Scheda «Impostazioni di stampa e di postelaborazione»
Nota: Questa scheda non è disponibile per le macchine da stampa Primefire e Labelfire, poiché le impostazioni corrispondenti vengono definite nelle condizioni di uscita.
In questa scheda potete effettuare impostazioni per l’uscita della stampa digitale e la postelaborazione.
Per diversi tipi di periferica si distinguono le impostazioni di stampa e di postelaborazione:
•Impostazioni di stampa e di postelaborazione per macchine da stampa digitali a toner Heidelberg
•Parametrizzazione di macchine da stampa digitali con colle-gamento Digital Print Connector
Impostazioni di stampa e di postelaborazione per macchine da stampa digitali a toner Heidelberg
Se utilizzate una macchina da stampa digitale Heidelberg a toner (p.es. modello Versafire), in base al tipo e all’equipaggiamento della macchina da stampa collegata, avete a disposizione diverse opzioni per la parametrizzazione dell’uscita di stampa e la postelaborazione.
Sequenza di uscita
Qui potete scegliere come devono essere deposti i fogli stampati. Sono disponibili le seguenti opzioni:
•Lato superiore in alto
•Lato superiore in alto - sequenza inversa
La sequenza delle pagine è invertita, ovvero l’ultima pagina viene archiviata per prima.
•Lato superiore in basso
•Lato superiore in basso - sequenza inversa
La sequenza delle pagine è invertita, ovvero l’ultima pagina viene archiviata per prima.
Ordina
Se attivate questa funzione, le pagine saranno classificate per esemplare, ovvero prima vengono deposte tutte le pagine del primo esemplare, poi tutte quelle del secondo e così via.
Se questa funzione è disattivata, vengono prima archiviate tutte le prime pagine di una tiratura, poi tutte le seconde pagine ecc.
Opzione «Specula il contenuto per l’uscita»
Condizione: Questa opzione è disponibile solo per le macchine da stampa Versafire.
Se questa opzione è attivata, il contenuto delle pagine PDF viene speculato.
Area «Foglio separatore»
Condizione: Questa opzione è disponibile solo per le macchine da stampa Versafire.
Qui potete configurare l’inserimento di fogli separatori nella pila di uscita.
Pro copia
Tramite questa selezione parametrizzate l’inserimento di un foglio separatore dopo un determinato numero di esemplari stampati (v. «Intervallo»). Nella lista a discesa viene selezionato il cassetto in cui sono inseriti i fogli separatori.
Nel campo «Intervallo» potete indicare anche un intervallo per l’inserimento di fogli separatori. L’impostazione predefinita è 1, ovvero dopo ogni esemplare stampato viene inserito un foglio separatore. Se qui è immesso un valore più grande di 1, p.es. 4, significa che per tutte le 4 copie è interfogliato un foglio separatore.
Per ordine
Qui, selezionando un cassetto della carta, potete impostare l’inserimento di un foglio separatore dopo ogni ordine di stampa.
Area «Foglio inserito»
Condizione: Questa opzione è disponibile solo per le macchine da stampa Heidelberg Versafire EV/EP.
Qui potete parametrizzare l’inserimento di fogli inseriti. Potete così inserire nell’esemplare stampato delle pagine già prestampate, in modo simile all’inserimento di fogli separatori. Per i fogli inseriti vengono utilizzati altri cassetti per la carta che per i fogli separatori.
Opzione «Foglio inserito»
Con questa opzione viene attivata l’aggiunta di fogli inseriti.
Cassetto
Qui selezionate il cassetto dal quale devono essere inseriti i fogli inseriti.
Numero
Qui impostate il numero di fogli inseriti dal cassetto impostato.
Posizione
In questa lista a discesa potete impostare in quale punto deve essere inserito il foglio inserito. Se nel campo «Numero» sono indicati più fogli inseriti, vengono corrispondentemente inserito il numero di fogli inseriti indicato. La posizione viene definita in due passi:
•Lista a discesa:
·All’inizio: All’inizio della pila di pagina di ciascun ordine di stampa.
·Prima del foglio: Prima del foglio specificato nel campo d’immissione sottostante.
·Dopo il foglio: Dopo il foglio specificato nel campo d’immissione sottostante.
·Alla fine: Alla fine della pila di pagina di ciascun ordine di stampa.
•Numeri di pagine
In questo campo d’immissione potete precisare a quale (o a quali) foglio si riferisce l’indicazione della posizione. Potete indicare uno o più fogli. Per più fogli, potete immettere i numeri dei fogli separati da virgole, p.es. 1,3,6,9,12. Per intervalli di fogli consecutivi, potete immettere gli intervalli separati da trattini, p.es. 1-3,7-12. Potete anche combinare singoli fogli e intervalli di fogli, p.es. 1-3,5,7,8-12,14.
Restrizioni: Non potete immettere spazi, lettere o zeri iniziali. Il campo d’immissione non può assolutamente restare vuoto.
Aggiungi
Se fate clic sul pulsante «Aggiungi», potete configurare l’inserimento di altri fogli inseriti da un altro cassetto della carta.
Rimuovere l’area parametri del foglio inserito
Se fate clic sull’icona del «Cestino» potete rimuovere l’area parametri attuale e, di conseguenza, la definizione attuale del foglio inserito.
Determinazione della posizione di fogli inseriti in presenza di separatori
Se oltre ai fogli inseriti vengono inseriti anche dei separatori, la determinazione della posizione del foglio inserito si riferisce generalmente alle pagine del contenuto. I separatori non vengono unitamente conteggiati per la determinazione della posizione.
Se p.es. volete inserire un separatore prima del foglio 9 con la posizione «Prima del foglio», per la determinazione della posizione del foglio inserito dovete tenere conto solo del numero delle pagine di contenuto posizionate prima. Nell’esempio illustrato, prima del foglio 9 sono già posizionati un separatore (1) e un foglio inserito (giallo). Nel campo «Numero di pagine», viene immessa solo la posizione della pagina di contenuto, ossia la cifra 9.
I fogli inseriti vengono visualizzati nell’anteprima
Con il plug-in Acrobat «Unisci i file», potete aggiungere fogli inseriti ai documenti PDF. Se un tale documento viene elaborato con il passo di lavoro «Stampa digitale», questi fogli inseriti vengono visualizzati nell’anteprima. Potete così controllare il corretto posizionamento dei fogli inseriti. I fogli inseriti vengono visualizzati in marrone chiaro, nel formato della carta dell’ordine, senza dimensionamento e senza margine di stampa.
Nella scheda «Impostazioni di stampa e di postelaborazione» vengono visualizzate le informazioni «Contatore», «Cassetto di alimentazione» e, tra parentesi, la qualità prevista (questa è impostabile solo nel plug-in «Unisci i file»).
Area «Separatori»
Tutorial video: Per l’impiego di separatori nelle macchine da stampa Versafire, potete guardare il video seguente:
Stampa con separatori.
Condizione: Questa opzione è disponibile solo per le macchine da stampa Heidelberg Versafire EV/EP.
Opzione «Separatori»
Con questa opzione attivate l’inserimento di separatori.
Condizione: Questa opzione è disponibile solo per le macchine da stampa digitali Versafire K5.
Con lo strumento «Montaggio documento» del PDF Toolbox potete definire una qualità di carta per i separatori utilizzati. Questa qualità di carta può essere valutata dal PDF ed utilizzata qui come preimpostazione.
Se attivate l’opzione «Separatori», avete a disposizione le possibilità seguenti:
•Se per il documento attualmente in corso di elaborazione è stata definita nel Montaggio documento una qualità di carta per i separatori, accanto a questa opzione viene visualizzata un’icona d’informazione blu che indica che nel PDF è definita una qualità della carta dei separatori.
•Se inoltre, nella macchina da stampa è disponibile una carta per separatori adeguata, la carta corrispondente viene visualizzata nella lista a discesa «Carta» e la lista a discesa non è più modificabile.
•Se invece nel PDF è definita una qualità di carta per i separatori, ma nella macchina da stampa non è disponibile alcuna carta adeguata, la lista a discesa è accessibile e voi potete selezionare una carta.
Lista a discesa «Carta»
Condizione: Per la macchina da stampa Versafire concernente, i separatori devono essere preparati e disponibili nel Prinect Manager. La preparazione dei separatori si effettua nel pannello di comando della macchina Versafire. I separatori devono essere registrati nella gestione dei materiali da stampa (Amministrazione > Materiali da stampa e substrati) del Prinect Manager ed il loro formato deve adattarsi a quello del foglio dell’ordine di stampa attualmente in elaborazione. Quindi, i separatori vengono proposti nella lista a discesa «Carta».
Selezionate qui la carta del separatore preparata. Al di sotto della lista a discesa vengono visualizzati i parametri seguenti della carta del separatore selezionata:
•Larghezza scheda: La larghezza del lembo della scheda (1).
•Altezza scheda: L’altezza del lembo della scheda (2).
•Separatori per set: Un set è composto da un determinato numero di separatori. I lembi delle schede sono disposti consecutivi l’uno sotto l’altro nel bordo del separatore di modo che non si formino spazi. Nell’immagine è rappresentato il primo separatore di un set composto da 5 schede e il lembo della scheda si trova completamente in alto. Le proprietà del set sono predefinite con la carta selezionata.
Qui stabilite quanti separatori vengono utilizzati in totale nell’ordine attuale. Normalmente, qui viene immesso un multiplo del numero dei separatori del set selezionato. Se il set contiene p.es. 5 separatori, qui viene normalmente impostato un numero 5, 10, 15, ecc. Se il numero non è divisibile per il numero dei separatori del set, i separatori mancanti vengono completati con dei separatori privi d’inscrizione. Se immettete p.es. il numero 8, ma il set contiene 5 separatori, i primi 8 separatori vengono fatti uscire inscritti (vedi impostazioni più avanti), mentre gli ultimi 2 separatori vengono fatti uscire privi d’inscrizione. Nell’anteprima, tutti e 10 i separatori vengono visualizzati. Il numero, il numero totale di separatori e la carta selezionata vengono visualizzati al di sotto dei separatori:
Allineamento
Qui definite l’allineamento delle righe di testo sul lembo della scheda. Potete definire fino a 3 righe di testo. Una volta immesso il testo, l’allineamento viene visualizzato direttamente nell’anteprima.
Carattere
Qui definite il carattere per la dicitura dei lembi delle schede. Sono disponibili i caratteri seguenti:
•Helvetica
•Courier
•Times Roman
Per le macchine da stampa digitali Versafire K5, avete inoltre a disposizione i seguenti caratteri:
•Japanese
•Chinese
•Korean
Stile di carattere
Qui definite lo stile del carattere per la dicitura dei lembi delle schede. Sono disponibili gli stili del carattere seguenti:
•Normale
•Grassetto
•Corsivo
•Grassetto corsivo
Dimensioni
Qui definite il corpo del carattere per la dicitura dei lembi delle schede.
Modifica separatore
Qui selezionate a quale separatore devono essere applicate le impostazioni che seguono. Potete selezionare qualsiasi separatore compreso nel numero totale dei separatori. Vedi Numero dei separatori. Se il set contiene 5 separatori come nell’esempio qui sopra e avete indicato un numero di 8 separatori, potete definire delle proprietà per i primi 8 separatori. 2 separatori vengono fatti uscire privi di inscrizione.
Per definire le proprietà dei lembi delle schede, procedete come segue:
1.Nel campo «Modifica separatore», selezionate il separatore che volete modificare per primo.
2.Definite i parametri «Posizione» e «Dicitura» (1, 2 o 3 righe).
3.Nel campo «Modifica separatore», selezionate il separatore seguente e definite le proprietà.
4.Ripetete questi passi finché tutti i separatori sono parametrizzati.
Posizione
In questa lista a discesa potete impostare in quale punto deve essere inserito il separatore. La posizione viene definita in due passi:
•Lista a discesa:
·Prima del foglio: Prima del foglio specificato nel campo d’immissione concernente.
·Dopo il foglio: Dopo il foglio specificato nel campo d’immissione concernente.
•Numeri di pagine
In questo campo d’immissione potete indicare a quale foglio del documento di contenuto si riferisce l’indicazione della posizione. Potete p.es. posizionare il separatore 3 prima del foglio 12 del documento, mentre nel campo «Modifica separatore» impostate il separatore 3 e impostate la posizione «Prima del foglio» con il numero di pagina 12.
Righe
In questi campi di testo potete immettere il testo della dicitura per i lembi delle schede. Potete inscrivere a scelta solo una, due o tre righe di testo. La dicitura viene visualizzata nell’anteprima. La formattazione del testo e l’allineamento delle righe di testo vengono definite nelle opzioni corrispondenti.
Modifica di documenti che contengono già fogli inseriti e/o separatori
Nota: Per le configurazioni complesse con separatori e fogli inseriti è consigliabile utilizzare lo strumento «Montaggio documento» di Prinect PDF Toolbox per la progettazione della disposizione di pagine di contenuto, fogli inseriti e separatori.
Con lo strumento «Montaggio documento» di Prinect PDF Toolbox (dalla versione 20) possono essere aggiunti fogli inseriti e separatori ai documenti PDF. Se tali documenti vengono modificati con Prinect Manager, i fogli inseriti e i separatori vengono automaticamente riconosciuti e trattati secondo le regole parametrizzate nelle aree «Fogli inseriti» e «Separatori».
Esempio: Il documento illustrato contiene fogli inseriti e separatori nelle seguenti posizioni:
•Separatore prima del foglio 1 all’inizio del documento
•Foglio inserito prima del foglio 17
•Separatore prima del foglio 21
•Separatore prima del foglio 25
Per la modifica di questo ordine è necessaria una copia originale sequenza PagePrint nella quale sono parametrizzate le impostazioni adatte per i fogli inseriti e/o i separatori. A questo riguardo, nell’area «Amministrazione > Copie originali» definite la copia originale sequenza PagePrint e aggiungetela all’ordine.
Proprietà delle pagine nello strumento Montaggio documento di PDF Toolbox
Nello strumento Montaggio documento, nella tabella al di sotto dell’anteprima delle pagine, potete assegnare a ciascun documento determinate proprietà che agiscono in modo differente sulla modifica nel Prinect Manager.
Se nel PDF Toolbox il documento è definito con la proprietà «Su due lati = no», dopo ogni pagina viene inserita una pagina bianca per indicare che le facciate verso sono vuote. Nel Prinect Manager queste pagine bianche sono considerate come delle normali pagine di contenuto. Di conseguenza, nella copia originale sequenza PagePrint utilizzato, il tipo di layout deve essere impostato su «Su due lati». Vedi Selezione del tipo di layout.
Per l’impostazione «Su due lati = sì», nel PDF Toolbox non viene inserita alcuna pagina bianca, ciò vuol dire che nella copia originale sequenza PagePrint può essere scelto sia il tipo di layout «Su un lato» che il tipo di layout «Su due lati» a seconda che l’ordine debba essere fatto uscire su un lato o su due lati.
Proprietà «Foglio separatore»
Se questa proprietà è impostata su «sì», questo significa che si tratta della definizione di un foglio separatore o di un separatore.
Testo (foglio separatore)
Qui viene definita la dicitura di un lembo della scheda. Se qui è immesso un testo, la pagina concernente viene automaticamente definita come separatore. Questa pagina non è un foglio inserito. Nello strumento Montaggio documento può essere immessa solo una riga, ma siccome nelle impostazioni PagePrint possono essere impostate fino a 3 righe, dopo ogni riga prevista potete inserire un punto e virgola. Se il documento è caricato nel Prinect Manager, questi punti e virgola vengono interpretati come caratteri di separazione delle righe.
Pagina bianca
Dietro ogni pagina di contenuto (non vuota), con il comando «Pagina bianca dietro» del menu contestuale potete inserire una pagina bianca. Se la proprietà «Su due lati» è impostata su «no», vengono ogni volta inserite 2 pagine bianche. Vedi Proprietà «Su due lati».
Commento (pagine bianche)
Se in questa colonna immettete un commento, le pagine di contenuto diventano fogli inseriti. In questo caso, la proprietà «Su due lati = no» non condurrà ad un raddoppio delle pagine bianche. Il commento stesso non viene preso in considerazione nel flusso di lavoro Prinect Manager.
Nota: In linea di massima vale: Solo le pagine che nel PDF sono dotate di un contatore arrivano nel Prinect Manager anche come pagine di contenuto e sono visibili nella lista di pagine del documento. Separatori e fogli inseriti vengono trattati separatamente.
Video d’esempio
Tutorial video: Potete trovare un esempio della preparazione della stampa con lo strumento Montaggio documento del PDF Toolbox nel video seguente:
Stampa di Istruzioni per l’uso con preparazione dell’ordine offline.
Area «Spostamento immagine»
Qui potete immettere manualmente valori di spostamento immagine per il recto e il verso. Con queste impostazioni potete assicurarvi che i fogli da stampa vengano sempre emessi in modo adatto alle dimensioni definite nel layout foglio.
Area «Opzioni di stampa»
Retinatura
Qui potete selezionare il procedimento di retinatura. Le possibilità di selezione proposte dipendono dai retini disponibili nella macchina da stampa.
Condizione: Quest’area con le opzioni «Miglioramento delle linee/dei caratteri» e «Miglioramento dei bordi» è disponibile solo per le macchine da stampa Versafire EP o CP, poiché queste funzioni si basano su determinate proprietà hardware delle macchine Versafire EP o CP.
Opzione «Linee»
Se questa opzione è attivata, una riduzione del toner sui contorni degli elementi grafici per il miglioramento della nitidezza delle linee - in particolare nella riproduzione di testi.
|
|
|
|
Opzione «Miglioramento dei bordi»
Se questa opzione è attivata, attorno alle superfici retinate, come p.es. nei testi a colori, viene inserito un bordo di supporto. In questo modo si evita che il testo risulti «sfrangiato».
|
|
|
|
Opzione «Riduzione dell’inchiostrazione»
Quando si stampano dei colori scuri con un’alta inchiostrazione, possono verificarsi effetti di brillantezza indesiderati. Per migliorare ciò, si può ridurre l’applicazione massima del toner.
La funzione «Riduzione dell’inchiostrazione» può essere attivata nella scheda «Impostazioni di stampa e di postelaborazione» sotto «Opzioni di stampa».
La riduzione dell’inchiostrazione limita l’applicazione massima del toner al 220% per tutti i colori.
Opzione «Utilizza la densità di toner massima»
Condizione: Questa opzione è disponibile solo per le macchine da stampa Versafire.
In questa lista a discesa potete selezionare una delle opzioni «Off», «K» o «CMYK». Selezionando «K» o «CMYK», a partire dall’85%, le coperture inchiostro vengono aumentate linearmente fino al 100% dell’applicazione toner massima possibile. In quest’area, ciò sovrascrive la calibrazione che limita solitamente l’applicazione toner al di sotto del 100%. Dato che questa impostazione viene considerata solo durante la calibrazione, non può essere visualizzata nell’anteprima.
Modo Fuser
Per le macchine da stampa Versafire, potete commutare la temperatura dell’unità Fuser:
•Temperatura bassa
•Temperatura alta
Potete così effettuare adattamenti ai differenti materiali da stampa (film, carta).
Area «Taglia»
Se attivate questa opzione, vengono creati dati di taglio per le tagliacarta Compucut. Nel campo «Cartella Compcut» potete selezionare una cartella nell’ambiente del sistema del server Prinect nella quale vengono deposti i dati Compucut. Quando l’ordine di stampa viene trasmesso, in questa cartella viene creato un file JDF contenente le informazioni di taglio come anche un JobID e un marcatempo.
Nel software Compucut, questi file possono essere selezionati con «Bogen/Schneidprogramm > Druckvorstufe» (Foglio/Programma di taglio > Prestampa). Con «Schneidprogramm-Generator» (Generatore del programma di taglio) può essere definita la sequenza di taglio. Con «Kommunikation» (Comunicazione), queste informazioni possono essere trasmesse alla tagliacarta.
Finissaggio
Nell’area inferiore viene rappresentata simbolicamente la macchina da stampa digitale impostata e — accanto, leggermente spostata — una periferica di finissaggio presente sulla macchina. Se sono configurate più periferiche di finissaggio, con i tasti freccia potete cambiare tra le periferiche di finissaggio. Le opzioni di finissaggio proposte dipendono dall’equipaggiamento della periferica di finissaggio impostata.
Pertanto, potete ad esempio parametrizzare le seguenti opzioni di finissaggio:
•«Piegatura»: Metodo di piegatura per l’unità di piegatura.
•«Sequenza di piegatura»: Piegatura all’interno o all’esterno.
•«Perforazione»
•«Cucitura»
•«Archivio»: Selezione di uno dei cassetti d’archivio disponibili.
Se alla macchina da stampa sono collegati due impilatori (solo Versafire), la macchina può essere configurata in modo da supportare la stampa continua su entrambi gli impilatori. Poi viene visualizzata la lista a discesa «Archivio». Qui potete scegliere tra «Vaschetta Stacker», «Vaschetta Stacker 2» e «Automatico». Selezionando «Automatico», l’uscita viene prima guidata alla vaschetta dell’impilatore 1 finché è pieno. Poi, l’uscita viene guidata senza interruzioni alla vaschetta dell’impilatore 2, finché è pieno. Se nel frattempo la vaschetta dell’impilatore 1 è vuota, l’uscita viene effettuata nuovamente nella vaschetta del primo impilatore ecc.
•«Foglio di copertina»: Se è installato un Booklet Finisher, con questa opzione potete combinare un opuscolo con un foglio di copertina già prestampato.
•«Modo spostamento»: Uscita sfalsata dei fogli stampati. Per le macchine da stampa Versafire potete scegliere qui tra le opzioni seguenti:
·Off
·Per ordine
Dopo ogni ordine stampato, la vaschetta viene spostata.
·Per set e ordine
Dopo ogni esemplare e dopo ogni ordine, la vaschetta viene spostata.
Nota: Per i documenti PDF/VT, la vaschetta spostata non agisce sui differenti record di dati. Anche qui, dopo ciascun ordine o dopo ciascun esemplare e ciascun ordine, viene fatto uscire spostato.
•«Intervallo spostamento»: Se l’intervallo spostamento è attivato, nel campo «Intervallo spostamento» potete stabilire quante copie (uscita classificata) o set (uscita non classificata) vengono deposte senza spostamento, prima dello sfalsamento. Se qui è immesso p.es. il valore 3, vengono deposte 3 copie senza spostamento e poi si procede allo sfalsamento. Nell’impostazione standard 1, ogni copia viene deposta sfalsata.
•Eventualmente ulteriori opzioni...