Opzione «Calibrazione»

Nell’ambiente Prinect Manager, con il termine «Calibrazione» o «Calibrazione processo» s’intende la normalizzazione delle dimensioni dei punti di retino nel complessivo processo di stampa. Un aumento dei punti di retino si verifica in caso di esposizione delle lastre da stampa (tramite luce dif­fusa) e durante la stampa della carta nella macchina da stampa. Le imprecisioni della dimensione del punto di retino conducono a errori nella riproduzione del valore tonale del colore. Durante la cali­brazione del processo, le dimensioni dei punti di retino vengono misurate sul relativo supporto di uscita (lastra da stampa, materiale da stampa) per mezzo di uno strumento di misura delle lastre o di un densitometro e confrontate con i valori teorici digitali. Dalla differenza risultano le curve di cali­brazione con le quali è possibile correggere le copie originali digitali in modo che nel risultato siano presenti le dimensioni punto corrette sui supporti di uscita. I record di dati di calibrazione per la cali­brazione del processo vengono creati con il software «Prinect Calibration Manager».

La linearizzazione descrive la normalizzazione delle dimensioni dei punti di retino durante l’esposi­zione delle lastre da stampa.

IconPrerequisite01217.png

Condizione: Per poter attivare e parametrizzare il passo di lavoro «Calibrazione», deve essere presente un gruppo di linearizzazione e/o calibrazione di processo, che contenga almeno un record di dati di linearizzazione/calibrazione corrispondente. Inoltre, i record di dati devono essere attivati. I record di dati per la linearizzazione o la calibrazione di processo ven­gono creati, parametrizzati e attivati con il Calibration Manager. Potete richiamare il Calibration Manager nel menu d’avvio Windows del server Prinect in «Avvio > Tutti i programmi > Flusso di lavoro Heidelberg Prinect > Calibration Manager».

IconNote01218.png

Nota: Per informazioni sulla calibrazione di processo, la linearizzazione ed il comando del Calibration Manager consultate la documentazione «Calibration Manager /Calibration Tool – Istruzioni per l’uso» o la Guida in linea del Calibration Manager.

Opzione «Linearizzazione»

Con l’opzione «Linearizzazione» attivate l’utilizzo della linearizzazione e l’applicazione di un gruppo di linearizzazione all’elaborazione dell’ordine con la fotocompositrice selezionata.

Nella lista a discesa «Gruppo» dovete selezionare un gruppo di record di dati di linearizzazione già creato. Il gruppo selezionato determina il tipo di linearizzazione che viene applicato all’uscita della fotocompositrice.

Linearizzazione – Regole

Qui potete stabilire in che modo vengono scelte le linearizzazioni per poterle applicare agli ordini di stampa. La base per la selezione delle curve di linearizzazione adatte sono i nomi dei record di dati di calibrazione o i parametri contenuti nell’ordine di stampa (sistema di retino, dimensione punto, risoluzione ecc.), che vengono confrontati con i parametri nei record di dati del gruppo impostato. Potete scegliere tra le seguenti regole:

Corrispondenza, altrimenti interruzione

Nel gruppo impostato vengono cercate curve di linearizzazione adatte ai parametri contenuti nell’ordine di stampa. A questo riguardo, vengono tenuti in considerazione il sistema di retino, la forma del punto, la frequenza di retino, la risoluzione, la polarità, l’angolo e il supporto di uscita. Se nel gruppo impostato non venisse trovata alcuna linearizzazione adatta, p.es. poiché sono presenti differenze in uno dei parametri dell’ordine rispetto ai parametri dei record di dati del gruppo selezionato, l’ordine viene interrotto con un messaggio d’errore.

IconNote01219.png

Nota: Fate attenzione che tutti i record di dati di linearizzazione interessati siano attivati altrimenti non vengono presi in considerazione!

Corrispondenza, altrimenti utilizza record di dati default

Nel gruppo vengono cercate curve di linearizzazione adatte ai parametri contenuti nell’ordine di stampa. A questo riguardo, vengono tenuti in considerazione il sistema di retino, la forma del punto, la frequenza di retino, la risoluzione, la polarità, l’angolo e il supporto di uscita. Se nel gruppo impostato non venisse trovata alcuna linearizzazione adatta, viene utilizzato il record di dati default che è impostato nell’area «Record di dati default».

Utilizza record di dati default

Se questa opzione è selezionata, viene sempre utilizzato il «Record di dati default».

Opzione «Calibrazione processo»

Con l’opzione «Calibrazione di processo» attivate l’utilizzo della calibrazione di processo e l’applica­zione di un gruppo di calibrazione di processo all’elaborazione dell’ordine con la fotocompositrice selezionata.

Nella lista a discesa «Gruppo» dovete selezionare un gruppo di record di dati di calibrazione di pro­cesso già creato. Il gruppo selezionato determina il tipo di calibrazione di processo che viene appli­cato all’uscita della fotocompositrice.

Processo di calibrazione – Regole

Qui potete stabilire in che modo vengono scelti i record di dati della calibrazione di processo per poterli applicare agli ordini di stampa. La base per la selezione delle curve di calibrazione adatte sono i nomi dei record di dati di calibrazione o i parametri contenuti nell’ordine di stampa (sistema di retino, dimensione punto, risoluzione ecc.), che vengono confrontati con i parametri nei record di dati del gruppo impostato. Potete scegliere tra le seguenti regole:

Corrispondenza, altrimenti interruzione

Nel gruppo impostato vengono cercate curve di calibrazione di processo adatte ai parametri contenuti nell’ordine di stampa. Sono presi in considerazione i seguenti parametri:

·i colori,

·i parametri di retino (sistema di retino, forma del punto, frequenza di retino e dimen­sione del punto, risoluzione, polarità), del materiale di uscita e

·i parametri impostati nell’area «Calibrazione di processo».

Se nel gruppo caricato non dovesse venire trovata alcuna curva adatta, l’ordine viene interrotto con un messaggio d’errore.

IconNote01220.png

Nota: Fate attenzione che tutti i record di dati di calibrazione interessati siano attivati altri­menti non vengono presi in considerazione!

Corrispondenza, altrimenti utilizza record di dati default

Nel gruppo impostato di curve di calibrazione viene cercata una curva di calibrazione che sia adatta ai parametri contenuti nell’ordine di stampa. Se nel gruppo caricato non dovesse venire trovata alcuna curva adatta, viene utilizzato il record di dati default.

Utilizza record di dati default

Se viene selezionata questa opzione, viene applicato sempre il record di dati default.

Opzione «Calibra i colori non contenuti nel record di dati default come»

Se per un colore dall’ordine di stampa non è contenuta alcuna curva di calibrazione nel record di dati default, al suo posto viene utilizzata la curva di calibrazione che è assegnata al colore default.

Qui potete impostare che i colori, che non sono menzionati nel record di dati default, vengano cali­brati come il colore impostato. Se p.es. in questa lista a discesa impostate il «Cyan» e nel Job di stampa ci sono dei colori pantone, questi vengono elaborati con i dati di calibrazione del colore cyan.

Opzione «Calibra i colori non contenuti nel record di dati default, con il record di dati»

Se per un colore dall’ordine di stampa non è contenuta alcuna curva di calibrazione nel record di dati default, al suo posto viene utilizzato un altro record di dati, p.es. in caso di colori pantone.

Potete selezionare un record di dati per i colori pantone con cui saranno elaborati tutti i colori non contenuti nel record di dati default. Questa opzione ha come premessa che sia esistente almeno un altro record di dati per i colori pantone oltre al record di dati default.

Liste a discesa «Serie curve processo», «Macchina da stampa» e «Serie inchiostri»

Qui selezionate uno standard di processo (la «destinazione di calibrazione» desiderata) come anche i parametri che descrivono le condizioni di stampa («Serie curve processo», «Macchina da stampa», «Serie inchiostri»). Trovate informazioni più dettagliate in merito a questi parametri nella documentazione di «Calibration Manager».

Opzione «Utilizza lo standard di processo dalle impostazioni dell’ordine, qualora disponibili»

Se questo parametro è attivato, lo standard di processo definito nelle impostazioni dell’ordine — qua­lora esistente — sarà utilizzato per l’uscita.

Opzione «Utilizza la serie inchiostri default «HD Default» per i colori pantone»

Se questo parametro non è attivato, quando si cerca un record di dati di calibrazione per un colore pantone viene impostata di base la serie di inchiostri da stampa impostata nella lista a discesa «Serie inchiostri».

Se questo parametro è attivato, quando si cerca un record di dati di calibrazione per un colore pan­tone non viene impostata di base la serie di inchiostri da stampa selezionata, bensì sempre una serie di inchiostri da stampa predefinita (Default).