Per entrambe le opzioni «ShapeDefProduction» e «DieLayoutProduction» potete selezionare un cosiddetto «Connect» nella lista a discesa «in». Qui dovreste selezionare assolutamente una delle due seguenti immissioni, a seconda di quale variante di flusso di lavoro deve essere utilizzata:
•PDConnect1 su [nome del server Prinect]:
Con questa selezione viene parametrizzata la sequenza DesignCreation per un flusso di lavoro manuale, ovvero la creazione del contorno e del layout di punzonatura avviene manualmente con il Package Designer. Dopo la creazione di un ordine di preproduzione packaging e dell’aggiunta di una sequenza DesignCreation, questo viene visualizzato nella coda dell’ordine nel Package Designer e lì può essere selezionato e modificato dall’operatore.
Il flusso di lavoro manuale è conveniente, se non è presente alcun MIS Packaging. Il risultato dell’elaborazione CAD si trova nella directory Prinect Job, ovvero in «PTJobs\Jobs\[Gruppo ordini]\[Nome ordine]\PackageDesigner».
•PDConnect2 su [nome server Prinect]:
Con questa selezione il flusso di lavoro viene attivato con la creazione automatica del contorno e del layout di punzonatura. «Automatica» in questo contesto indica che il Package Designer lavora in background e produce il contorno e il layout di punzonatura senza operatore. In particolare, la modalità automatica è necessaria se gli ordini di preproduzione vengono creati da un MIS. In questo caso il MIS fornisce le informazioni di cui il Package Designer ha bisogno, quali p.es.:
·il no. di scatola (dal catalogo ECMA, FEFCO o EngView),
·le dimensioni degli imballaggi,
·le proprietà del materiale da stampa (denominazione del materiale e/o numero d’articolo e/o qualità del materiale).
Per poter calcolare il layout dello strumento fustella, Package Designer «conosce» i dati del parco macchine della stamperia (p.es. le dimensioni massime del foglio della(e) punzonatura(e)).
Dopo la creazione del contorno e del layout di punzonatura, il Package Designer trasmette i dati creati al Prinect Manager e questo li inoltra al MIS. Qui vengono utilizzati i dati per il calcolo dell’offerta. Eventualmente, in un secondo momento, ne può derivare un ordine di stampa di produzione.
Nota: La modalità automatica può essere necessaria anche per gli ordini di packaging. Il risultato dell’elaborazione CAD — come nel caso di elaborazione manuale — viene archiviato nella directory Prinect Job e precisamente in «PTJobs\Jobs\[Gruppo ordini]\[Nome ordine]\PackageDesigner».