Principio della calibrazione in base alla calibra­zione di processo

Leggete le spiegazioni relative ai termini Valore nominale, Valore misurato e Valore di processo (vedi Termini relativi all’aumento del punto ).

Disponete di una curva di valori nominali o di una curva di processo. Valori d’entrata = valori nominali
Valori di uscita = valori di processo

Questa curva rappresenta il processo di stampa desiderato, ossia il processo ideale.

Disponete di una curva di valori effettivi o di una curva di valori misurati.
Valori d’entrata = valori nominali
Valori di uscita = valori misurati

Curva di calibrazione: Questa curva viene determinata dalla curva di processo e dalla curva di misura nel modo seguente (vedi anche l’illustrazione seguente):

Secondo la curva di processo, la copertura effettiva per il valore nominale del 50% deve ammontare al 65%. Tuttavia, nel nostro esempio, non si ottiene questo valore tonale con un valore nominale del 50%, bensì secondo la curva di misura con un valore nominale del 47%. La curva di calibrazione assegna quindi il valore tonale 47% al valore tonale d’entrata 50%.

Ciò significa che, prima della retinatura, si sostituirà nei dati d’entrata il valore tonale d’entrata 50% con il valore tonale 47%.

Creazione di una curva di calibrazione (calibrazione di processo)

introduction00012.jpg