Valori standard

In questa scheda sono predefiniti i valori standard tipici della pratica per le funzioni abituali. I valori predefiniti servono solo alla semplificazione dei cicli di lavoro e possono sempre essere modificati in un secondo momento nel Job.

Inoltre, per le funzioni speciali è possibile impostare delle opzioni che semplificano o automatizzano un determinato ciclo di lavoro.

Valore standard per abbondanza

Abbondanza

Il valore standard per l’abbondanza è di 3 mm.

Trovate ulteriori informazioni sull’abbondanza in Pagine mastro .

Nel bordo fresatura

Condizione: Come metodo di legatura viene scelta la brossura a colla.
Il comportamento dell’abbondanza nel bordo fresatura può essere modificato. In questo modo è pos­sibile gestire i requisiti particolari con differenti tecniche di incollaggio.

I valori negativi comportano una zona «senza inchiostro» nel bordo fresatura di una pagina.

Valori standard per la creazione della segnatura

Bordo fresatura minimo e massimo

Il bordo fresatura definisce la zona necessaria per ottenere una zona di incollaggio «liscia» esclusiva­mente per il metodo di legatura «Brossura a colla».

Il valore standard per il «Bordo fresatura minimo» è di 2 mm, mentre per il «Bordo fresatura mas­simo» è di 3 mm.

Trovate ulteriori informazioni relative al bordo fresatura in Tieni conto bordo fresatura.

Rifilatura di testa massima / Taglio intermedio massimo

I valori predefiniti per la rifilatura di testa massima e il taglio intermedio massimo definiscono la distanza più grande possibile dei tagli intermedi su di una segnatura.

I valori predefiniti vengono considerati nel passo «Schemi» tramite la funzione «Calcola automatica­mente i tagli intermedi».

Piega anteriore/posteriore minima / Piega anteriore/posteriore massima

Con i valori predeterminati Piega anteriore/posteriore minima e Piega anteriore/posteriore massima limitate, corrispondentemente alla raccoglitrice-cucitrice usata nella postelaborazione, il margine pinza a fasce valori sensate.

Il valore minimo immesso viene predefinito nel passo «Legatura» nella funzione «Margine pinza rac­coglitrice-cucitrice». Non è più possibile una immissione superiore al valore massimo.

Fattore per spessore carta

Valore prestabilito definito per il calcolo automatico del rientro in funzione dello spessore della carta. Questo valore può essere modificato manualmente nel passo «Legatura».

Area libera in alto

È stato introdotto un nuovo parametro per la parte di ordine. Nel calcolo del taglio intermedio auto­matico, questo parametro definisce il margine libero nel bordo superiore della carta. La superficie disponibile per il calcolo del taglio intermedio automatico (normalmente equivale alla larghezza e all’altezza della carta) viene accorciata di questo valore nell’altezza. I tagli intermedi vengono calco­lati in modo che si adattino sulla più piccola superficie.

A causa di possibili tolleranze dei differenti fornitori di carta, è consigliabile indicare questo margine in caso di posizionamento verticale. Per effettuare quindi una rifilatura precisa di testa della pagina. In questo caso, questo taglio dovrebbe essere sempre fatto.

Diversi interruttori

Centra il soggetto

Anche quando si seleziona il tipo di forma «Giro squadra (bianca e volta)», il soggetto viene centrato in tutte le direzioni sulla carta. Se l’opzione è disattivata, il bordo inferiore del soggetto con la distanza dell’abbondanza si posiziona sull’inizio della stampa (linea blu).

Filtro per selezione schema

Quando si seleziona uno schema, vengono visualizzati solo quelli adatti alla carta scelta e il cui numero di pagine è inferiore o uguale al numero delle pagine non posizionate.

Successivamente, in fase di selezione di un schema, p.es. tramite il passo di lavoro «Schemi», è pos­sibile disattivare il filtro.

Una segnatura ogni foglio da stampa

L’opzione «Una segnatura ogni foglio da stampa» è la predefinizione per la stessa opzione nel passo «Schemi > Layout foglio da stampa». Per spiegazioni a questo riguardo, vedi Una segnatura ogni foglio da stampa.

Sequenza dei fogli da stampa costante

Nel passo «Schemi > Tutte le segnature» è possibile modificare la sequenza delle segnature per l’impaginazione. La sequenza dei fogli da stampa sarà allora modificata di conseguenza. Se la sequenza dei fogli da stampa rimane costante, attivate l’opzione.

Limita le funzioni «Applica» nell’Ispettore delle pagine

In determinate condizioni, non è sensato trasferire regole di posizionamento e marchi su tutte le pagine nel Job. Con l’opzione attiva, limitate la funzione alle pagine della segnatura/del blocco di montaggio attualmente attivato.

Usa il formato documento (MediaBox) per il posizionamento

Normalmente, nell’importazione di un file di contenuto PDF con formato finale (TrimBox) esistente (in Prinect Signa Station corrisponde al «Formato finale rifilato») questo viene usato come base per il posizionamento.

Se volete usare generalmente il formato documento (MediaBox) come base per il posizionamento, attivate allora l’opzione.

L’attivazione dell’opzione non è consentita nel flusso di lavoro Prinect.

Trovate ulteriori informazioni a questo riguardo nel Glossario e nel Regola posizionamento per le pagine assegnate .

«Disposizione automatica» dopo il caricamento della lastra dalla copia originale della parte di ordine

Condizione: Entrambe le parti di ordine devono essere forme composte. Nel passo di lavoro «Lastre» l’opzione «Forma composta» deve essere attivata.

Questa funzione, al momento dell’importazione automatizza il pulsante «Disposizione automatica» nel passo «Schemi > Layout foglio da stampa». Per la descrizione della funzione vedi Posizione e allineam. duplicazioni segnatura (solo forme composte).

Bloccaggio automatico per l’Ispettore della parte di ordine

In caso di modifiche individuali di una parte di ordine (p.es. nell’Ispettore del foglio da stampa), la parte di ordine attualmente selezionata sarà bloccata automaticamente da Prinect Signa Station.
Se qui l’opzione non è attivata, potete attivarla separatamente per ogni parte di ordine nel passo di lavoro «Parte di ordine».

Per più dettagli su questa funzione, vedi nel passo di lavoro «Parte di lavoro» in Bloccare tutte le modifiche.

Modificare l’abbondanza riferita alla pagina nella finestra Grafici

L’abbondanza riferita alla pagina può essere modificata con il mouse.

Nelle schede «Foglio da stampa» e «Segnatura/Blocco di montaggio» della finestra Grafici, ogni volta che si attiva una pagina, oltre alla cornice della pagina gialla viene visualizzata una cornice nera. La cornice rappresenta l’abbondanza riferita alla pagina e se l’opzione corrispondente è attivata mostra delle «maniglie» che permettono di modificare l’abbondanza con l’aiuto del mouse.

Predefinisci i margini di nuovi blocchi di montaggio con il valore di abbondanza

Se questa opzione è attivata, durante la creazione di nuovi blocchi di montaggio senza copia originale (= alcun blocco di montaggio è selezionato), i margini vengono definiti sull’abbondanza standard (vedi sopra). Se questa opzione è disattivata, i margini vengono predefiniti con 0.

Crea versioni con livello di base

Quando lavorate con il versioning, le differenti versioni saranno create standard combinando il livello di base con i livelli che seguono.  Per generare le versioni senza livello di base, nell’«Editor per ver­sioni», potete utilizzare la funzione «Crea versioni senza base». Se le versioni devono essere create standard senza il livello di base, disattivate qui, nelle impostazioni, l’opzione «Crea versioni con livello di base».  Il livello di base è esistente, ma non sarà assegnato ad alcuna versione.

La preimpostazione viene tenuta in considerazione anche nell’importazione di un MIS-JDF.

Interruttore per elaborazione marchi

Riferimenti di taglio in tutti gli angoli

Per i modi di lavoro «Imposizione» e «Imposizione automatica».
Se su di una segnatura è presente spazio sufficiente, i riferimenti di taglio vengono posizionati anche sui bordi laterali «interni».

Riferimenti di taglio fissi in caso di rientro

I riferimenti di taglio non vengono spostati in base al rientro. Riguarda il livello Proof-Color, per una migliore controllabilità della bozza.

L’attivazione deve essere effettuata prima di aprire un Job.

Questa opzione può essere impostata anche nel passo di lavoro «Marchi > Altre impostazioni per i riferimenti di taglio».

Marchi di controllo del colore nel centro della lastra

I marchi di controllo del colore con l’impostazione «adattamento automatico» vengono posizionati automaticamente al centro della lastra da stampa.

Riferimenti di taglio e di piega nel fondo

Per evitare che p.es. le strisce di controllo del colore vengano coperte da riferimenti di taglio e di piega, questi possono ora essere posizionati nel fondo.

Marchi dorso nel fondo

Per evitare che p.es. le strisce di controllo del colore vengano coperte da i marchi dorso, questi pos­sono ora essere posizionati nel fondo.

Utilizza marchi dorso ruotati

I marchi dorso vengono posizionati ruotati a 180 gradi.

Sopprimi i riferimenti di taglio nel dorso

I riferimenti di taglio vengono fatti uscire solo sui bordi esterni. Questa opzione può essere impostata nel passo di lavoro «Marchi > Altre impostazioni per i riferimenti di taglio». Nelle preimpostazioni impostate solamente con quale impostazione standard vengono creati nuovi Job.

Inverti la sequenza di stampa dei marchi

Come standard, l’uscita dei marchi si effettua nella sequenza seguente:

1.Marchi riferiti alla pagina

2.Marchi riferiti alla segnatura

3.Marchi riferiti alla soggetto

4.Marchi riferiti alla carta

5.Marchi riferiti alla lastra.

Ciò significa, che i marchi riferiti alla lastra vengono stampati sopra gli altri marchi.

Se attivate questa opzione, i marchi vengono fatti uscire esattamente nella sequenza inversa, cosa che significa che i marchi riferiti alla pagina vengono fatti uscire sopra tutti gli altri.

Tasti freccia

Incremento (spostamento)

Nella finestra Grafici definisce, p.es. nello spostamento di blocchi di montaggio, la distanza che deve essere coperta per ogni clic su di un tasto freccia.

Preimpostazione: 1 mm per passo (clic sul tasto freccia)

Incremento (cambiamento scala)

Nell’«Ispettore foglio da stampa > Marchi» definisce durante il cambio scala di marchi con l’aiuto di tasti freccia la modifica del valore che deve essere coperta per ogni clic su un tasto freccia.

Packaging

Packaging: Usa tipo linea 99 come linea di taglio

L’opzione definisce come linea di taglio il tipo di linea 99, abitualmente usata nel settore packaging.

Valori standard per pagine mastro (regola di posizionamento)

Nei modi di lavoro esistenti, potete predefinire standard la regola di posizionamento al momento dell’assegnazione di pagine/duplicazioni. Le selezioni possibili sono «Dal formato finale» e «Centra».
Trovate più informazioni sulla regola di posizionamento in Regola posizionamento per le pagine assegnate .

Per il modo di lavoro «Imposizione/Imposizione automatica» la preimpostazione è «Dal formato finale» e per i modi «Packaging» e «Montaggio» la preimpostazione è stata modificata su «Centra».

Trovate la rappresentazione della funzione nei passi di lavoro «Packaging» o «Blocco di montaggio» sotto «Regola posizionamento per duplicazioni assegnate».