il codice binario che è più veloce e di non attivare que­sta opzione.

Opzione «Compressione»

Se l’opzione «Formato ASCII» non è attivata, potete attivarla in modo che i dati di anteprima foglio vengano compressi. Tramite la compressione viene ridotta la dimensione dei file CIP3.

Opzione «Bianca e volta in un file»

In un caso normale, per ogni superficie viene prodotto un proprio file PPF. In caso di stampa fronte e retro con volta automatica, è necessario un file PPF nel quale sono raggruppati i dati per recto e verso. Attivando questa opzione viene creato un file PPF comune per recto e verso. Le impostazioni che sono predefinite da Prinect Signa Station hanno la precedenza.

Opzione «Sempre bianca»

Se attivate questa opzione, le superfici «Volta» vengono denominate come superfici «Bianca» nel PPF. Vengono quindi creati solo file PPF di fogli «Bianca».

IconNote01008.png

Nota: Potete attivare questa opzione solo se l’opzione «Bianca e volta in un file» non è atti­vata.

Campo «Estensione file»

Qui potete stabilire l’estensione file per i file CIP3. In un caso normale, dovreste lasciare invariata l’impostazione «.ppf». Solo se nell’ulteriore processo di elaborazione di una periferica è prevista un’altra estensione file, dovreste modificare questa voce.

Lista a discesa «Orientamento»

Se il flusso di lavoro PPF è impostato correttamente, non è di solito necessaria alcuna modifica dell’orientamento delle immagini di anteprima del foglio. Se tuttavia dovesse essere necessario, impostare esplicitamente in questo punto l’orientamento, dovreste verificare ancora una volta il flusso di lavoro per tutto il percorso (da Prinect Signa Station a Prepress Interface).

Nella lista a discesa «Orientamento» potete impostare specchiamento e rotazione dei dati d’imma­gine. Un’eventuale rotazione di 90° è definita da Prinect Signa Station.

Nella seguente tabella viene visualizzato come le impostazioni della lista a discesa «Orientamento» agiscono sulla rotazione e sullo specchiamento delle immagini di anteprima del foglio:

Selezione dell’orientamento

Azione

Come nel layout

sequences_pages01009.jpg 

 

Speculato orizzontalmente

sequences_pages01012.jpg 

 

Ruotato 180°

sequences_pages01015.jpg 

 

Speculato verticalmente

sequences_pages01018.jpg 

 

Ruotato 90° in senso antiorario

sequences_pages01021.jpg 

 

Speculato verticalmente e ruotato 90°

sequences_pages01024.jpg 

 

Ruotato 90°

sequences_pages01027.jpg 

 

Speculato orizzontalmente e ruotato 90°

sequences_pages01030.jpg 

 

Opzione «Utilizza uscita FTP»

Potete archiviare i file PPF creati su un server FTP, dal quale p.es. vengono «prelevati» da un software Prepress Interface. A questo scopo dovete inserire l’indirizzo FTP, il nome dell’utente e la password. Questi file possono essere utilizzati anche da macchine che non sono integrate nell’ambiente del sistema del flusso di lavoro Prinect.