Per poter effettuare delle predefinizioni standard per determinati marchi, è stata ora creata una scheda specifica. Le impostazioni per i marchi fatte in precedenza nella scheda «Risorse», le trovate ora in questa scheda.
Finora, nelle preimpostazioni si poteva solo parametrizzare il marchio da utilizzare per gli elementi di controllo della stampa posizionati automaticamente al momento della creazione di nuovi Job. Non era possibile selezionare quali elementi di controllo della stampa dovevano essere utilizzati. Con la casella d’opzione che precede i marchi potete ora effettuare questa selezione.
Marchi nel modo di lavoro ’Imposizione’
Potete definire dei marchi standard per i tipi di marchi «Riferimenti di taglio», «Riferimenti piega», «Marchi dorso», «Estensione marchi dorso», «Crocini riferim. piega», «Angoli segnatura», «Riferimenti di piegatura» e «Nome della segnatura», «Segnatura pagina», «Identificazione duplicazione» e «Marchio copertura duplicazione» e attivare o disattivare in seguito la loro utilizzazione.
Per sostituire un marchio, fate clic sul pulsante «Sostituisci il marchio...selezionato» e selezionate un nuovo marchio.
La modifica del tipo di marchio sarà attiva dopo un riavvio. Nella finestra Grafici, il nuovo marchio standard viene corrispondentemente rappresentato.
Attivazione o disattivazione degli elementi di controllo della stampa nel Job:
•Nella barra del flusso di lavoro nel passo di lavoro «Marchi» (agisce globalmente sul Job)
•Nell’«Ispettore della segnatura», nella scheda «Marchi», tramite la casella d’opzione corrispondente, p.es. «Riferimenti di taglio» (agisce sulla segnatura attiva concernente).
Inoltre, si ha la possibilità di creare propri nomi di segnature. Questi possono essere anche di nuovo rimossi tramite il pulsante Cancella. Tutti gli altri marchi standard non possono essere cancellati.
Marchi nel modo di lavoro ’Montaggio’
Potete definire dei marchi standard per i tipi di marchi «Riferimenti di taglio», «Riferimenti di pretaglio», «Identificazione duplicazione», «Segnatura duplicazione», «Marchio copertura duplicazione» e «Segnatura del blocco di montaggio» e attivare o disattivare in seguito la loro utilizzazione.
Per sostituire un marchio, fate clic sul pulsante «Sostituisci il marchio...selezionato» e selezionate un nuovo marchio.
La modifica del tipo di marchio sarà attiva dopo un riavvio. Nella finestra Grafici, il nuovo marchio standard viene corrispondentemente rappresentato.
Attivazione o disattivazione degli elementi di controllo della stampa nel Job:
•Nella barra del flusso di lavoro nel passo di lavoro «Marchi» (agisce globalmente sul Job)
•Nell’«Ispettore del blocco di montaggio», nella scheda «Marchi», tramite la casella d’opzione corrispondente, p.es. «Riferimenti di taglio» (agisce sulla segnatura attiva concernente).
Inoltre, si ha la possibilità di creare propri nomi di segnature. Questi possono essere anche di nuovo rimossi tramite il pulsante Cancella. Tutti gli altri marchi standard non possono essere cancellati.
Marchi nel modo di lavoro ’Packaging’
Potete definire dei marchi standard per i tipi di marchi «Identificazione duplicazione» e «Marchio copertura duplicazione» e attivare o disattivare la loro utilizzazione.
Per sostituire un marchio, fate clic sul pulsante «Sostituisci il marchio...selezionato» e selezionate un nuovo marchio.
La modifica del tipo di marchio sarà attiva dopo un riavvio. Nella finestra Grafici, il nuovo marchio standard viene corrispondentemente rappresentato.