Opzione «Compensazione dilatazione della carta»

Quest’area è rilevante solo se impiegate l’«Automatic Paper Stretch Compensation» (APSC). Qui defi­nite come i file TIFF vengono inoltrati dal Prinect Cockpit all’APSC. Trovate informazioni dettagliate nella Guida online dell’APSC.

Opzione «Utilizza gruppo di carte come gruppo di ordini» e lista a discesa «Gruppo ordini»

Per l’assegnazione della curva caratteristica, l’APSC lavora con gruppi di ordini. Questi vengono creati nell’APSC. Per un flusso di lavoro automatizzato, i gruppi di ordini possono essere creati in modo che i loro nomi corrispondano a quelli dei gruppi di materiali da stampa nel Prinect Cockpit.

Attivare l’opzione: Attivate questa opzione quando i gruppi di ordini nell’APSC corrispondono con i gruppi di materiali da stampa nel Prinect Cockpit.

Disattivare l’opzione: Disattivate questa opzione quando i gruppi di ordini nell’APSC non corri­spondono con i gruppi di materiali da stampa nel Prinect Cockpit. Inoltre, nella lista a discesa «Gruppo ordini», selezionate il corretto gruppo di ordini.

Lista a discesa «Identificazione periferica»

Qui appaiono tutte le macchine che sono state create nell’APSC. Selezionate la macchina per la quale deve essere compensata la carta.

Liste a discesa «Primo gruppo stampante (bianca)» e «Primo gruppo stampante (volta)»

Selezionate qui l’occupazione dei gruppi di stampa per la stampa in bianca e quella in volta. Può p.es. verificarsi che il primo gruppo stampante giri a vuoto. In questo caso, nel «Primo gruppo stampante (bianca)», scegliete la cifra «2».

Opzione «Compensazione nella fotocompositrice (solo per fotocompositrici Heidelberg)»

Per un calcolo più rapido (dilatazione) dei file TIFF, l’APSC può trasferire questo compito alla foto­compositrice (possibile solo per le fotocompositrici Heidelberg).

Attivare l’opzione: Attivate l’opzione se non utilizzate delle fotocompositrici Heidelberg.

Disattivare l’opzione: Disattivate l’opzione se non utilizzate una fotocompositrice Heidelberg e questa deve incaricarsi del calcolo dei file TIFF.

«Proprietà della carta»

Per l’assegnazione della curva caratteristica, l’APSC necessita di informazioni sulla carta utilizzata (grammatura, senso di fibra, ecc.). Queste informazioni possono provenire dalla tabella dei materiali di stampa o dalla sequenza ImpositionOutput. Vi consigliamo di utilizzare le informazioni dalla tabella dei materiali da stampa. Questo metodo è più sicuro e necessita di meno tempo per la confi­gurazione delle sequenze. A condizione tuttavia che la tabella dei materiali da stampa sia sempre tenuta aggiornata.

Opzione «Utilizza dati principali, altrimenti interruzione»
Tutte le informazioni relative alla carta provengono esclusivamente dalla tabella dei materiali da stampa. Se un’informazione non viene trovata, la sequenza s’interrompe.

Opzione «Utilizzare valori standard, qualora necessario»
Tutte le informazioni relative alla carta provengono dapprima dalla tabella dei materiali da stampa. Se un’informazione non viene trovata, questa viene completata con i valori disponibili nelle impostazioni della sequenza. Vedi Area «Valori standard della carta».

Opzione «Utilizza sempre valori standard»
Tutte le informazioni relative alla carta provengono dalle impostazioni della sequenza. Vedi Area «Valori standard della carta».

Opzione «Compensazione necessaria»

Se l’opzione è attivata, deve essere obbligatoriamente fornita una curva caratteristica altrimenti la sequenza s’interrompe. Durante il funzionamento, fa in modo che gli ordini non vengano eseguiti senza essere compensati. Durante la creazione della curva caratteristica deve essere disattivata.

Opzione «Compensazione individuale»

Al momento di una compensazione individuale, gli scostamenti della messa a registro vengono rile­vati relativi all’ordine e salvati nell’APSC. Affinché i record di dati di misurazione salvati possano essere utilizzati, al momento di una nuova uscita di lastra, l’opzione «Compensazione individuale» deve essere attivata.

Inoltre, nelle liste a discesa «Bianca» e «Volta», i record di dati di misurazione devono essere selezio­nate. Se viene compensata una sola pagina, per l’altra pagina deve essere selezionata la voce «-----» (altrimenti la compensazione s’interrompe).

Area «Valori standard della carta»

Se nell’area «Proprietà della carta» è stata attivata l’opzione «Utilizza valori standard, qualora necessario» o «Utilizza sempre valori standard», devono essere qui definite le proprietà della carta.

Queste proprietà della carta (direzione di fibra, classe di carta, larghezza, altezza e grammatura) ven­gono trasmesse all’APSC ed utilizzate per la selezione della curva caratteristica. Queste indicazioni dovrebbero essere controllate per ciascun ordine poiché in caso contrario si potrebbe giungere ad una compensazione errata.

Queste impostazioni non producono alcun effetto sull’opzione «Utilizza dati principali, altrimenti interruzione». Qui vengono utilizzate le informazioni relative alla carta dalla banca dati delle carte.