Pulsante «Liscia» => Spiegazioni sulla lisciatura
Valori misurati non corretti possono causare anomalie nelle curve di misura. Durante la lisciatura queste vengono eliminate e la curva di misura originale viene sostituita da quella lisciata.
Si consiglia di creare una copia di sicurezza dei dati originali prima di procedere alla lisciatura!
•Pulsante «Liscia»:
·In modo standard, la lisciatura viene avviata secondo il metodo Spline.
·In modo esperto, si aprono le finestre di dialogo per la selezione del metodo di lisciatura (vedi sotto) e dopo ciò potete avviare la lisciatura. Accanto alla curva originale viene mostrata una curva di lisciatura di anteprima verde.
•Pulsante «Annulla lisciatura»: Qui potete nuovamente annullare una lisciatura effettuata.
•Lisciatura secondo il metodo Spline.
•Dopo l’apertura di un record di dati, la lisciatura può essere effettuata solo una volta per colore.
Metodi di lisciatura in modo esperto
In modo esperto compare la seguente finestra di selezione nella quale potete selezionare tra 6 metodi di lisciatura:
Spiegazione di questi metodi di lisciatura:
•«Polinomio 4° grado, range [0 ... 100]»: Liscia la curva (valori misurati) nell’intervallo dallo 0% fino al 100% (dal punto 1 al punto 4)
•«Polinomio 4° grado, range [inizio area di copertura ... 100]»: Liscia dall’inizio della copertura fino al 100% (dal punto 2 al punto 4)
•«Polinomio 4° grado, range [0 ... inizio tono pieno]»: Liscia dallo 0% fino all’inizio del tono pieno (dal punto 1 al punto 3)
•«Polinomio 4° grado, range [inizio area di copertura ... inizio tono pieno]»: Liscia la curva nel range fra l’inizio della copertura e l’inizio del tono pieno (dal punto 2 al punto 3)
•«Spline»: La lisciatura della curva si basa su di un metodo Spline
•«Bipolinomio»: La lisciatura si basa su di un paio di polinomi i cui parametri devono essere selezionati manualmente:
Quali curve di calibrazione vengono lisciate?
Vedi Presentazione della formazione del valore medio per le curve di misura .
Vengono lisciate le curve del valore medio.
•Caso 1 per calibrazione separata, CMYK:
Se 2 o 3 curve di misura devono essere modificate, da queste curve di misura viene formato un valore medio. Per ogni colore (colore primario o colore pantone) viene lisciata la curva del valore medio risultante.
•Caso 2 per calibrazione non separata, CMYK (CMY):
Solo per colori primari: Viene calcolata la media per tutte le curve di misura di tutti i colori primari. La curva del valore medio risultante viene lisciata.