In quest’area, per l’uscita della bozza potete definire uno speciale «layout foglio bozza», in cui più pagine vengono posizionate su di un layout. Inoltre, è possibile definire marchi. Con queste impostazioni le pagine vengono fatte uscire come fogli del Proofer selezionato.
Area «Posizionamento pagina automatico»
In quest’area potete impostare che più pagine vengano posizionate su di un foglio di bozza. Durante l’elaborazione dell’ordine, le pagine documento per la bozza vengono posizionate automaticamente nel foglio.
Parametro «Orientamento»
Con questo parametro potete stabilire che le pagine vengano ruotate durante il posizionamento. Avete la possibilità di fare ruotare automaticamente le pagine o di allinearle in base a un angolo di rotazione predefinito fisso.
Se la rotazione deve avvenire con un angolo definito, nella lista a discesa potete selezionare l’angolo di rotazione. Tutte le pagine vengono ruotate dello stesso angolo. Le pagine possono essere ruotate di 0°, 90°, 180° e 270°. La rotazione si svolge a passi di 90° in senso antiorario.
Opzione «Automatico»
Se attivate questa opzione, le pagine vengono ruotate automaticamente di 90°, sempre che ciò sia necessario per un migliore utilizzo del formato di pagina del Proofer. In caso contrario le pagine non vengono ruotate.
Parametro «Numero massimo di pagine»
Con questi valori potete impostare che più pagine vengano posizionate su di un foglio di bozza. Con il primo valore impostate quante pagine possono essere posizionate al massimo una accanto all’altra in orizzontale. Con il secondo valore impostate quante pagine possono essere posizionate al massimo una sotto l’altra in verticale. In questo modo, con i valori 4 x 2 potete p.es. ottenere che su di un foglio bozza vengano posizionate 8 pagine su due file una sotto l’altra da 4 pagine.
Parametro «Stampa fronte e retro»
Questo parametro può essere comandato solo se la macchina tirabozze selezionata supporta l’uscita in modo Duplex. Se questo è il caso, avete le seguenti possibilità di selezione a disposizione:
•«Dis»
Il foglio bozza viene utilizzato solo da un lato; ciò vuol dire che viene utilizzata la pagina di bozza bianca.
•«Giro pinza»
Il foglio bozza viene utilizzato su due lati. Il foglio viene così girato p.es. da davanti a dietro, ciò vuol dire che i marchi pagine rimangono sulla pagina mentre il marchio anteriore passa dietro.
•«Giro squadra»
Il foglio bozza viene utilizzato su due lati. Il foglio viene così girato p.es. da destra verso sinistra, ciò vuol dire che i marchi pagine si spostano da destra a sinistra mentre il marchio anteriore rimane davanti.
•«Giro pinza, solo volta»
Il foglio della bozza ha il giro pinza, la pagina di bozza bianca non è stata utilizzata bensì viene utilizzata la pagina di bozza volta.
•«Giro squadra, solo volta»
Il foglio della bozza ha il giro squadra, la pagina di bozza bianca non è stata utilizzata bensì viene utilizzata la pagina di bozza volta.
Parametro «Margine interno»
Se in «Numero massimo di pagine» avete parametrizzato il posizionamento di più pagine in un layout di bozza, in questi campi potete stabilire la larghezza del margine interno orizzontale e verticale. Per stabilire le distanze pagine, come formato di pagina viene impostata di base la pagina effettiva compresa di rifilatura, ovvero la larghezza del margine interno definisce la distanza tra i bordi di rifilatura.
Se attivate l’opzione «Marchi formato», nei campi «Spostamento», «Lunghezza» e «Spessore tratto» potete immettere i valori per i marchi del formato. Questi marchi del formato vengono stampati con le uscite di bozza.
Area «Stringa d’informazione»
In quest’area potete parametrizzare l’inserimento di una stringa d’informazione nel layout del foglio di bozza.
Opzione «Aggiungi stringa informaz.»
Con questa opzione attivate l’inserimento di una stringa d’informazione.
Area «Rappresentaz.»
Qui stabilite i parametri di rappresentazione (posizione, distanza, carattere ecc.) della stringa d’informazione.
Parametro «Posizione preferita»
Qui stabilite se la stringa d’informazione viene posizionata in verticale od orizzontale sul layout di bozza.
Parametro «Distanza»
Qui definite la distanza della stringa d’informazione rispetto al bordo della pagina più vicino. Per stabilire la distanza, come formato di pagina viene impostata di base la pagina effettiva compresa di rifilatura.
Nel grafico che segue, nell’esempio 1 l’uscita per pagina e per foglio della stringa d’informazione è rappresentata in direzione orizzontale mentre nell’esempio 2 in direzione verticale.
Parametro «Carattere/Corpo»
Qui impostate il carattere e il corpo per il testo della stringa d’informazione.
Area «Contenuto»
In quest’area stabilite quali informazioni devono essere contenute nel testo della stringa d’informazione. Potete attivare i seguenti contenuti:
•«Nome periferica»
Nome della periferica di uscita.
•«Numero ordine»
Viene inserito il numero d’ordine dell’ordine di stampa Prinect.
•«Informazione CMM»
Le informazioni sulle impostazioni della gestione del colore vengono fatte uscire nella stringa d’informazione.
•«Nome foglio/Elementi»
Viene fatto uscire il nome del foglio del foglio di layout utilizzato.
•«Informazione retino»
L’uscita dei parametri di Screening «Tipo retino», «Forma punto» e «Frequenza».
•«Testo»
Nel campo editing corrispondente potete immettere un vostro testo.