Qui impostate come le pagine devono essere posizionate sul supporto di uscita e cosa accade se le pagine sono più grandi del formato del supporto.
Lista a discesa «Bianca e volta autom.»
Se la macchina tirabozze comandata è in grado di stampare su due lati, con questa opzione potete comandare come deve essere utilizzata la pagina di bianca e di volta del supporto di stampa. Potete scegliere tra le seguenti impostazioni:
•Ins: Le pagine vengono distribuite automaticamente sulla facciata recto e sulla facciata verso di un foglio. Il sistema decide automaticamente quali pagine vengono posizionate sulla pagina di bianca e quali sulla pagina di volta.
•Solo bianca: Le pagine vengono posizionate solo sulla facciata bianca di un foglio.
•Solo volta: Le pagine vengono posizionate solo sulla facciata verso di un foglio.
Opzione «Ritaglio»
Con questa opzione potete ritagliare le dimensioni della stampa della bozza di margini definiti su tutti e quattro gli angoli del foglio. Se p.es. il contenuto importante di un foglio per fare bozza si trova in una in una superficie che è significativamente inferiore rispetto alla dimensione complessiva del foglio, con questa opzione potete economizzare carta e inchiostro o toner.
Con i parametri «Margine superiore/Margine inferiore/Margine sinistro/Margine destro» potete impostare individualmente la larghezza dei bordi di rifilatura.
Area «Formato destinaz.»
Nei campi «Camb. scala» potete immettere fattori di cambiamento in scala fissi (in percentuale) per un cambiamento in scala orizzontale e verticale. In modo corrispondente, le pagine vengono rimpicciolite o ingrandite durante l’uscita della bozza. Fate attenzione a immettere lo stesso fattore di cambiamento in scala per la direzione orizzontale e verticale, se non desiderate che la bozza venga fatta uscire deformata.
Area «Centra il foglio»
Se l’opzione «Centra il foglio»viene attivata, il relativo foglio da stampa viene fatto uscire centrato sul supporto bozza.
I campi per lo spostamento dei contenuti di bianca e/o volta possono essere accessibili solo se è attivata l’opzione «Centra il foglio» e se nella lista a discesa «Bianca e volta autom.» è impostata l’impostazione corrispondente. Lo spostamento può essere p.es. utilizzato per posizionare uno sopra l’altro esattamente centrati i contenuti delle pagine di bianca e volta.
Area «Se supporto troppo piccolo»
Nella lista a discesa «Se supporto troppo piccolo» potete stabilire che cosa deve accadere quando la pagina da far uscire è più grande del formato della carta del Proofer. Potete impostare i seguenti parametri:
•Selezione «Porzioni su più supporti»
La pagina viene distribuita su più fogli di carta (solitamente 2 o 4). Se questa opzione viene selezionata, tutti i parametri sono comandabili a parte «Ritaglio a», «Ritaglio orizzontale centrato» e «Ritaglio verticale centrato».
Se nei campi «Sovrapposizione porzioni» impostate un valore superiore a zero, i singoli fogli della pagina si sovrappongono dello stesso valore. Questo parametro è utile per incollare l’intera pagina in un unico foglio dopo la stampa. L’area di sovrapposizione può essere utilizzata come bordo d’incollaggio.
Se l’opzione «Centra» è attivata, la pagina viene fatta uscire ripartita, centrata sui singoli fogli parziali.
Se viene fatto uscire un documento nel quale sono contenuti contrassegni di rifilatura, la suddivisione della pagina dipende dal formato finale (TrimBox) e non dal formato documento (MediaBox). Se attivate l’opzione «Contrassegni di rifilatura», vengono stampati speciali contrassegni di rifilatura che aiutano a tagliare esattamente le singole «porzioni» per unirle successivamente in una pagina complessiva. Non si intendono quindi contrassegni di rifilatura che sono eventualmente definiti per la singola pagina.
•Selezione «Taglia al formato supporto»
Potete utilizzare questa opzione se la pagina è solo leggermente più grande del formato della carta. Se inoltre attivate le opzioni «Ritaglio orizzontale centrato» e/o «Ritaglio verticale centrato», la pagina viene stampata centrata sul supporto. Se queste opzioni non sono attivate, potete impostare uno spostamento in direzione orizzontale e verticale immettendo dei valori nei campi «Ritaglio a». I valori di spostamento sono le distanze del bordo sinistro della pagina rispetto al bordo sinistro del supporto o del bordo inferiore della pagina rispetto al bordo inferiore del supporto.
•Selezione «Riduci al formato supporto»
Se selezionate questa opzione, la pagina viene ridotta (cambiata in scala) in modo che sia adatta al formato di uscita. Quindi, il contenuto delle pagine viene fatto uscire in modo completo, ma non in scala originale. In determinate circostanze possono andare perse linee molto fini durante la riduzione di scala. Il parametro «Camb. scala» non è comandabile, poiché il cambiamento in scala viene effettuato automaticamente.
•Selezione «Annulla l’uscita»
L’uscita della bozza viene annullata se la pagina è più grande del formato del supporto.
Lista a discesa «Rotazione automatica»
Se è selezionato il parametro «Porzioni su più supporti», qui potete impostare come l’allineamento della pagina deve essere adattato al formato della pagina (formato verticale o orizzontale) del supporto del Proofer.
Nota: La rotazione automatica viene effettuata solo se in questo modo si risparmia carta.
Area «Striscia di controllo del colore»
Se attivate l’opzione «Tipo striscia di controllo del colore», oltre al contenuto del documento sarà fatta uscire una striscia di controllo del colore specifica.
Condizione: Le strisce di controllo del colore Multicolor «Fogra MediaWedge Multicolor XC V1» (X = 5, 6, 7, 8) sono disponibili a condizione che l’opzione «Fogra Media Wedge Multicolor» disponibile con la licenza Renderer sia attivata.
Avete a disposizioni i tipi di striscia di controllo del colore seguenti:
•Marchi standard
Nella lista a discesa potete selezionare uno dei seguenti marchi standard:
·Fogra MediaWedge Multicolor 5C V1
Qui si tratta della scala Fogra speciale per spazi cromatici Multicolor a 5 colori (5 colori primari).
·Fogra MediaWedge Multicolor 6C V1
Qui si tratta della scala Fogra speciale per spazi cromatici Multicolor a 6 colori (6 colori primari).
·Fogra MediaWedge Multicolor 7C V1
Qui si tratta della scala Fogra speciale per spazi cromatici Multicolor a 7 colori (7 colori primari).
·Fogra MediaWedge Multicolor 8C V1
Qui si tratta della scala Fogra speciale per spazi cromatici Multicolor a 8 colori (8 colori primari).
·Fogra MediaWedge V3.0 LFP
Qui si tratta dell’angolo Fogra specifico per «Large Format Printing».
·HD Proof
Se selezionate questo tipo, viene fatta uscire una striscia di controllo del colore Heildelberg predefinita. Se attivate l’opzione «Color Management per striscia controllo colore», la gestione del colore definita nel flusso di lavoro Prinect sarà applicata anche alla striscia di controllo del colore. Se le misurazioni del colore devono essere realizzate senza la gestione del colore, questa opzione deve essere disattivata.
·IDEAlliance ISO 12647-7 Control Strip 2009
Questo marchio è utilizzato soprattutto negli Stati Uniti. Questo marchio è lo standard per GRACol e SWOP.
·Ugra Fogra-MediaWedge V3.0
I marchi di questo tipo (come anche le varianti V3.0a e V3.0b) rappresentano l’angolo standard europeo in diverse varianti, come sono proposte dal Fogra.
·Ugra Fogra-MediaWedge V3.0a
·Ugra Fogra-MediaWedge V3.0b
•Marchi personalizzati
Se attivate questa opzione, potete selezionare un vostro proprio file di striscia di controllo del colore facendo clic su «Sfoglia». Nella lista a discesa «Posizione» potete definire dove desiderate posizionare la striscia di controllo del colore. Con l’impostazione «Automatico», la striscia di controllo del colore viene posizionata là dove questa consuma il minimo del supporto di stampa. Anche per la striscia di controllo del colore personalizzata avete la possibilità di attivare, o no, la gestione del colore.
Nota: Il Prinect Renderer può elaborare unicamente strisce di controllo del colore in formato PDF. Pertanto, devono essere disponibili anche marchi scala di controllo personalizzati in formato PDF.
•Certificazione in linea
Potete attivare questa opzione solo se la macchina tirabozze dispone di uno strumento di misura del colore integrato con il quale è possibile effettuare un’autocertificazione. Questo è p.es. il modello Epson Stylus Pro (X)890 o Stylus Pro (X)900 (X rappresenta la dimensione del formato, p.es. 7890).
Nella lista a discesa potete selezionare uno dei marchi di certificazione seguenti:
·IDEAlliance ISO 12647-7 2009
Questo marchio è utilizzato soprattutto negli Stati Uniti. Questo marchio è lo standard per GRACol e SWOP.
·IDEAlliance ISO 12647-7 2013 (Epson ILS30EP 2rows)
Questo è un marchio su 2 righe, previsto per il Proofer Spectro ILS30EP.
·IDEAlliance ISO 12647-7 2013 (Epson ILS30EP 3rows)
Questo è un marchio su 3 righe, previsto per il Proofer Spectro ILS30EP.
·Ugra Fogra-MediaWedge V3.0 E2Z
Questo è un marchio su 2 righe, previsto per il Proofer Spectro, versione 2.
·Ugra Fogra-MediaWedge V3.0 E3Z
Questo è un marchio su 3 righe, previsto per il Proofer Spectro, versione 2.
·Ugra Fogra-MediaWedge V3.0 XE 2Z (ILS30)
Questo è un marchio su 2 righe, previsto per il Proofer Spectro XE, versione 3.
·Ugra Fogra-MediaWedge V3.0 XE 3Z (ILS30)
Questo è un marchio su 3 righe, previsto per il Proofer Spectro XE, versione 3.
Questi marchi vengono fatti uscire sul supporto di bozza, allineati a sinistra, al di sotto del contenuto del documento. A seconda della larghezza del supporto di stampa, sarà conveniente scegliere un marchio di certificazione su 2 righe (largo) o su 3 righe (alto).
Una volta stampati la striscia di controllo del colore e il documento, la stampante inizia autonomamente a misurare la striscia di controllo del colore. Per fare ciò, il supporto di stampa viene trasportato in parte all’indietro al fine di posizionare la striscia di controllo del colore sotto al sensore di misurazione interno.
Se in Color Proof Pro Engine Manager è stato parametrizzato un tempo di essiccazione, prima di avviare la misurazione del colore la stampante attenderà di conseguenza.
Il protocollo della misurazione del colore viene stampato sul supporto di bozza, allineato a sinistra, sotto al documento e alla striscia di controllo del colore. Questo protocollo potrà servire come attestazione di certificazione. Il risultato della misurazione del colore sarà utilizzato per procedere alla correzione del colore interna della stampante. Inoltre, il risultato viene salvato in un file di misurazione IT8. Questo file di misurazione può essere letto con Prinect Color Toolbox e utilizzato per il controllo o la correzione del colore. Il luogo di archiviazione per questi file di misurazione può essere specificato nel software Color Proof Pro, nell’area «Impostazione stampante», nella voce di menu «Impostazioni > Directory profilo».
Nota: Se l’opzione «Certificazione in linea» è attivata, le strisce di controllo del colore vengono sempre fatte uscire con Color Management. Pertanto, l’opzione «Color Management per striscia controllo colore» non può essere utilizzata.
•Norma di certificazione
Se la certificazione in linea è attivata, potete selezionare una norma di certificazione.
Sono disponibili le norme seguenti:
·Personalizzato
Vengono fatti uscire tutti i 20 valori misurati disponibili.
·G7-ISO 12647-7 Contract Proof
·ISO 12647-7 Contract Proof (2016)
Per questo standard è prevista in particolare l’opzione «Stampa e misura colori pantone» (v. sotto).
·ISO 12647-7 Contract Proof
·ISO 12647-8 Validation Print
·Simple:
Con questa norma vengono fatti uscire solo il dE medio e il dE massimo di tutte le forma di prova.
Nota: Se avete bisogno di norme di certificazione personalizzate e avete le competenze adeguate per definirle, potete generare le norme volute sotto forma di file XML e salvarle sul server Prinect nella cartella «C:\Program Files (x86)\Heidelberg\Renderer\HighRes\Data\CertificationStandards». Queste norme vengono quindi proposte per la selezione anche nel Cockpit.
•Opzione «Stampa e misura colori pantone»
Lo standard di certificazione ISO 12647-7:2016 per una bozza certificata prevede che per tutti i colori pantone che vengono stampati successivamente nell’Offset come separazione propria, speciali marchi colori devono essere stampati nella bozza. Questi marchi colori sono eseguiti come patch con tono pieno. Oltre al normale angolo di misurazione (Fogra o IDEAlliance) vengono fatti uscire nella bozza e confrontati rispetto al valore L*a*b* nominale.
Durante la stampa viene stampata una striscia di misurazione separata con i toni pieni dei colori pantone (se sono presenti colori pantone sulla superficie). Le strisce di misurazione vengono misurate nella stampante ed i risultati vengono fatti uscire anch’essi sulla bozza e indicati nel rapporto di rendering.
Colori trasparenti (vernici) e DieLine non vengono stampati.
Quando si attiva l’uscita di questi marchi colori e il confronto di colori, attivando l’opzione «Stampa e misura colori pantone». La misurazione dei toni pieni dei colori pantone è indipendente dalla selezione degli standard di certificazione. Pertanto, questa opzione può essere attivata anche con standard più vecchi.
•Opzione «Color Management per striscia controllo colore»
Questa opzione non può essere utilizzata se la certificazione in linea è attivata, poiché, in questo caso, le strisce di controllo del colore vengono sempre fatte uscire con Color Management.
Generalmente, l’uscita di strisce di controllo del colore standard, senza Color Management, viene utilizzata per controllare la stabilità dell’uscita del colore della stampante. A seconda delle necessità, un tale controllo può essere effettuato ad intervalli regolari. Potete assicurarvi che tutto funzioni correttamente con Prinect Color Toolbox. Per tali uscite di controllo, potete disattivare questa opzione.