Cartella di uscita per i rapporti
Nella versione precedente, questa funzione si trovava nella scheda «Finissaggio».
Se attivate questo interruttore, in una cartella definita (indicazione del percorso) verrà scritto un rapporto di uscita in formato HTML o PDF strutturato in forma tabellare con tutti i dati rilevanti per l’uscita.
Per la generazione delle preimpostazioni per i rapporti, vedi in Rapporti .
In prima linea, i rapporti sono utilizzati in combinazione con un lettore di codice a barre WST.
Il rapporto XML può essere generato in due punti:
Deponi il rapporto nell’area della cartella di raccolta
Il rapporto XML viene deposto nella sottocartella dell’ordine composto. La condizione è che si tratti di un Job di ottimizzazione raccolta che ha raccolto le singole parti dell’ordine da un «GangPool». Quindi, le parti di ordine elaborate vengono spostate in una sottocartella di «Work&Done». In questa viene deposto il rapporto XML corrispondente.
Deponi il rapporto con l’JDF
«Prinect» deve essere selezionato come «Flusso di lavoro» e un JDF deve essere scritto. Quindi, il rapporto XML viene deposto nella directory JDF.
Questo rapporto viene generato anche in caso di una importazione XML o PDF e così via.
Caricamento della risorsa ’Set di parametri di uscita’ nel Job
Qui avviene il caricamento della risorsa «Set di parametri di uscita» nel Job:
•Se il Job viene stampato («File > Stampa il Job»), compare la finestra di dialogo di uscita del Job oppure tramite il passo di lavoro «Uscita > Modifica...». Qui assegnate il set di parametri di uscita al Job.
Il set di parametri di uscita può essere definito nella risorsa «Set parametri di uscita» e caricato tramite questa risorsa:
•Editor del foglio d’imposizione lastra e selezione della risorsa dei set dei parametri di uscita
•Passo di lavoro «Uscita» > Modifica...»