«Amministrazione > Serie curve processo»
Una serie di curve di processo definisce una quantità di curve di processo, denominate anche curve nominali.
Le curve di processo stabiliscono gli aumenti del punto desiderati per determinati colori, ovvero descrivono l’obiettivo della calibrazione.
Vi sono:
•Serie di curve di processo predefinite: Queste sono fornite da Heidelberger Druckmaschinen AG e non possono essere modificate.
•Serie di curve di processo personalizzate: Queste possono essere create da voi stessi. Allo scopo fate clic su «Nuovo», per crearne una nuova e apritela per modificarla (vedi Aprire e modificare serie di curve di processo).
Colonna tabella «Nome»
Il nome di una serie di curve di processo predefinita inizia con «HD». Se un nome inizia con «HD ISO», la base della definizione della serie di curve di processo è rappresentata dalla norma ISO 12647-2.
Colonna tabella «Stato»
Sono possibili 2 varianti di stato:
•predefinito da HD
•personalizzato
La visualizzazione delle serie di curve di processo predefinite può essere filtrata (vedi «Configurazione > Dati predefiniti»).
Colonna tabella «Stato dei dati principali» (solo con MDS)
Le serie di curve di processo vengono gestite nella banca dati di calibrazione locale. Se viene utilizzato un server dei dati principali (MDS) (vedi «Configurazione > Server dei dati principali»), le serie di curve di processo vengono di norma sincronizzate automaticamente tra la banca dati principali locale e la banca dati principale centrale.
•Stato «identico»: Sincronizzazione riuscita; dati locali e centrali sono identici.
•Stato «non identico»: Sincronizzazione effettuabile non automaticamente; dati locali e centrali non sono identici. Poi è utilizzabile il pulsante «Aggiorna dati principali».
•«sconosciuto»: Sincronizzazione non effettuabile, poiché il server dei dati principali non è pronto.
Non è possibile una sincronizzazione automatica se la serie di curve di processo viene utilizzata in un record di dati di calibrazione. In questo caso dovete procedere ad una sincronizzazione manuale, mediante p.es.:
•Cancellazione del record di dati di calibrazione, poi la sincronizzazione riprende automaticamente.
•Pulsante «Aggiorna dati principali». Qui potete sostituire una serie di curve di processo nella banca dati centrale dei dati principali con la versione nella banca dati di calibrazione locale e quindi imporre una compensazione. (Attenzione: Può comportare inconsistenze con altri sistemi che utilizzano proprio questa serie di curve di processo del MDS).
Spiegazione della barra dei pulsanti
•«Aggiorna dati principali»: vedi sopra
•«Apri»: Mostra le curve di processo di una serie di curve di processo. Se la serie di curve di processo è predefinita o viene utilizzata in un record di dati di calibrazione, le curve vengono visualizzate in «Modo lettura»; non possono quindi essere modificate.
•«Nuovo» / «Copia»: Il nome di una serie di curve di processo personalizzata nuova o copiata non deve contenere i seguenti caratteri: \, /, :, *, ?, ", <, > |.
•«Cancella»: La serie di curve di processo può essere solo cancellata, se non viene utilizzata in un record di dati di calibrazione o in uno standard di processo (definito nel Color Toolbox).
•«Esporta»: Esportazione della serie di curve di processo dalla banca dati locale al filesystem. Uno spazio nel nome viene trasformato in «_». Estensione file: «pcs» (Process Curve Set).
•«Importa»: Importazione della serie di curve di processo dal filesystem nella banca dati locale. Estensione file: vedi sopra È possibile importare anche record di dati più vecchi con l’estensione «pst» («Process Standard»).