Scheda «Pagine / Duplicazioni singole»

Nelle liste a discesa «Formato» e «Dimensioni standard» potete definire un formato standard della carta. Se in un file PostScript o EPS non sono contenute informazioni sul formato della carta, sarà il formato qui definito che sarà sempre utilizzato per i documenti PDF generati.

Potete selezionare il formato della carta tramite la denominazione del formato (p.es. «A4») o tramite la dimensione standard corrispondente (larghezza x altezza) nell’unità di misura selezionata (p.es. 21,0 x 29,7 cm). Cambiando l’unità di misura, le dimensioni vengono adattate automaticamente.

Se avete bisogno di un formato differente dalle misure proposte, immettete le dimensioni desiderate nel campo «Dimensioni standard». Se attivate un’altra area d’immissione, p.es. premendo il tasto del tabulatore, l’immissione nel campo «Formato» passerà automaticamente a «Dimensioni speciali».

Lista a discesa «Risoluzione»

Il parametro «Risoluzione» definisce la risoluzione standard del Normalizer. La risoluzione standard viene utilizzata se il codice PostScript, che deve essere elaborato, non contiene alcuna informazione sulla risoluzione.

La lista a discesa contiene alcune risoluzioni d’uso comune con gli stessi valori di larghezza x altezza. Come unità di misura potete scegliere tra «dpi» (dots per inch) e «pixel/cm». Cambiando l’unità di misura i valori vengono convertiti automaticamente. Potete specificare una risoluzione differente sovrascrivendo i valori predefiniti. Se i valori per larghezza e altezza sono differenti, possono verifi­carsi distorsioni nel risultato.

Il valore indicato per la risoluzione influenza solo i dati vettoriali. Determina p.es. l’incremento nella conversione di una sfumatura. L’influenza sulla dimensione del file minima; si consiglia d’indicare qui la risoluzione della periferica di uscita.

Margine scarto rifilatura con formato finale mancante

IconNote00822.png

Nota: Il formato finale (TrimBox) è un rettangolo che indica le dimensioni finali desiderate di una pagina, p.es. la dimensione di una pagina DIN A4.

Se nei documenti d’entrata contenenti pagine doppie (come nell’esempio descritto sopra) per le pagine singole non è definito alcun formato finale (TrimBox) nel codice dei documenti d’entrata, qui potete immettere un valore per il margine scarto rifilatura che volete applicare alle pagine dopo la scomposizione. Sui quattro bordi della pagina verrà allora aggiunto un margine della larghezza spe­cificata, che avrà come conseguenza un nuovo formato di pagina che potrà essere più grande del for­mato standard (p.es. A4).

Opzione «Scomponi le pagine se sono più grandi del doppio delle dimensioni standard»

Questa opzione è prevista nel caso di documenti contenenti due o più pagine adiacenti, riunite in una pagina (doppia) e devono essere normalizzati.

Esempio: Il formato di pagina standard impostato per la normalizzazione è il formato A4 (lista a discesa «Formato»). In un documento PostScript, le pagine singole sono definite come pagine doppie; due pagine A4 adiacenti sono riunite in una pagina doppia in formato orizzontale (dimensioni delle pagine doppie: 250 x 460 mm). Poiché per l’assegnazione delle pagine nel flusso di lavoro Prinect è necessario avere pagine singole, attivando questa opzione potete ottenere la scomposizione di tali pagine in due pagine singole. Per fare ciò, dal codice PostScript vengono determinate le dimensioni dei contenuti delle pagine. Dopo la scomposizione, si hanno due pagine singole in formato standard (nell’esempio A4). Il contenuto delle pagine sarà posizionato nel centro delle pagine A4.

Se con questa impostazione elaborate dei documenti che contengono solo pagine singole A4, le pagine del documento non saranno scomposte, poiché il loro formato è più piccolo del doppio del for­mato standard.

Se con quest’impostazione dovete elaborare un documento che contiene pagine singole orizzontali, p.es. in formato A3, anche queste pagine saranno scomposte. Di conseguenza, questa opzione dovrebbe essere attivata solo con la massima prudenza, possibilmente solo dopo aver effettuato un controllo visivo dei documenti da elaborare.

IconNote00823.png

Nota: La scomposizione delle pagine può essere effettuata in modo orizzontale o verticale. In caso di scomposizione possono venire create anche più di due pagine.

Lista a discesa «Sequenza delle pagine»

Qui potete stabilire in quale sequenza le singole pagine vengono disposte dopo la scomposizione. A questo proposito potete scegliere tra le seguenti impostazioni:

1-2, 3-4, 5-6, 7-8

Questa è la sequenza tradizionale in cui le pagine vengono disposte una dopo l’altra in ordine progressivo.

8-1, 2-7, 6-3, 4-5

Questa è una disposizione secondo lo schema «ultima pagina — prima pagina», quindi p.es. 20-1, 2-19, 18-3, etc.

IconNote00824.png

Nota: Questa separazione automatica nel flusso di lavoro è correlata ad un determinato rischio residuo. In ogni caso andrebbe verificata la posizione della pagina durante l’imposi­zione o nella bozza forma!

Trattamento dei livelli

Quest’area si riferisce solo ai file PDF disponibili in formato PDF 1.5 (o superiore) che devono essere normalizzati. Se sono stati creati con applicazioni che supportano i livelli PDF (p.es. Adobe Illustrator CS), tali documenti possono contenere più livelli. In quest’area stabilite come devono essere trattati questi livelli. Vi sono due possibilità su come si può procedere con i livelli esistenti:

Una pagina / una duplicazione singola dei livelli standard

In caso di documenti contenenti pagine con più livelli, al momento della normalizzazione i livelli visi­bili, i cosiddetti «livelli standard», saranno «fusi» in una pagina / una duplicazione con un livello risul­tante.

Una pagina / una duplicazione singola dei livelli

Esempio: Per un’uscita versionata, disponiamo di un file PDF 1.6 per versione con dei livelli opzionali contenente immagini, testi e marchi.

Con questa opzione potete definire quali livelli desiderate utilizzare nel flusso di lavoro Prinect. Per la base, potete per esempio utilizzare solo i livelli contenenti immagini e per le versioni solo i livelli contenenti testi e marchi.

I livelli desiderati devono essere immessi nel campo, separati con virgole. Vengono selezionati i livelli dai file PDF i cui nomi iniziano con uno dei nomi di livello immessi. Non viene fatta una differenza tra maiuscole e minuscole.

Pagine separate/ duplicazioni singole di tutti i livelli

In caso di documenti contenenti pagine con più livelli, al momento della normalizzazione, sarà creata una pagina / una duplicazione singola in PDF per ogni livello.

Esempio: Da un documento con una sola pagina con tre livelli per diverse versioni della lingua ven­gono create automaticamente tre pagine singole.