Prinect Shooter è basato su una «architettura client/server». Questo significa che le operazioni relative all’elaborazione dell’ordine vengono eseguite dai componenti del server, mentre le interfacce utente, in quanto applicazioni «Client», consentono agli utenti di accedere ai componenti del server. Nell’area «Amministrazione > Selezione del server» potete connettere l’interfaccia utente del Printmanager ad un server Prinect Shooter. Le attività del server vengono effettuate da programmi che sono implementati come «servizi Windows». Potete avviare o arrestare manualmente questi servizi con il programma «Prinect Shooter 2 Service Control». I servizi Prinect Shooter non possiedono una propria interfaccia utente. Di conseguenza, da una parte è possibile far funzionare Prinect Shooter nel modo hot folder senza avviare l’interfaccia utente o dall’altra parte è possibile usare differenti interfacce utente, vale a dire quella del Printmanager o del browser (del calcolatore locale o di un altro calcolatore in rete), per comandare il software. Mediante l’assegnazione di differenti diritti d’accesso è anche possibile comandare Prinect Shooter simultaneamente con più interfacce utente.
In modo che il Printmanager possa comandare il software Prinect Shooter, esso deve essere connesso ad un server su cui è installato ed avviato il servizio Prinect Shooter. Per questa ragione, la scheda «Amministrazione > Selezione del server» è sempre la visualizzazione che viene aperta per prima quando il Printmanager viene avviato.
Normalmente, Printmanager si connette automaticamente al server a cui era connesso per ultimo. Al primo avvio dopo una nuova installazione o una installazione di aggiornamento, Printmanager non viene connesso automaticamente ad un server. In questo caso, dovete selezionare un server e connetterlo manualmente.
Se volete connettervi ad un server locale, fate clic sul pulsante «Selezione server locale. Potete così stabilire la connessione senza che dobbiate conoscere il nome della rete o l’indirizzo IP del server locale.
Connessione ad un altro server Prinect Shooter
Se in una rete ci sono più sistemi Prinect Shooter attivi, questi vengono visualizzati nella lista «Nome Server». Selezionando la riga corrispondente e facendo poi clic sul pulsante «Connetti» o un doppio clic sulla riga, al posto del server locale potete anche selezionare un server Prinect Shooter che desiderate comandare a «distanza». In questo caso, il vostro Prinect Shooter Printmanager locale si connette al server selezionato e visualizza i propri dati.
Se desiderate o dovete selezionare un server Prinect Shooter tramite un numero IP, p.es. perché il server non è elencato nella lista o perché la vostra rete non supporta la gestione dei nomi, selezionate l’opzione «Selezione mediante».
Immettete l’indirizzo IP e fate clic fate clic sul pulsante «Connetti».
Dopo la connessione dovete immettere un nome d’utente registrato e la rispettiva password. Vedi Utenti.
Se attivate l’opzione «Ricorda il nome», alla prossima connessione viene riportato il nome dell’ultimo utente connesso.
Quando terminate il Printmanager, esso viene disconnesso automaticamente dal servizio Prinect Shooter, ciò significa che ad ogni avvio dell’interfaccia utente del Printmanager dovete connettervi ad un server e aprire la vostra sessione.