Standard di processo: Controllo stampa digitale

Gli standard di processo stampa digitale presuppongono il confronto con un file di riferimento interno. Per materiali da stampa patinati (questi sono tipi di carta 1 e 2 e PS1) questo riferimento interno è di norma il file FOGRA39L che descrive la forma di prova ISO12647-2 (o IT8.7/4). Per mate­riali da stampa non patinati, il file FOGRA47L serve come riferimento interno.

Per gli standard di processo stampa digitale sono utili le seguenti finestre di dialogo di controllo:

Standard di processo

Valori colore e

Materiali da stampa

Standard di stampa digitale e standard di bozza sono simili, si differenziano tuttavia nel calcolo degli elementi. La stampa digitale utilizza solo la nuova distanza del colore E00.

Lo standard di processo stampa digitale lavora con 3 classi di tolleranza parallele ed 3 differenti livelli di qualità che vengono controllati parallelamente:

A = alta: qualità massima, requisiti di qualità bozza soddisfatti

B = buona: la stampa digitale deve corrispondere alla qualità di stampa offset. Nella maggior parte dei casi soddisfa i requisiti di qualità.

C = accettabile: questo livello di qualità soddisfa i requisiti Office.

Per lo standard di stampa digitale vengono introdotti due differenti metodi di confronto e di controllo:

Pagina a pagina: metodo classico; stampa offset e stampa digitale pagina a pagina

measurecheck00056.jpg

 

Relativo al supporto: Confronto con carta convertita ed adattata per compensare le differenze del materiale da stampa.

measurecheck00059.jpg

 

Controllo standard per striscia di controllo minispot

Misurate o aprite una striscia di controllo minispot adattata alla stampa digitale e rilevate / con­trollate:

La qualità del vostro bianco della carta della stampa digitale.

La qualità dei colori primari e secondari.

Rilevate i valori medi di tutte le deviazioni del campo di colore (del file di riferimento interno) e la deviazione massima rispetto al riferimento interno.

Vengono inoltre rilevati le deviazioni del valore del colore (deviazioni hue) ed il suo valore medio risultante dei campi di misura «quasi neutri».

Controllo esteso per forme di prova

Il controllo esteso analizza una forma di prova con considerevolmente più punti di misura che nel caso dei minispot sopra menzionati. Lo stesso viene utilizzato per il processo d’impostazione, ciò significa per la determinazione e la correzione iterativa del profilo bozza. Poiché vengono misurati di gran lunga più punti di misura, questo controllo è più accurato e mette a disposizione ulteriori con­trolli:

Tutti i punti di misura della forma di prova vengono compresi, le deviazioni di tutti i valori misu­rati dal file di riferimento interno vengono calcolati ed i valori medi risultanti devono essere al di sotto di una soglia massima.

In seguito, vengono compresi i punti di misura dei colori saturi della forma di prova determinata tramite lo standard. I valori medi delle deviazioni rispetto al riferimento interno vengono calco­lati e devono essere al di sotto di un’altra soglia.

Quindi vengono calcolate le deviazioni di tutti i punti di misura rispetto al riferimento interno e vengono ordinate secondo valori ascendenti. Il limite del 95% delle deviazioni deve essere al di sotto di un determinato valore.

Minispot e forme di prova supportati

Per un controllo della stampa digitale standard vengono utilizzate solitamente le seguenti strisce di controllo minispot:

strisce di controllo v3 FOGRA MKV

Minispot_FOGRA00062.png

 

negli USA

striscia di controllo IDE Alliance 2009

Minispot_IDE200900063.png

 

striscia di controllo IDE Alliance 2013

Minispot_IDE201300064.png

 

Queste strisce di controllo minispot US contengono ulteriori campi di misura grigio che non sono presenti in FOGRA MKV e IT8.7/4.

Per la configurazione e la creazione del profilo, lo standard ISO12647-7 richiede il controllo esteso. Per questo controllo esteso è necessaria una forma di prova, solitamente la forma di prova standard ISO 12642-2=IT8.7/4 (in forma visuale o casuale).

Testchart_ECI200200065.png

 

Allo scopo può essere utilizzata anche la forma di prova ECI2002.

IconNote00066.png

Nota: Se utilizzate un’altra striscia di controllo minispot oppure un tipo di forma di prova che non è ideale per un controllo bozza, viene visualizzato un messaggio di avviso.

Scegliere uno standard di processo per il controllo

Poiché tutte i controlli sono concentrati sotto «Misura», il riferimento per il controllo della stampa digitale viene selezionato come «Standard di processo stampa digitale». Dato che il Color Toolbox supporta più tipi di standard di processo, dovete selezionare uno standard di processo stampa digi­tale per un controllo stampa digitale.

Twst_process_standard_digital_parameter.png

 

Se viene modificato un controllo stampa digitale, lo stesso viene visualizzato come «Tipo PS Norm: Digitale».

La nuova area «Parametri digitale» è comandabile solo se è selezionato il tipo «Digitale».

La parte sinistra dell’area contiene i parametri per il controllo «Pagina a pagina», mentre la parte destra contiene i parametri per il controllo «Relativo al supporto».

La parte superiore di questa area parametri contiene i parametri per il controllo standard. Nella parte inferiore dell’area parametri sono riportati gli ulteriori parametri per il controllo esteso.

Gli standard di processo stampa digitale presuppongono il confronto con un file di riferimento interno. Per materiali da stampa patinati (questi sono i tipi di carta 1 e 2 e — con uno standard di pro­cesso futuro — PS1) questo riferimento interno è di norma il file FOGRA39L che descrive la forma di prova ISO12647-2 (o IT8.7/4). Per materiali da stampa non patinati, il file FOGRA47L serve come rife­rimento interno.

Misurazione di una macchina da stampa digitale con standard di stampa digi­tale.

1.Poiché le macchina da stampa digitale stampano con colori diversi dalle macchine Offset, nelle macchine da stampa digitali viene utilizzata sempre una gestione del colore integrata nella mac­china per adattare la stampa digitale alla stampa offset. Di norma il documento viene convertito dallo spazio cromatico offset nello spazio cromatico CIELab e successivamente nello spazio cro­matico stampa digitale. L’«Intento colorimetrico» utilizzato è «relativo» a causa delle caratteri­stiche differenti dei materiali da stampa impiegati. Nella stampa offset vengono utilizzate altre carte che nella stampa digitale.

Per questa ragione, stampate innanzitutto la striscia di controllo «FOGRA MKV v3» o la forma di prova «ISO 12642-2 = IT8.7/4» sulla vostra macchina da stampa digitale, ed in quest’ultima dovete aver attivato la gestione del colore interna.

2.Misurate il risultato di stampa. Utilizzate il metodo di misurazione «ISO13655.2009» nel modo M0 o M1.

3.Selezionate nel Color Toolbox il file di riferimento interno «FOGRA39» ed aprite il file di misura.

4.Valutate i risultati delle misurazioni della qualità in «Standard di processo»: Classificate A, B e C e controllate quale livello di qualità viene soddisfatto.