Opzione «Imposizione»

Area «Orientamento layout per l’esposizione»

In quest’area potete definire in modo fisso l’allineamento del layout foglio sulla lastra da stampa. La rotazione avviene a passi di 90° in senso antiorario rispetto all’orientamento del foglio originale (come definito p.es. sulla Prinect Signa Station). Questa impostazione agisce solo sull’uscita CTP (fotocompositrici per lastre o esportazione Tiff-B) e si utilizza tipicamente per l’esposizione lentico­lare.

Lista a discesa «Orientamento layout»

Qui potete selezionare l’allineamento dei layout foglio (a passi di 90° in senso antiorario)

Area «Adattamenti»

Qui impostate cosa succede se i layout del foglio sono più grandi del formato del supporto.

Parametro «Se supporto troppo piccolo»

Nella lista a discesa «Se supporto troppo piccolo» potete stabilire che cosa deve accadere quando il layout del foglio da fare uscire è più grande del formato di uscita della fotocompositrice. Potete impo­stare i seguenti parametri:

Selezione «Taglia al formato supporto»

Potete utilizzare questa opzione se il layout del foglio è solo leggermente più grande del formato della lastra da stampa. Se inoltre attivate le opzioni «Ritaglio orizzontale centrato» e/o «Ritaglio verticale centrato», il layout del foglio viene esposto centrato sulla lastra. Se queste opzioni non sono attivate, potete impostare uno spostamento in direzione orizzontale e verticale immettendo dei valori nei campi «Ritaglio a». I valori di spostamento sono le distanze del bordo sinistro della pagina rispetto al bordo sinistro della lastra da stampa o del bordo inferiore della pagina rispetto al bordo inferiore della lastra da stampa.

Selezione «Riduci al formato supporto»

Se selezionate questa opzione, il layout del foglio viene ridotto in modo che corrisponda al for­mato della lastra. Quindi, il contenuto del layout viene riprodotto completamente nell’uscita, ma il layout del foglio non viene riprodotto in scala originale. In determinate circostanze possono andare perse linee molto fini durante la riduzione di scala. Il parametro «Camb. scala» non è comandabile, poiché il cambiamento in scala viene effettuato automaticamente.

Selezione «Annulla l’uscita»

Se il layout del foglio è più grande del formato lastra, l’uscita della fotocompositrice viene annul­lata.

Parametro «Camb. scala»

In questi campi potete immettere fattori di cambiamento in scala fissi (in percentuale) per un cam­biamento in scala orizzontale e verticale. In modo corrispondente, i layout del foglio vengono ridotti o ingranditi durante l’uscita. Fate attenzione a immettere lo stesso fattore di cambiamento in scala per la direzione orizzontale e verticale, se non volete che i layout del foglio vengano fatti uscire defor­mati.

Opzione «Specula»

Se attivate questa opzione, il layout del foglio viene fatto uscire speculato rispetto all’originale. Potete p.es. utilizzare questa opzione se, durante la creazione del documento, era attivata un’opzione per l’uscita speculare nell’applicazione DTP e, di conseguenza, i documenti sono disponibili speculati. Attivando l’opzione «Specula» nella sequenza «ImpositionOutput», i documenti vengono fatti uscire, in questo caso, non speculati sulla fotocompositrice.

Opzione «Adattamento al diametro del cilindro flexo»

IconPrerequisite.png

Condizione: Questa opzione è accessibile solo per il tipo di periferica di uscita «Esporta­zione TIFF-B».

Nel caso in cui dobbiate esporre lastre da stampa flexo, con questa opzione potete impostare un adattamento automatico dello spessore del materiale delle lastre da stampa flexo tenendo conto del diametro del cilindro flexo.

Motivazione: Se delle lastre da stampa flexo devono essere esposte, lo spessore del materiale della lastra e del raggio del cilindro devono essere utilizzati per calcolare la compensazione delle distor­sioni. In caso contrario, la qualità dell’esposizione verrebbe influenzata negativamente. Nelle versioni precedenti di Prinect Manager, doveva essere immesso un fattore di cambiamento di scala in dire­zione X. L’operatore doveva calcolare egli stesso il fattore di cambiamento di scala corretto,

La formula per il calcolo è la seguente:

Fattore di cambiamento di scala in direzione X = 100,0 * (1 — (spessore lastra / 0.5 * diametro del cilindro))

Attivando l’opzione «Adattamento al diametro del cilindro flexo», il cambiamento di scala viene cal­colato automaticamente e impostato. Voi dovete solo immettere il diametro del cilindro flexo nella sequenza ImpositionOutput.

Affinché i dati corretti della lastra flexo possano essere considerati nel calcolo automatico, nell’espor­tazione TIFF-B Engine Manager dovete immettere le proprietà del materiale della lastra flexo.

b_define_flexo_mat.png

 

Nell’esportazione TIFF-B Engine Manager, selezionate il tipo di materiale «Flexo», immettete i para­metri della lastra e assegnate un nome significativo. Indicate lo spessore del materiale senza tener conto del materiale supporto.

Una volta definito il materiale adatto della lastra flexo, non vi resta che di attivare l’opzione «Adatta­mento al diametro del cilindro flexo» nella sequenza ImpositionOutput, opzione «Imposizione», di immettere il diametro del cilindro adeguato e di selezionare nell’opzione «Rendering» il materiale della lastra flexo definito:

b_define_flexo_params.png