Comportamento d’ottimizzazione

Allineamento dei blocchi posizionati sui filetti di taglio

Le dimensioni dei blocchi di montaggio/delle segnature non sono sempre identiche ai bordi di taglio. Da una parte, la geometria della segnatura viene determinata attraverso il layout di piegatura e può perciò essere differente dal rettangolo di taglio. Dall’altra parte, nel caso di blocchi di montaggio, nella copia originale della parte di ordine possono essere definiti dei margini attorno alle duplicazioni.

Finché le distanze tra i bordi delle segnature/dei blocchi di montaggio rispetto ai rettangoli di taglio sono tutte uguali, questo non è problematico poiché i bordi comuni dei blocchi di posizionamento e i rettangoli di taglio restano in questo caso sempre su una stessa linea e sono interdipendenti.

Tuttavia, non appena le segnature e i blocchi di montaggio vengono mischiati o nei blocchi di mon­taggio vengono impostati differenti margini, i bordi dei blocchi e i filetti di taglio hanno differenti distanze e i filetti di taglio non formano alcun bordo comune. In questo caso, non è più possibile effettuare un taglio ottimale.

A partire dalla Version 2018, tali casi vengono presi in considerazione al momento dell’ottimizza­zione.

Alignment.PNG

 

Segnature/blocchi di montaggio con margini differenti senza (a sinistra) e con ottimizzazione del taglio

Se l’ottimizzazione del taglio ha come causa che sul foglio possa essere collocato un numero infe­riore di duplicazioni, l’utilizzazione del foglio ha la priorità più alta.

Duplicazioni ad una e a due pagine

L’ottimizzazione tiene conto della ripartizione delle duplicazioni ad una e a due pagine, in modo che in caso di poche duplicazioni a due pagine queste non vengano sparpagliate sui fogli da stampa così che è di nuovo necessaria una serie di lastre da stampa per la volta.

Questa funzione sarà particolarmente efficace se i costi per le separazioni non sono definiti su «0».

Considera separazioni

L’ottimizzazione con la funzionalità «Considera separazioni» fornisce come risultato solo fogli da stampa i cui documenti posizionati di un foglio da stampa non possiedono in totale più colori di quanti siano i gruppi di stampa disponibili. Questo permette di evitare passaggi multipli. Oltre alle informazioni abituali, il rapporto fornisce una lista tabellare delle separazioni riscontrate, contrasse­gnate secondo la bianca e la volta.

Limit_number_of_separations.png

 

Il numero dei gruppi di stampa disponibili viene definito nell’Editor del foglio d’imposizione lastra. Per utilizzare questi valori dal foglio d’imposizione lastra, nei parametri dell’ottimizzazione del foglio, l’opzione «Usa parametri ottimizzazione dal foglio d’imposizione lastra» come anche l’opzione «Con­sidera separazioni» devono essere attivate.

La funzionalità può essere attivata nei seguenti punti:

«Risorse» > «Editor dei parametri di ottimizzazione del foglio»

Passo di lavoro «Ottimizzazione», «Altre impostazioni > Parametri di ottimizzazione del foglio»

La lista dei colori è già riempita durante l’importazione dei dati d’entrata per l’ottimizzazione, nel passo di lavoro «Job», nella scheda «Colori». Vengono elencati tutti i colori che compaiono nei dati d’entrata. Nelle colonne «Impiego» e «Uscita come» potete modificare le proprietà dei colori. I colori, il cui «Impiego» è definito come «Strumento», non vengono presi in considerazione al momento dell’ottimizzazione.

All’avvio dell’ottimizzazione con l’opzione «Considera separazioni» attivata, viene controllato se nella lista d’entrata per l’ottimizzazione del foglio sono presenti dei documenti che sulla facciata recto o verso possiedono più colori di quanti siano i gruppi di stampa definiti per il foglio d’imposizione lastra concernente. Se fosse questo il caso e se nessun foglio d’imposizione lastra è adatto, appare un mes­saggio d’errore. Altrimenti, se almeno un foglio d’imposizione lastra può essere impiegato, appare un avviso.

Ricerca della parte di ordine con ShapeID invece di Pro­ductCode

Nell’ottimizzazione del foglio «Ottimizzazione fogli multipli senza layout predefinito» e «Ottimizza­zione fogli multipli con layout predefinito» i modi di lavoro Montaggio ed Etichette/Packaging cre­scono uniti. Poiché i prodotti Etichette/Packaging vengono descritti unicamente tramite una ShapeID e non tramite un ProductCode, Prinect Signa Station deve generare un ProductCode da una ShapeID. Qui viene descritto il procedimento al fine di trovare una copia originale della parte di ordine.

Ottimizzazione fogli multipli senza layout predefinito

La ricerca di una parte di ordine si svolge secondo lo schema seguente. Le condizioni seguenti devono essere soddisfatte in modo che questa copia originale della parte di ordine venga selezionata:

Il ProductCode registrato nella copia originale della parte di ordine corrisponde alla string «Sha­peID_$$», $$ corrisponde alla ShapeID

La copia originale della parte di ordine è una copia originale della parte di ordine di montaggio e ha caricato un CF2

La ShapeID dell’elemento della lista concorda con la ShapeID della copia originale della parte di ordine.

Tipicamente, il ProductCode è quindi completamente registrato (nessuna wild card), p.es.
ProductCode=«ShapeID_circle» per ShapeID=circle.

Se la ricerca non ha dato buon esito, questa viene proseguita con le condizioni seguenti:

Il ProductCode registrato nella copia originale della parte di ordine corrisponde alla string «Sha­peID_$$», $$ corrisponde alla ShapeID

La copia originale della parte di ordine è una copia originale della parte di ordine di montaggio e non ha caricato alcun CF2

Tipicamente, la copia originale della parte di ordine è un jolly per tutti blocchi di montaggio basati su CF2 (è sufficiente una copia originale della parte di ordine di montaggio del tipo «blocco di montag­gio»). In questo caso, ProductCode può essere «ShapeID_*».

IconDangerInjury.jpg

Attenzione: In questo caso, un taglio del contenuto lungo il filetto di fustellatura non si potrà più fare. Inoltre, nel prodotto di uscita non viene registrata alcuna informazione sulla ShapeID.

Se la ricerca continua a non dare buon esito, questa viene proseguita con le condizioni seguenti: Ma solo se NON si tratta di un elemento della lista proveniente dall’area «Raccolta industriale» (ne fanno parte: elaborazione GangPool, ordine composto e ordine composto Prinect Business Manager).

Motivo: Nel caso di raccolta industriale, la ricerca del ProductCode deve deve aver buon esito; la copia originale della parte di ordine di montaggio impostata nel Job non deve essere applicata.

Viene utilizzata la copia originale della parte di ordine di montaggio attualmente impostata per «CF2».

La copia originale della parte di ordine di montaggio ha caricato un CF2.

La ShapeID dell’elemento della lista concorda con la ShapeID della copia originale della parte di ordine.

Tipicamente, il ProductCode è quindi completamente registrato, p.es. ProductCode=«ShapeID_cir­cle» per ShapeID=circle

IconNote00504.jpg

Nota: Questo scenario è molto speciale ed è utile solo quando si lavora quasi esclusiva­mente con delle ShapeID degli elementi della lista identici.

Se la ricerca continua a non dare buon esito, con quanto segue funzionerà:

Viene utilizzata la copia originale della parte di ordine di montaggio attualmente impostata per «CF2».

La copia originale della parte di ordine di montaggio non ha caricato alcun CF2.

Tipicamente, la copia originale della parte di ordine è un jolly per tutti blocchi di montaggio basati su CF2 (è sufficiente una copia originale della parte di ordine di montaggio del tipo «parametri blocco di montaggio»).

Attenzione: In questo caso, un taglio del contenuto lungo il filetto di fustellatura non si potrà più fare. Inoltre, nel prodotto di uscita non viene registrata alcuna informazione sulla ShapeID.

Ottimizzazione fogli multipli con layout predefinito:

Si cercano delle copie originali della parte di ordine nel cluster. Se le condizioni seguenti sono state soddisfatte, è questa copia originale della parte di ordine che guadagna.

Il ProductCode concorda con «ShapeID_$$», $$ corrisponde alla ShapeID.

La copia originale della parte di ordine di montaggio ha caricato un CF2.

La ShapeID dell’elemento della lista concorda con la ShapeID della copia originale della parte di ordine.

Tipicamente, il ProductCode è quindi completamente registrato, p.es. ProductCode=«ShapeID_circle» per ShapeID=circle

Non si effettua nessun ulteriore controllo dell’elemento della lista Formato pagina con quello delle copie originali della parte di ordine nel cluster.

Se la ricerca non ha dato buon esito, questa viene proseguita con le condizioni seguenti:

Il ProductCode concorda con «ShapeID_$$», $$ corrisponde alla ShapeID.

La copia originale della parte di ordine di montaggio non ha caricato alcun CF2.

L’elemento della lista Formato pagina viene comparato al formato di pagina della copia originale della parte di ordine nel cluster.

Tipicamente, la copia originale della parte di ordine è un jolly per tutti blocchi di montaggio basati su CF2 (è sufficiente una copia originale della parte di ordine di montaggio del tipo «parametri blocco di montaggio»). In questo caso, ProductCode può essere «ShapeID_*».

IconDangerInjury00507.jpg

Attenzione: In questo caso, un taglio del contenuto lungo il filetto di fustellatura non si potrà più fare. Inoltre, nel prodotto di uscita non viene registrata alcuna informazione sulla ShapeID.

IconNote00510.jpg

Nota: Non esiste nessuna possibilità di utilizzare l’ottimizzazione del foglio «Ottimizzazione fogli multipli senza layout predefinito» senza l’utilizzazione del ProductCode (almeno «Sha­peID_*»).