Procedimento: Importazione per il colore pantone per i file IT8

Il vostro record di dati di calibrazione contiene solo un colore pantone.

1.Fate clic su «Calibrazione processo» > aprite un gruppo di calibrazione > aprite un record di dati di calibrazione > «Importa».

2.Appare la finestra di dialogo «Seleziona un’origine per l’importazione». Qui dovete decidere quale tipo di file di valori misurati selezionerete in seguito per l’importazione come anche il modo d’importazione.

Selezione del tipo:

«File IT8 con valori misurati (file .txt), colori pantone: filtro (rosso, verde, blu) con densità mas­sima»

I valori di densità per il colore pantone (cromatico) sono determinati con il filtro RGB che forni­sce la densità massima.

«File IT8 con valori misurati (file .txt), colori pantone: filtro visuale»

I valori di densità per il colore pantone (acromatico) sono determinati con il filtro visuale.

«File IT8 con valori misurati (file .txt), densità spettrale per lunghezza d’onda con assorbimento massimo»

Dovreste selezionare questa opzione se desiderate misurare una densità spettrale e non sapete quale lunghezza d’onda fornisce l’assorbimento massimo, vale a dire che è la prima volta che misurate il colore. Dopo l’importazione, sarete a conoscenza della lunghezza d’onda che forni­sce l’assorbimento massimo e questa verrà visualizzata nel campo d’informazione soprattutto per le misurazioni da ripetere.

IconNote.png

Nota: Se misurate spettralmente un colore o se importate dei valori di densità spettrale, in caso di misurazioni ripetute o di reimportazione di valori misurati, dovete assolutamente uti­lizzare sempre la stessa lunghezza d’onda. In effetti, la lunghezza d’onda con assorbimento massimo da voi determinata è il punto di riferimento fisso che vi permetterà di comparare i risultati delle misurazioni.

«File IT8 con valori misurati (file .txt), densità spettrale per lunghezza d’onda xxx nm»

Questa selezione è adatta per le misurazioni da ripetere. La lunghezza d’onda xxx nm viene visualizzata automaticamente nella lista a discesa poiché l’avete già resa nota al sistema nel modo seguente:

a) Avete già importato dei valori di densità spettrali ottenuti con questa lunghezza d’onda e quest’ultima è stata registrata nel campo d’informazione.

b) Avete già misurato dei valori di densità spettrali, p.es. con uno strumento di misura manuale, e conoscete la lunghezza d’onda che fornisce l’assorbimento massimo. Mediante «Info > Sele­ziona lunghezza d’onda» avete registrato manualmente la lunghezza d’onda nel campo d’infor­mazione.

«File IT8 con valori misurati (file .txt), densità spettrale per lunghezza d’onda selezionabile»

Questa opzione vi permette di specificare una lunghezza d’onda per la quale desiderate impor­tare dei valori di densità spettrali. Dopo l’importazione, questa lunghezza d’onda sarà registrata automaticamente nel campo d’informazione.

Importazione di dati minispot: I punti di selezione per i dati minispot funzionano esattamente come i punti descritti sopra. Selezionate il tipo desiderato del vostro file di valori misurati come anche il modo d’importazione e confermate con «OK».

3.Appare la finestra di dialogo «Seleziona un file IT8 per l’importazione». Selezionate qui il vostro file di valori misurati e confermate con «Apri».

4.Se la lunghezza d’onda fosse selezionabile, si apre la finestra di dialogo «Seleziona una lun­ghezza d’onda». Selezionate qui la vostra lunghezza d’onda che fornisce l’assorbimento mas­simo e fate clic su «OK».

5.Appare la finestra di dialogo «Seleziona un colore».

I nomi dei colori pantone utilizzati nel file IT8 non corrispondono necessariamente ai nomi dei colori provenienti dal vostro ordine o ai nomi dei colori da voi utilizzati nel record di dati. Per questo motivo, in questa finestra di dialogo dovete eventualmente effettuare l’assegnazione dei nomi dei colori.

Nella finestra di dialogo «Seleziona un colore» vengono visualizzati i nomi dei colori presenti nel file IT8. Qui dovete ora selezionare il colore i cui valori misurati devono essere importati per il colore pantone.

6.Fate clic su «OK». L’importazione viene eseguita.