Condizione: Questa opzione è presente nella sequenza solo se il software «Prinect Portal Services» è installato e connesso nell’ambiente del sistema del Prinect Manager.
Se questa opzione è attivata, la sequenza «PageProof» viene attivata per lavorare con il Prinect Portal Services.
Parametro «Intento colorimetro per il Pixelproof Viewer»
Per la «Prova monitor» con il Pixelproof Viewer nel flusso di lavoro «Remote Approval», potete selezionare un comportamento di riproduzione («Intento colorimetrico»). In questo modo, i dati della prova monitor vengono preparati con la gestione del colore per uno scopo ben determinato della visualizzazione della bozza.
Il comportamento di riproduzione definisce in quale modo viene effettuato l’adattamento dello spazio cromatico: Dato che in caso di una trasformazione dello spazio cromatico, normalmente, si verificano sempre delle perdite, può risultare utile, p.es., avere una percezione fotografica di una copia originale e, perciò, accettare una limitazione del numero di valori del colore. Per il comportamento di riproduzione sono disponibili i seguenti parametri: «Saturazione», «Percettivo», «Colorimetrico relativo» e «Colorimetrico assoluto»:
•Colorimetrico relativo (ingl.: relative colorimetric) (nessuna simulazione del bianco della carta)
I colori vengono riprodotti esclusivamente tenendo in considerazione la sorgente luminosa. Il comportamento di riproduzione del supporto di stampa (p.es. il colore della carta non stampata) non viene preso in considerazione. Quindi, p.es. il punto bianco di un monitor verrebbe riprodotto correttamente sul supporto di stampa. Tutti i colori che si trovano all’interno dello spazio cromatico di uscita vengono riprodotti in modo identico. Tutti i colori che si trovano al di fuori dello spazio cromatico di uscita vengono mappati sul bordo di quest’ultimo. Questo comportamento di riproduzione ha il vantaggio che vengono tenuti in considerazione diversi punti bianchi di diversi supporti di uscita. Ha lo svantaggio che gli adattamenti di colore nel passaggio da un supporto di uscita a un altro non vengono mantenuti in modo esatto. In questo modo può verificarsi che dettagli molto scuri o molto saturi nelle copie originali non possono essere più riprodotti differenziati. Nella simulazione di un processo di uscita non ha luogo alcuna simulazione del materiale da stampa. Se la simulazione viene effettuata su carta di tiratura, il risultato corrisponde a quello dell’intento colorimetrico «Colorimetrico assoluto». Questo comportamento di riproduzione è adatto soprattutto per i grafici vettoriali.
•Colorimetrico assoluto (ingl.: absolute colorimetric) (simulazione del bianco della carta)
I colori vengono riprodotti tenendo in considerazione la sorgente luminosa e il punto bianco del supporto (p.es. il colore della carta non stampata). Così, p.es., il punto bianco di una carta di quotidiano, che rispetto al punto bianco, per esempio di una carta per stampa di immagini, tende al giallo, verrebbe riprodotto con una dominante gialla. Per questo motivo «Colorimetrico assoluto» rappresenta l’impostazione standard per l’uscita della bozza. Tutti i colori che si trovano al di fuori dello spazio cromatico di uscita vengono mappati sul bordo di quest’ultimo. Questo comportamento di riproduzione ha il vantaggio che i valori del colore vengono mantenuti in modo esatto nel passaggio da un supporto di uscita a un altro. Ha lo svantaggio che i colori, che si trovano fuori dello spazio cromatico di uscita, non vengono differenziati. Questo comportamento di riproduzione è particolarmente adatto per loghi o per oggetti monocromatici che devono essere riprodotti in modo esatto su diversi supporti di uscita.
Nota: Per le uscite di bozza fedeli al colore, per il comportamento di riproduzione dovreste effettuare le seguenti impostazioni:
·Se non avete bisogno della simulazione del bianco della carta, dovreste utilizzare il comportamento di riproduzione «Colorimetrico relativo».
·Se al contrario avete bisogno della simulazione del bianco della carta, dovreste utilizzare il comportamento di riproduzione «Colorimetrico assoluto». In tal modo, tutti i colori situati all’interno dell’insieme comune allo spazio cromatico di origine e di destinazione saranno riprodotti identici. Poiché di solito un Proofer descrive uno spazio cromatico più grande dell’uscita di stampa da simulare, è sensato applicare questo comportamento di riproduzione. Tuttavia, se certi colori del file colore da fare uscire in bozza si trovano al di fuori dello spazio cromatico del Proofer, questi colori saranno riprodotti nel «margine» dello spazio cromatico del Proofer; detto chiaramente, ciò vuol dire che tutti i colori situati al di fuori dello spazio cromatico del Proofer saranno riprodotti, senza distinzione alcuna, con i colori appena ancora supportati dal Proofer. Questo può avere come conseguenza, che le profondità non sono più rappresentate con una buona graduazione.
·I comportamenti di riproduzione «Percettivo» e «Saturazione» non sono adatti a scopi di bozza. Nella sequenza «PageProof» potete impostare quando desiderate utilizzare questa sequenza per stampe a colori su di una macchina tirabozze, senza dare importanza a un’anteprima di bozza fedele al colore.