Opzione «Rendering»

In questo contesto, con il termine «Rendering» s’intende la preparazione dei dati documento per l’uscita su una fotocompositrice collegata o per l’esportazione TIFF-B.

Area «Periferica»

In questi campi, «Fotocompositrice» e «Tipo», vengono visualizzati il nome e il tipo della periferica di uscita.

Opzione «Rimuovi colori ProofColor/DieLine»

I colori del tipo «DieLine» (o «ProofColor») sono dei colori pantone utilizzati da Prinect Signa Station nello strato marchi, con i quali le limitazioni delle pagine e dei fogli vengono rappresentate sotto forma di linee. Queste linee sono importanti solo per le uscite di bozza. Per l’uscita sulla fotocompo­sitrice devono essere rimosse.

Se questa opzione è attivata, gli oggetti che sono definiti nel colore «ProofColor» o «DieLine», non vengono fatti uscire.

Area «Lastra»

In quest’area vengono visualizzati i materiali lastra o pellicola parametrizzati sulla periferica di uscita selezionata. A questo riguardo, le informazioni corrispondenti vengono richiamate dalla periferica collegata. Se la periferica, in una configurazione di esportazione TIFF-B, è collegata a una stazione di lavoro Shooter (p.es. Prinect Shooter), i dati del materiale vengono gestiti nella memoria dei dati principali e letti da questa.

Nella lista a discesa Nome materiale potete selezionare uno dei materiali parametrizzati.

Nei campi «Dimensioni» vengono visualizzate le dimensioni del materiale selezionato.

Nel campo «Stato» viene visualizzato lo stato di disponibilità del materiale selezionato. Possono pre­sentarsi i seguenti stati: «Conosciuto», «Disponibile», «Caricato» o anche «Sconosciuto».

Area «Profilo di stampa»

Nel campo «Profilo di stampa» impostate un profilo di inchiostro per il processo di uscita o per la macchina da stampa utilizzata. Selezionando un profilo corrispondente, è possibile effettuare un adattamento p.es. a processi di stampa specifici di una regione (SWOP, EURO, ecc.).

A seconda del tipo di uscita, i profili di stampa possono essere assegnati a differenti spazi cromatici di destinazione:

Per le macchine da stampa viene solitamente utilizzato un profilo «DeviceCMYK».

Per un’uscita in bianco e nero può essere utilizzato un profilo «DeviceGray».

Con «Sfoglia...» viene aperta una finestra di dialogo nella quale potete selezionare un profilo di stampa adatto.

IconNote01215.png

Nota: Nell’area «Amministrazione» > «Risorse» > «Profili ICC» ricevete una panoramica di tutti i profili ICC disponibili nel sistema Prinect. Qui potete anche importare nuovi profili, creare nuove cartelle profilo, cancellare profili, ecc. I profili ICC sono salvati nella cartella «SysConfig\Resources\ICC-Profiles». «SysConfig» è la cartella di configurazione condivisa sul server Prinect.

Opzione «Utilizzo del profilo di stampa dalle impostazioni ordine, qualora disponibile»

Se questa opzione è attivata, viene utilizzato un profilo di stampa di uscita che è stato assegnato all’ordine nella scheda «Processo di stampa» delle impostazioni dell’ordine.

Nelle impostazioni dell’ordine, nella scheda «Processo di stampa», nell’area «Controllo consistenza», potete controllare se un profilo di stampa che assegnate all’ordine è adatto a questo scopo:

Se davanti al profilo di stampa selezionato si trova un punto verde, l’ordine può essere elabo­rato con il profilo di stampa selezionato.

Se davanti al profilo di stampa selezionato si trova un triangolo giallo, sussiste un conflitto. In questo caso dovreste utilizzare un altro profilo di stampa.

Opzione «Se disponibile, utilizza il PDF/X Output-Intent integrato come profilo di stampa»

Se questa opzione viene attivata, Prinect Manager si comporta in questo modo:

Se viene elaborato un file PDF/X, nel quale è integrato un profilo ICC come Output Intent, il pro­filo di stampa integrato viene utilizzato per la trasformazione dello spazio cromatico. Il profilo di stampa impostato in «Profilo di stampa» viene ignorato.

Se non è presente Output Intent, viene utilizzato il profilo ICC impostato in «Profilo di stampa».

Se questa opzione non è attivata, il profilo di stampa impostato in «Profilo di stampa» viene uti­lizzato per la conversione dello spazio cromatico.

Un eventuale PDF/X Output Intent incorporato non viene utilizzato per la conversione dello spa­zio cromatico nell’uscita di stampa.

Se desiderate elaborare nel flusso di lavoro Prinect gli ordini secondo i criteri PDF/X, dovete sempre attivare questa opzione.

Area «Stampa»

Lista a discesa «Tipo carta ISO»

Potete p.es. definire nel Prinect Signa Station i nomi del materiale da stampa che non sono conosciuti nel Prinect Manager. Questi nomi di materiali da stampa possono essere definiti liberamente e non devono necessariamente essere identificati con una menzione completa della definizione del tipo di carta ISO. Tuttavia, se volete far uscire ordini di stampa con la calibrazione del processo, il tipo di carta ISO dovrà essere specificato. Se nella lista «Tipo carta ISO» selezionate una voce, per la cali­brazione di processo viene utilizzato il tipo di materiale da stampa appartenente al tipo di materiale da stampa selezionato per la calibrazione. Il nome d’origine del materiale da stampa non viene preso in considerazione per la calibrazione del processo ma sarà p.es. registrato nei parametri CIP3, in modo che nella macchina da stampa possa essere assegnato al materiale da stampa.

Opzione «Compensazione dilatazione della carta»

Per grandi formati di stampa, potrebbe essere necessario compensare la dilatazione della carta durante il processo di stampa. A questo riguardo, nelle impostazioni delle risorse potete definire delle preimpostazioni per la compensazione della dilatazione della carta e salvarle come copia originale (vedi Compensazione dilatazione della carta).

In questa lista a discesa potete selezionare, per le facciate recto e le facciate verso, una delle copie originali della compensazione della dilatazione della carta salvate. Questa copia originale viene quindi applicata a tutti gli ordini di stampa che vengono elaborati con questa sequenza PageOutput.

IconNote01216.png

Nota: Nell’elaborazione dell’ordine, la sequenza dei colori elaborati corrisponde alla sequenza dei gruppi di stampa definiti nella copia originale di compensazione della carta:

·Se nella copia originale è presente un numero di gruppi di stampa inferiore al numero di colori presenti nell’ordine, l’ultimo parametro definito nella copia originale verrà appli­cato a tutti i colori dell’ordine seguenti.

·Se nell’ordine è presente un numero di colori inferiore rispetto al numero di gruppi di stampa parametrizzati nella copia originale, i set di parametri del gruppo di stampa in eccesso vengono ignorati.

Area «Trattamento del colore»

Opzione «Emula sovrastampa»

Questa opzione influisce sul comportamento di sovrastampa dei colori pantone che vengono conver­titi in CMYK per l’uscita.

Se viene attivata questa opzione, viene simulato il comportamento di sovrastampa dei colori pantone originali per i colori pantone convertiti in CMYK. Se questa opzione non è attivata, i colori pantone saranno convertiti come «Non in sovrastampa».