Tramite questo Editor create/modificate un puro marchio testo che viene salvato come risorsa in «Marchi».
•A questo riguardo vedi l’area «Generale» (Area ’Generale’).
•Dati relativi al tipo e al corpo del carattere, alla copertura inchiostro e all’impostazione del senso scrittura (orizzontale, verticale).
•Selezione di un jolly e inserimento con il pulsante «Inserisci un jolly…». A questo riguardo, vedi Inserisci un jolly .
•L’hotspot indica l’allineamento del testo.
Per la creazione di «Marchi testo interni» vedi Genera marchi interni.
1.Vi sono due modi di procedere per aprire l’Editor marchi testo per la creazione di un nuovo marchio:
•Menu principale: «File > Crea una risorsa > Nuovo marchio > Editor marchi testo»
•Menu principale: «Job & Risorse > Marchi» > tasto destro del mouse sul nome gruppo > «Nuovo marchio > Editor marchi testo»
(2).«Generale»: Assegnate un nome per il marchio testo da creare. Il nome gruppo indica la cartella nella quale il marchio del testo viene salvato.
(3).«Carattere»: Qui selezionate «Tipo di carattere» e «Corpo carattere» del marchio testo.
(4).«Copertura inchiostro»: Qui selezionate il valore del grigio del marchio testo.
•Facendo clic su «Salva», potete visualizzare le vostre immissioni nel grafico senza chiudere l’Editor.
•Potete altresì creare i marchi testo direttamente nella finestra «Editor marchi». A questo riguardo, qui avete a disposizione le liste a discesa per Carattere, Corpo carattere e Jolly. Fate clic sul pulsante «Testo» per attivare il modo Testo. Facendo clic sul pulsante «Apri le proprietà dell’oggetto selezionato» potete ora definire le proprietà del testo. Il comando avviene come nell’Editor dei marchi del testo (v.s.).
(5).«Direzione di fibra»: Definite l’allineamento del testo. Nella lista a discesa avete la possibilità di fare scorrere il testo in verticale (dall’alto verso il basso) o in orizzontale (da sinistra a destra).
(6).«Altezza marchio»:
I marchi testo hanno standard in alto e in basso un margine in modo che il percorso ritaglio non racchiuda direttamente il testo in essi contenuto. Questo ha il vantaggio che il testo - quando per esempio è posizionato direttamente sotto il soggetto - non sia direttamente attaccato al contenuto.
Se questo non è desiderato e volete p.es. che il marchio sia posizionato automaticamente come nome della segnatura in una zona delimitata del foglio, potete ridurre l’altezza del marchio tramite la selezione «Compatto» o «Molto compatto».
·«Compatto» = percorso ritaglio più piccolo
·«Molto compatto» = altezza del testo più piccola possibile, i tratti discendenti vengono di solito tagliati via
7.Immettete il vostro testo marchio sotto «Testo».
Potete mischiare a piacere il vostro testo marchio editato con jolly (vedi il passo successivo e due passi più avanti).
8.Sopra il campo d’immissione del testo si trova una lista a discesa con tutti i jolly, quali «Numero ordine», «Data di uscita» ecc..
Selezionate p.es. il «Numero ordine» e confermate la selezione con un clic sul pulsante destro «Inserisci un jolly».
I jolly vengono sostituiti durante l’ulteriore elaborazione da un contenuto corrispondente (vedi il Jolly per marchi testo ).
Ci sono 3 gruppi di jolly. Questi sono rappresentati in una tabella separati gli uni dagli altri e si sostituiscono in modo differente a seconda del caso. Qui di seguito trovate i jolly disponibili in Prinect Signa Station. Per conoscere il procedimento per il loro posizionamento, vedi in Inserisci un jolly .
Indicazioni di formato per i jolly
In molti flussi di lavoro (p.es. lavori con codice a barre) è raccomandabile applicare solo certi caratteri o numeri nei jolly esistenti. Nel Prinect Signa Station vi proponiamo i formati seguenti:
Gli intervalli numerici permessi sono i valori da «0» a «9».
Esempi:
«$[jobname:3]» Spiegazione: Vengono accettati solo i primi tre caratteri del jolly.
«$[jobname:-3]» Spiegazione: Vengono accettati solo gli ultimi tre caratteri del jolly.
Formati |
Spiegazione |
---|---|
:n o :+n |
Vengono accettati solo i primi «n» caratteri. |
:-n |
Vengono accettati solo gli ultimi «n» caratteri. |
:(n1,n2) |
Vengono cancellati i primi «n1» caratteri e gli ultimi «n2» caratteri. |
:(n1;n2) |
Vengono cancellati i primi «n1» caratteri, qualora esistenti, e accettati i successivi «n2» caratteri (se il numero di caratteri è inferiore a «n2», saranno accettati questi due). |
:# o :+# |
Vengono accettati solo i numeri iniziali (nessun carattere). |
:-# |
Vengono accettati solo i numeri finali (nessun carattere). |
:* o :+* |
Vengono cancellati solo i numeri finali (nessun carattere). |
:-* |
Vengono cancellati solo i numeri finali (nessun carattere). |
Indicazione di formato per i jolly del livello
I jolly che visualizzano delle informazioni relative ai livelli - come il nome del documento PDF assegnato - indicano sempre i dati dell’ultimo livello attivo. Negli ordini versionati, questo è di solito il livello desiderato.
L’indicazione di formato «:Ln» dove n è superiore o uguale a 0 e inferiore al numero di livelli avrà come effetto, in caso di jolly relativi ai livelli, che i dati vengono sostituiti nei jolly per i livelli indicati. I livelli vengono contati in ordine crescente incominciando da 0. L’indicazione di formato «:Lall» ha una posizione particolare. Questa visualizza le informazioni di tutti i livelli attivi.
Al momento vengono supportati i jolly seguenti:
•$[DocumentTitle]
•$[DocumentAuthor]
•$[DocumentSubject]
•$[DocumentKeywords]
•$[DocumentPageName]
•$[DocumentPageNumber]
•$[DocumentRecord]
•$[DocumentTrimSizeX]
•$[DocumentTrimSizeY]
Nelle segnature segmentate, con questa indicazione di formato i documenti PDF assegnati possono essere indirizzate ai singoli segmenti
Esempi:
•$[DocumentPageName:L0] - il nome del documento PDF assegnato del primo livello attivo della pagina viene visualizzato
•$[DocumentPageName:Lall] - i nomi di tutti i documenti PDF dei livelli attivi della pagina vengono visualizzati.
Indicazione di formato per i jolly relativi alle unità
I jolly relativi alle unità, vale a dire i jolly per i quali l’unità impostata nelle preimpostazioni gioca un ruolo, vengo di solito sempre fatti uscire nell’unità preimpostata. Per poter per esempio utilizzare per l’ulteriore elaborazione nei marchi di codice a barre un’altra unità differente da quella definita nell’interfaccia utente di Prinect Signa Station, tramite questa indicazione di formato i jolly possono essere definiti differentemente dalla preimpostazione. Possono così essere prese in considerazione esigenze tecniche della macchina senza dover utilizzare nell’interfaccia utente delle unità insolite per l’utente.
L’indicazione di formato «:Uc» sostituisce il jolly nell’unità specificata. Inoltre, i jolly relativi alle unità possono essere estesi ad un numero predefinito di cifre. Il valore viene arrotondato ad un numero intero ed eventualmente completato con zeri aggiunti all’inizio. L’indicazione di formato disponibile al riguardo è la seguente: «:n» o «:Uc:n» dove n rappresenta i valori da 0 a 9 e c da: m, cm, dm, mm, um, point, inch, cicero, pica, didot, foot, pica.
Al momento vengono supportati i jolly seguenti:
•$[MasterPageX]
•$[MasterPageY]
•$[PositionOnPaper]
•$[ImpBleedSizeX]
•$[ImpBleedSizeY]
•$[PageTrimSizeX]
•$[PageTrimSizeY]
•$[PageOffsetX]
•$[PageOffsetY]
•$[PaperFormat]
•$[PaperThickness]
•$[PlateSizeX]
•$[PlateSizeY]
Esempi:
•$[PlateSizeX:Umm] - fa uscire la dimensione della lastra in millimetri indipendentemente dall’unità impostata
•$[PlateSizeX:4] - fa uscire la dimensione della lastra in numero intero nell’unità impostata e qualora necessario aggiunge degli zeri all’inizio
•$[PlateSizeX:Umm:4] - fa uscire la dimensione della lastra in numero intero in millimetri e qualora necessario aggiunge degli zeri all’inizio
Formattazione dei jolly della data
La data e l’ora possono essere indicate in modi molto differenti. Poiché non è molto vantaggioso definire un proprio jolly per ogni possibile modo di scrittura, questo può essere fatto tramite una descrizione di formattazione. Per formattare un jolly della data è sufficiente porre una «@» dietro il carattere iniziale di formattazione (i due punti :) ed indicare poi il formato della data.
Lettera |
Componente di data o di tempo |
---|---|
Y |
Anno |
M |
Mese |
w |
Settimana di calendario |
d |
Giorno |
u |
Giorno della settimana |
H |
Ora (0-23) |
h |
Ora am/pm (1-12) |
m |
Minuto |
s |
Secondo |
a |
Marcatore AM/PM |
Jolly |
Sostituzione (esempio) |
---|---|
$[PrintDate:@yyyy.MM.dd - HH:mm:ss] |
2017.07.04 - 22:22:56 |
$[PrintDate:@h:mm a] |
9:08 AM |
$[PrintDate:@HH:mm 'ora'] |
14:08 ora |
$[PrintDate:@hh] |
12 |
$[PrintDate:@yyyy.MM.dd - HH:mm] |
2016.07.04 - 14:08 |
All’interno dell’indicazione di formattazione sono permessi i caratteri seguenti: |
, . - _ / e spazio |
Testi liberi: |
mettere tra apici |
Elencazione per gruppi dei jolly implementati per i marchi testo
Gruppo: Sostituzione nel flusso di lavoro Jolly che vengono sostituiti da Prinect Prepress Manager nel flusso di lavoro di Prinect Prepress Manager, anche quando Prinect Signa Station viene avviato dal Prepress Manager. |
Riferimento necessario dei jolly nel |
|
---|---|---|
Data di modifica del documento PDF Utilizzo p.es. per PDF di correzione con lo stesso nome come il PDF già assegnato alle pagine. Il vantaggio nell’acquisizione di questo tipo di PDF è di poter così conservare l’assegnazione delle pagine. Lo svantaggio è che nella bozza non potete riconoscere se è stato utilizzato il nuovo PDF o no. Potete supplire a questo inconveniente con l’aiuto di un marchio corrispondente contenente un jolly per la data di modifica. |
$[DocumentModificationDate] |
|
Nome articolo |
$[ArticleName] |
Foglio da stampa |
Numero d’articolo |
$[ArticleID] |
Foglio da stampa |
ASIR Details (2/5 Interleaved) |
$[ASIRDetailsI25] |
Segnatura |
ASIR Details (Code 128) |
$[ASIRDetailsC128] |
Segnatura |
Codice Asir (Müller-Martini) |
$[ASIR] |
Segnatura |
Nome ordine |
$[jobname] |
Foglio da stampa |
Numero ordine |
$[jobid] |
Foglio da stampa |
Data uscita |
$[Date] |
Foglio da stampa |
Ora uscita |
$[Time] |
Foglio da stampa |
Foglio |
$[Sheet] |
Foglio da stampa |
Descrizione foglio |
$[SheetDescription] |
Foglio da stampa |
Nome docum. della pagina |
$[DocumentPageName] |
Pagina |
Nome livello |
$[LayerName] |
Foglio da stampa |
Formato finale (larghezza nel documento) |
$[PageTrimSizeX] |
Pagina |
Formato finale (altezza nel documento) |
$[PageTrimSizeY] |
Pagina |
Formato finale (spostamento orizzontale) |
$[PageOffsetX] |
Pagina |
Formato finale (spostamento verticale) |
$[PageOffsetY] |
Pagina |
Data di creazione del PDF |
$[DocumentCreationDate] |
|
Identificaz. segnatura |
$[FoldingSheetID] |
Segnatura |
Selezione colore |
$[Color] |
Foglio da stampa |
Selezione del colore (codice colore) |
$[ColorCode] |
Foglio da stampa |
Selezioni del colore: Tutti i nomi di colori ’Su tutti i livelli di colore’ |
$[color all-a] |
Foglio da stampa |
Selezioni del colore: Tutti i nomi di colori nei colori selezione |
$[color all-c] |
Foglio da stampa |
I jolly $[color all-c] e $[color all-a] possono essere visualizzati nella visualizzazione grafica del foglio da stampa, nella visualizzazione a lista e nel rapporto al fine di visualizzare le separazioni di colore. Per informazioni più dettagliate vedi Impiego di jolly per le selezioni di colore per fogli da stampa e/o liste e rapporti. |
||
Nome in breve cliente |
$[NickName] |
Foglio da stampa |
Nome cliente |
$[customername] |
Foglio da stampa |
Numero cliente |
$[customerid] |
Foglio da stampa |
Layout formato abbondanza (larghezza) |
$[ImpBleedSizeX] |
Pagina |
Layout formato abbondanza (altezza) |
$[ImpBleedSizeY] |
Pagina |
Nome layout |
$[ImpPlanName] |
Segnatura |
Quantità di consegna |
$[Quantity] |
|
Spessore carta |
$[PaperThickness] |
Foglio da stampa |
Formato carta |
$[PaperFormat] |
Foglio da stampa |
Grammatura carta |
$[PaperGrammage] |
Foglio da stampa |
Nome carta |
$[PaperName] |
Foglio da stampa |
Tipo di carta (ISO) |
$[PaperFormat] |
Foglio da stampa |
Productcode |
$[Productcode] |
Segnatura / Pagina |
Curva calibrazione processo |
$[ProcessCalCurve] |
Foglio da stampa |
Rotazione pagina (0, 90, 180, 270 gradi) |
$[PO] |
Pagina |
Commento pagina |
$[PaperComment] |
Pagina |
Lista di pagine |
$[PageSetName] |
Pagina |
Numero di pagina nel layout |
$[PagePositionName] |
Pagina |
Numero pagina nel documento |
$[DocumentPageNumber] |
Pagina |
Cambiam. scala pagina (larghezza) |
$[PageScaleX] |
Pagina |
Camb. scala pagina (altezza) |
$[PageScaleY] |
Pagina |
Parole chiave nel documento |
$[DocumentKeywords] |
Pagina |
Parte di ordine |
$[ProductName] |
Foglio da stampa |
Oggetto del documento |
$[DocumentSubject] |
Pagina |
Titolo documento |
$[DocumentTitle] |
Pagina |
Autore del documento |
$[DocumentAuthor] |
Pagina |
Data di consegna |
$[DeliveryDate] |
|
Nota: In linea di principio, al gruppo «Sostituzione in tutti i flussi di lavoro» appartengono anche gli attributi liberi. Sulla base del numero di attributi liberi superiore a partire dalla Versione 2015, per una panoramica migliore, questi sono raggruppati nella tabella in un proprio gruppo.
Nota: A partire dalla versione 2018, i jolly speciali seguenti destinati agli ordini composti sono stati sostituiti con dei jolly generalmente validi, indipendentemente dal modo di lavoro:
|
Jolly fino alla versione 2017 |
Jolly generali |
---|---|---|
Parte dell’ordine composto (Numero d’ordine) |
$[GangPartJobID] |
$[jobid] |
Parte dell’ordine composto (Appunti sull’ordine) |
$[GangPartJobInfo] |
$[jobname] |
Parte dell’ordine composto (Nome ordine) |
$[GangPartJobName] |
$[JobInfo] |
Parte dell’ordine composto (Nome cliente) |
$[GangPartCustomername] |
$[customerid] |
Parte dell’ordine composto (Tiratura) |
$[GangPartQuantity] |
$[Quantity] |
Parte dell’ordine composto (Nome carta) |
$[GangPartMaterial] |
$[PaperName] |
Parte dell’ordine composto (Data di consegna) |
$[GangPartDeliveryDate] |
$[DeliveryDate] |
Parte dell’ordine composto (Nome docum. della pagina) |
$[GangPartContentData] |
$[DocumentPageName] |
Parte dell’ordine composto (Formato finale) |
$[GangPartFinalDimension] |
$[PageTrimSizeX], |
Parte dell’ordine composto (Sovrapproduzione) |
$[GangPartOverproduction] |
$[GangPartOverproduction] |
Parte dell’ordine composto (Orientamento rispetto alla fibra della carta) |
$[GangPartGrainRestiction] |
$[GangPartGrainRestiction] |
Numero segnature nella parte di ordine |
$[GangPartFoldingSheetCount] |
$[FoldingSheetCount] |
Numero della segnatura |
$[GangPartSheetregiono] |
$[Sheetregionno] |
Parte dell’ordine composto (Colori di bianca) |
$[GangPartColorsFront] |
$[ColorCount] ** |
Parte dell’ordine composto (Colori di volta) |
$[GangPartColorsBack] |
$[ColorCount] ** |
Parte dell’ordine composto (Pagine) |
$[GangPartPages] |
$[PageCount] |
Parte dell’ordine composto (Campo personalizzato n) |
$[GangPartUser1] - $[...5] |
$[GangPartUser1] - $[...5] |
* Il jolly $[GangPartFinalDimension] viene sostituito con i due jolly $[PageTrimSizeX] e $[PageTrimSizeY].
** Il jolly $[ColorCount] viene sostituito con il numero di colori presenti sulla forma sulla quale è stato collocato questo jolly.
Nell’ordine composto, i jolly generali vengono sostituiti con i dati dell’ordine singolo se sono collocati riferiti alla segnatura o alla pagina. Se questi jolly sono collocati riferiti al foglio da stampa (lastra, soggetto o carta), in questo caso vengono sostituiti con i valori dell’ordine composto. In linea generale, per la sostituzione vale che i jolly, che vengono sostituiti con delle informazioni dall’ordine singolo, vengono sempre sostituiti dal Prinect Signa Station. I jolly dell’ordine composto continuano a comportarsi come hanno fatto finora e vengono anch’essi sostituiti dal Cockpit.
I jolly «GangPart» continuano sempre ad essere sostituiti. Tuttavia, non compaiono più nella lista dei jolly.
Se il jolly deve essere sostituito per l’ordine composto, benché esso sia stato collocato riferito alla segnatura o alla pagina, questo viene preceduto dal simbolo «%». Esempio: il jolly $[jobid] collocato riferito alla segnatura viene sostituito con il JobID dell’ordine singolo, ma il jolly $[%jobid] viene sostituito con il JobID dell’ordine composto.
Gruppo: Nessuna sostituzione Jolly che non vengono sostituiti da Prinect Signa Station bensì da Prinect Prepress Manager: |
Nessuna sostituzione. Dovrebbero avere il |
|
---|---|---|
Risoluzione (direzione X) |
$[ResolutionX] |
Foglio da stampa |
Risoluzione (direzione Y) |
$[ResolutionY] |
Foglio da stampa |
Nome variante foglio |
$[VariantName] |
Foglio da stampa |
Identificazione foglio |
$[SheetID] |
Foglio da stampa |
Commento superficie |
$[SurfaceComment] |
Foglio da stampa |
Identificazione della macchina da stampa |
$[PressID] |
|
Numero di lastre da stampa |
$[PressID] |
|
Numero della segnatura |
$[SheetRegionSystemNo] |
|
Profilo di stampa ICC |
$[ICCPressProfile] |
Foglio da stampa |
Profilo Proofer ICC |
$[ICCProoferProfile] |
Foglio da stampa |
Commento d’approvazione cliente |
$[CustomerApprovalComment] |
Foglio da stampa |
Nome ordine cliente |
$[CustomerJobname] |
Foglio da stampa |
Numero ordine cliente |
$[CustomerJobID] |
Foglio da stampa |
Gruppo di linearizzazione |
$[LinearizationGroup] |
Foglio da stampa |
Curva di linearizzazione |
$[LinearizationCurve] |
Foglio da stampa |
Interprete MetaDimension |
$[Interpreter] |
|
Nome del modello sequenza |
$[SequenceTemplateName] |
Foglio da stampa |
Data lastra |
$[PlateDate] |
Foglio da stampa |
Identificazione lastra |
$[PlateID] |
Foglio da stampa |
Identificazione lastra serie di lastre completa |
$[PlateID all] |
Foglio da stampa |
Codice lastra |
$[PlateCode] |
Foglio da stampa |
Numero di lastra |
$[Plateno] |
Foglio da stampa |
Commento d’approvazione produzione |
$[ProductionApprovalComment] |
Foglio da stampa |
Numero di progetto |
$[ProjectID] |
|
Data bozza |
$[ProofDate] |
Foglio da stampa |
Identificazione bozza |
$[ProofID] |
Foglio da stampa |
Codice bozza |
$[ProofCode] |
Foglio da stampa |
Gruppo calibrazione di processo |
$[ProcessCalGroup] |
Foglio da stampa |
Forma punto |
$[DotShape] |
Foglio da stampa |
Sistema retino |
$[ScreenSystem] |
Foglio da stampa |
Lineatura retino |
$[ScreenRuling] |
Foglio da stampa |
Angolo di retino |
$[ScreenAngle] |
|
Numero d’ordine origine pagina |
$[PageSourceJobID] |
Foglio da stampa |
Numero segnatura |
$[Signature] |
Foglio da stampa |
Commento d’invio |
$[SubmitComment] |
Foglio da stampa |
Impiego di jolly per le selezioni di colore per fogli da stampa e/o liste e rapporti
I jolly $[color all-c] e $[color all-a] vengono già sostituiti durante la modifica. Questo permette di visualizzare le informazioni nella visualizzazione grafica del foglio da stampa, nella visualizzazione a lista e nel rapporto.
1.Creare un nuovo marchio di testo in «Risorse > Marchi».
2.Assegnare un nome adeguato e inserire il jolly, p.es. «$[color all-c]». Qualora necessario, adattare le impostazioni, p.es. il corpo del carattere.
Il nuovo marchio può essere collocato sul foglio da stampa e/o essere utilizzato per la visualizzazione a lista e/o il rapporto.
Foglio da stampa:
•Nell’Ispettore del foglio da stampa, nella scheda «Marchi» fare clic su «Seleziona il marchio dalle risorse e posizionalo...»
•Nella visualizzazione grafica, collocare sul foglio da stampa il nuovo marchio creato.
Lista /Rapporto:
•Nella visualizzazione a lista, richiamare la funzione «Seleziona colonne tabella...» dal menu contestuale.
•Nella finestra di dialogo «Seleziona colonne tabella», fare clic su «Aggiungi marchio».
•Selezionare il nuovo marchio creato e fare clic su «OK».
•Assegnare un nome alla colonna (p.e. «Tutti i colori») e fare due volte clic su «OK».
Le indicazioni appaiono allora nella tabella e anche nel rapporto.