Con opzione potete visualizzare il trapping nella bozza ed effettuare impostazioni speciali che possono discostarsi dalle opzioni di trapping per l’uscita sulla fotocompositrice.
«Trapping» è un termine inglese che si è affermato nell’industria grafica. Definisce l’allargamento e il restringimento tra superfici a colori adiacenti. Con il trapping è possibile evitare i cosiddetti «fuori registro», ovvero linee bianche o bordi colorati indesiderati sui passaggi di colore, che derivano da errori di messa a registro nella stampa. Grazie all’opzione Trapping vengono aggiunte linee sottili («linee trap») ai bordi dei passaggi di colore che coprono colori che eventualmente traspaiono di altre separazioni o aree vuote («linee fuori registro»).
Il trapping può avvenire sulla base di dati vettoriali (grafici) o dati pixel (immagini). Il trapping può essere applicato a grafico rispetto a grafico, grafico rispetto a immagine e immagine rispetto a immagine. Il trapping tra immagini non viene supportato.