Scheda «Profilo di inchiostro»

IconPrerequisite00268.png

Condizione: La visualizzazione è disponibile solo l’opzione «Creazione anteprima foglio» della sequenza «ImpositionOutput» era attivata.

Prima della stampa, è spesso opportuno verificare l’immagine stampata prevista. In questo modo evi­tate problemi durante la stampa oltre a scarti e costi relativi.

La scheda «Profilo di inchiostro» offre una possibilità di controllare l’immagine stampata. Visualiz­zare l’anteprima dell’immagine stampata nella stampa combinata e per una separazione colore

Nella scheda «Profilo di inchiostro» potete visualizzare l’intero foglio da stampa come anteprima. Nella finestra liste «Selezione colore» selezionate il punto «Tutti i colori», per visualizzare l’immagine stampata nella stampa combinata.

Tramite i singoli colori potete visualizzare l’anteprima per una separazione colore. A seconda di quale colore selezionate, ricevete al riguardo una visualizzazione dei valori di copertura (vedi Mostra valori di copertura per ogni foglio).

Visualizzare i valori di copertura

La visualizzazione dei valori di copertura serve come controllo di sicurezza. Con uno sguardo si può controllare se il profilo di inchiostro e le lastre da stampa sono corrette e se si tratta di un ordine da elaborare.

Per la visualizzazione dei valori di copertura avete le possibilità seguenti:

Visualizzazione nella scheda «Profilo di inchiostro» che viene descritto di seguito.

Visualizzazione nella scheda «Consumo inchiostro» (vedi Mostra valori di copertura per ogni foglio)

Questa visualizzazione è ancor più dettagliata e fornisce gli esatti valori di copertura per colore e zona d’inchiostrazione.

jobmanagement_show_dot_area_value_06.png

 

L’istogramma delle zone d’inchiostrazione sotto la rappresentazione del foglio (1) indica i valori di copertura di ognuna delle zone d’inchiostrazione. Se l’ordine di stampa è costituito da stampa in bianca e volta, potete alternare tra le due facciate da stampare nella finestra liste «Selezione colore» a sinistra.

Con l’ausilio della linea di separazione al di sopra dell’istogramma delle zone d’inchiostrazione potete modificare le dimensioni della finestra posizionando l’indicatore del mouse sulla linea di separazione tra il foglio e l’istogramma delle zone di inchiostrazione e spostando la linea di separazione verso l’alto o verso il basso.

Inoltre con un clic sulle frecce della linea di separazione si può visualizzare o nascondere il foglio o l’istogramma delle zone di inchiostrazione. Attraverso l’istogramma delle zone di inchiostrazione ottenete una rappresentazione grafica dei valori di copertura delle singole zone d’inchiostrazione. A seconda della preselezione, nell’area «Selezione colore» sono visualizzati i valori di copertura di tutti i colori o di singole separazioni colore.

Sull’asse orizzontale (asse x) sono rappresentate le zone d’inchiostrazione.

L’asse verticale (asse y) indica i valori di copertura in percento.

Visualizzare l’inchiostrazione totale di un foglio da stampa

Spiegazione dei termini

Il termine Inchiostrazione totale viene utilizzato nella stampa a quattro colori o in particolare nella stampa offset e indica la quantità d’inchiostro necessaria per la creazione (riproduzione) dei colori. Nella stampa a quattro colori, un’inchiostrazione totale, ad esempio del 240%, significa che la somma delle parti dei colori di base (cyan, magenta, giallo, nero) non supera questo valore. Di regola, l’inchiostrazione totale è tanto più alta, quanto più scuro è il colore da riprodurre. Un nero potrebbe ad esempio avere la seguente composizione: 80% cyan, 40% magenta, 20% giallo e 100% nero (totale 240%). L’inchiostrazione totale ammessa dipende dalle condizioni di produzione durante la stampa e dal substrato utilizzato (p.es. carta). L’inchiostrazione totale influisce inoltre direttamente sul tempo di essiccazione.

Controllare l’inchiostrazione totale

1.Per la rappresentazione dell’inchiostrazione totale, attivate l’opzione «Selezione colore».

step_printing00269.jpg

jobmanagement_show_dot_area_value_14.png

 

Per la rappresentazione dell’inchiostrazione totale sono disponibili due varianti:

Visualizzazione inchiostrazione totale mediante valore soglia (opzione «Index Color» non atti­vata)

Con l’aiuto del regolatore scorrevole impostate l’inchiostrazione totale per il foglio da stampa. Se il valore è per esempio al 300%, nel foglio vengono visualizzati tutti i punti la cui inchiostra­zione totale è superiore al 300%. La visualizzazione varia con la selezione dei colori. Per la rap­presentazione dell’inchiostrazione totale dovreste attivare tutti i colori.

Visualizzazione Inchiostrazione totale mediante «Index Color»

Con questa variante, non si lavora con un valore di soglia impostabile, bensì le zone del foglio vengono visualizzate con una scala colori dal verde al rosso, a seconda dell’inchiostrazione totale. Verde indica un’inchiostrazione totale bassa, mentre rosso indica un’inchiostrazione totale alta.

Visualizza geometria

jobmanagement_show_dot_area_value_08.png

 

Con questa opzione potete definire quali dati di geometria devono essere visualizzati. Potete così verificare la posizione e la geometria corrette dell’immagine da stampare. Potete per esempio verifi­care se l’immagine da stampare si trova nell’area stampabile attivando l’opzione «Zona stampabile» (3).

Opzione «Immagine»

Tramite l’opzione «Immagine» (1) potete visualizzare o nascondere l’immagine stampata. Ciò è utile se volete visionare solo i valori geometrici «puri». Se disattivate l’opzione, l’immagine stampata non viene più visualizzata.

Opzione «Lastra da stampa»

Con l’opzione «Lastra da stampa» (2) attivata, viene visualizzato il posizionamento dell’immagine stampata sulla lastra (bordo rosso nella figura). Vedete l’anteprima dell’immagine da stampare in stampa combinata, vale a dire con la combinazione di tutti i colori o separatamente per una separa­zione colore. Se avete selezionato solo una separazione colore, ottenete una rappresentazione in bianco e nero.

Con questa opzione potete controllare, se l’immagine da stampare è posizionata correttamente sulla lastra da stampa.

Opzione «Zona stampabile»

L’opzione «Zona stampabile» (3) serve a riconoscere, se l’immagine stampata per caso si trova sulla presa carta (bordo verde nella figura).

Opzione «Zona di regolazione inchiostro»

Quando l’opzione «Zona di regolazione inchiostro» è attivata (4), nell’immagine stampata vengono visualizzate o nascoste le zone di inchiostrazione. Per rendere «visibili» le zone di inchiostrazione nell’immagine stampata, si deve posizionare il regolatore scorrevole (6) su almeno < 80%.

Opzione «Materiale da stampa»

L’opzione «Materiale da stampa» (5) serve a riconoscere, se l’immagine stampata si trova completa­mente sulla carta (bordo giallo nella figura).

Regolatore scorrevole

Il regolatore scorrevole (6) serve, con l’opzione «Zona di regolazione inchiostro» attivata, per visua­lizzare o nascondere le zone di inchiostrazione nell’immagine stampata. Se impostate il regolatore scorrevole su 0%, l’immagine stampata viene nascosta completamente e vengono visualizzate sola­mente ancora le zone di inchiostrazione dell’immagine stampata.

Funzione Lente (zoom)

jobmanagement_show_dot_area_value_11.png

 

Grazie alla funzione Lente si possono visualizzare ingrandite singole zone dell’immagine stampata (nella finestra principale). Il cambiamento in scala è impostato come standard sempre su 100%. In questo caso, l’icona Lente di sinistra (riduzione), è sempre grigia. L’icona Lente di destra (ingrandi­mento) è attiva. La finestra di zoom vera e propria presenta, con un sottile bordo nero, una riprodu­zione ridotta della finestra principale grigia (immagine stampata grande). Al di sotto della finestra di zoom vengono visualizzate le coordinate della posizione attuale del puntatore del mouse.

Esempio:

jobmanagement_show_dot_area_value_12.png

 

1.Impostare il valore di zoom su 400 % (1).

La cornice nera adesso è più piccola della finestra di zoom e si trova nell’angolo superiore sini­stro della finestra di zoom.

2.Adesso spostate il bordo nero nella finestra di zoom con il mouse nella posizione desiderata (2).

Nella grande finestra principale quest’area dell’immagine stampata viene raffigurata ingrandita (3).