Finestra «Invia una richiesta CAD»

Con questa finestra potete inviare una richiesta CAD. A tale scopo, dovete immettere un numero di contorno, il codice di costruzione, le dimensioni della scatola, un materiale e una copia originale sequenza DesignCreation.

Potete però importare anche un file contorno già esistente. Questo potrà essere in differenti formati (p.es. PDF, EPS, DXF, ecc.).

Area principale

Numero contorno

Immettete qui un numero del contorno, se non è già stato immesso automaticamente dal MIS.

Nome contorno

Immettete qui un nome del contorno, se non è già stato immesso automaticamente dal MIS.

File contorno

Se avete scelto «File contorno», potete immettere nel campo d’immissione il nome del file contorno (compreso il percorso) da importare. Se non conoscete il percorso corretto, per trovarlo utilizzate il pulsante «Seleziona».

Pulsante «Seleziona»

Se fate clic sul pulsante «Seleziona», si apre una finestra di dialogo dove potete selezionare il file con­torno desiderato da differenti luoghi di archiviazione (percorsi nel filesystem).

Codice costruzione

Immettete qui il codice costruzione (dal catalogo ECMA, FEFCO o Engview).

Pulsante «Seleziona»

Facendo clic sul pulsante «Seleziona», si apre una finestra di dialogo dove potete selezionare il codice costruzione desiderato (dal catalogo ECMA, FEFCO o Engview).

Dimensioni della scatola

Quest’area indica le dimensioni interne della scatola.

Larghezza/Lunghezza/Altezza

Immettete qui la larghezza, la lunghezza e l’altezza della scatola. Nelle liste a discesa, dietro alle indi­cazione delle dimensioni, potete modificare l’unità di misura. Se cambiate unità di misura, le indica­zioni delle dimensioni saranno automaticamente convertite.

Materiale

In quest’area selezionate il materiale. Specificate il materiale esattamente (marchio, numero d’arti­colo) o solo la qualità del materiale.

Marchio

Qui viene visualizzato il marchio del materiale da stampa. Per modificare o selezionare questo mar­chio, scegliete l’opzione «Marchio» e fate clic sul pulsante «Modifica».

Pulsante «Modifica»

Facendo clic sul pulsante «Modifica», si apre la finestra «Seleziona materiale da stampa». Selezio­nate qui il materiale da stampa desiderato. Dopo la conferma, il materiale da stampa selezionato apparirà nell’area «Marchio». Anche il numero d’articolo corrispondente apparirà automaticamente nell’area «Numero d’articolo».

Numero d’articolo

Qui viene visualizzato il numero d’articolo corrispondente al marchio selezionato (materiale da stampa).

Qualità

Negli imballaggi, esistono dei termini predefiniti concernenti la qualità del materiale.

Scegliete l’opzione «Qualità» ed immettete qui la qualità del materiale corrispondente se non è esi­stente alcun materiale preciso (p.es. GGZ, GZ, GUZ, ecc.). Potete però anche fare clic sul pulsante «Seleziona» e, dalla finestra che si apre, selezionare una delle qualità del materiale presenti.

In questo caso, il software CAD dovrà decidere quale materiale utilizzare rispetto alla qualità speci­ficata al fine di produrre al meglio l’imballaggio desiderato (con meno scarti di materiale possibile).

Pulsante «Seleziona»

Facendo clic sul pulsante «Seleziona», si apre una finestra per la selezione della qualità del mate­riale. Selezionate qui la qualità del materiale desiderata. Dopo la conferma, la qualità del materiale da stampa selezionata verrà visualizzata nell’area «Qualità».

Nessuna predefinizione

Se non desiderate definire alcun materiale, scegliete questa opzione.

IconNote00178.png

Nota: Se il sistema CAD (Package Designer) non riceve alcuna indicazione concernente il materiale da utilizzare, esso è libero di decidere quale materiale / quali dimensioni del foglio utilizzare per l’ottimizzazione del layout (strumento fustella). Allo scopo, nel sistema CAD è specificato quali macchine (e di conseguenza il loro formato di foglio massimo) sono disponibili nella stamperia. Se non sono presenti predefinizioni, viene utilizzato il materiale standard creato in Package Designer.

Numero strumento

Immettete qui il numero di strumento. Questa voce viene utilizzata anche come nome per il layout.

Copia originale sequenza

Selezionate dalla lista a discesa la copia originale sequenza desiderata.

Complessivamente è possibile creare quattro varianti. Questo avviene in «Amministrazione» > «Copie originali» > «Copie originali sequenza» > «DesignCreation» (vedi anche Copia originale sequenza «DesignCreation»).

In linea di principio si distingue tra ordini manuali ed automatici.

Le sequenze manuali (Manu1Up e ManuNUp) presuppongono che la richiesta CAD venga effettuata nel Cockpit e venga elaborata manualmente da un utente.

Nel caso automatico (Auto1Up e AutoNUp) i file desiderati (contorno e layout) vengono creati auto­maticamente tramite server Package Designer.

Barra dei pulsanti in basso

Pulsante

Funzione

Invia una richiesta

Per avviare la richiesta, fate clic sul pulsante «Invia una richiesta».

Annulla

La finestra si chiude, senza che venga eseguita alcuna funzione.