Editor della striscia di controllo del colore speciale
Tramite questo Editor create/modificate una «Striscia di controllo del colore speciale» che viene salvata come risorsa in «Marchi».
La «Striscia di controllo del colore speciale» si distingue nei seguenti punti dalla striscia di controllo del colore:
•Il numero e la sequenza degli elementi di colore di una sequenza possono essere modificati a piacimento.
•Il valore di copertura inchiostro può essere definito per ogni singolo elemento di colore di una sequenza.
•È possibile definire un valore del grigio. Per il valore del grigio è possibile impostare i valori di copertura inchiostro delle singole selezioni colore CMYK.
Esempio: Striscia di controllo del colore speciale
A questo riguardo vedi anche le descrizioni nel paragrafo «Editor per marchi, strisce di controllo del colore, strisce di prelievo di colore»:
•Caricamento della risorsa ’Marchi’ nel Job
•Lente «+»: ingrandimento della rappresentazione grafica
•Lente «-»: riduzione della rappresentazione
•«Sopprimi la dicitura»: Per mostrare/nascondere la dicitura degli elementi (identificazione colore e valore di copertura inchiostro).
•«Elementi senza cornice»: Per mostrare/nascondere la cornice nera di un elemento.
•«Larghezza»: Larghezza complessiva della striscia di controllo del colore. Qualora necessario, il valore viene arrotondato in modo che risultino solo multipli interi di sequenze.
•Numero elementi: Numero degli elementi (colori) per sequenza, per i quali vengono visualizzati i valori di copertura inchiostro. Non appena il numero è definito, i colori compaiono in basso, nella tabella.
•«Largh. elemento», «Altezza elemento»: Non appena sono definite le dimensioni dell’elemento, compare la rappresentazione grafica della striscia di controllo del colore.
•Tabella con valori di copertura inchiostro: Deve essere definito il «Numero elementi» per consentire la visualizzazione dei colori.
È preimpostata la seguente visualizzazione: Le prime quattro voci sono i colori standard CMYK. Dalla quinta voce seguono i colori pantone.
La sequenza e la selezione dei colori può essere modificata a piacere. Se fate clic con il pulsante sinistro del mouse su di una voce colore, compare una lista a discesa con tutti i colori che potete scegliere. In «FD» potete impostare a piacere il valore di copertura inchiostro di ogni singolo elemento di colore.
Nella lista a discesa, con i colori compare inoltre la voce «CMYK» che rappresenta il valore del grigio. Per il valore del grigio potete editare i campi «FD-C», «FD-M», «FD-Y» e «FD-K». Si tratta dei valori di copertura inchiostro delle singole selezioni colore CMYK.