Standard di processo: Controllo G7

Poiché nello standard G7 si tratta di uno standard offset, esistono somiglianze rispetto alla stampa offset classica (ISO 12647-2), simile al controllo per i colori primari e secondari.

Nonostante ciò esistono differenze:

Durante il controllo G7 il bilanciamento del grigio gioca un ruolo di straordinaria importanza che è più importante di quello nei controlli ISO attuali. Si può dire che nel controllo G7 il bilancia­mento del grigio sostituisce il controllo dell’aumento del punto.

Durante il controllo G7 vengono valutati inoltre, rispetto all’ISO, i valori di luminanza dei campi di misura CMY e K per la purezza del colore.

Nello standard ISO il bilanciamento del grigio viene determinato confrontando i campi di misura grigio CMY stampati con i campi di misura K di riferimento stampati. Nello standard G7 i campi di misura K non vengono stampati bensì i campi di misura K di riferimento vengono calcolati internamente.

Lo standard G7 utilizza l’adattamento dinamico del materiale da stampa: I colori primari o secondari vengono adattati al bianco della carta attuale.

Gli standard di processo G7 utilizzano un confronto con un file di riferimento interno.

Per gli standard di processo G7 sono utili le seguenti finestre di dialogo di controllo:

Standard di processo

Valori colore

Bilanciamento del grigio esteso e

Materiali da stampa

Poiché lo standard G7 utilizza l’adattamento dinamico del bianco della carta, il controllo del mate­riale da stampa gioca un ruolo subordinato ed è assegnato al controllo esteso, come il controllo mez­zatinta CMYK (per rilevare l’influenza soppressa dell’aumento del punto) ed il controllo della densità.

Minispot e forme di prova supportati

Per un controllo della stampa standard G7 vengono utilizzate solitamente le seguenti strisce di con­trollo minispot:

P2P25/P2P51 — Striscia di controllo Target
La striscia di controllo Target, può essere utilizzata anche per la configurazione e il profiling

P2P51_leg.png

 

FMS — Striscia di controllo G7 (HEIDELBERG)

Minispot_FMS_G7.png

 

la striscia di controllo IDE Alliance 2009 o

Minispot_IDE200900067.png

 

la striscia di controllo IDE Alliance 2013

Minispot_IDE201300068.png

 

Queste strisce di controllo minispot US contengono ulteriori campi di misura del grigio che non sono presenti nelle strisce di controllo classiche, in modo particolare i campi di misura 25%, 50% e 75%.

Forma di prova TC1617 (combinazione da IT8.7/4 con P2P51, vedi Forme di prova 'TC1617' (X-Rite G7))

IconNote00069.png

Nota: Se utilizzate un’altra striscia di controllo minispot oppure un tipo di forma di prova che non è ideale per un controllo bozza, viene visualizzato un messaggio di avviso.

Scegliere uno standard di processo per il controllo

Poiché tutte i controlli sono concentrati sotto «Misura», il riferimento per il controllo G7 viene sele­zionato come «Standard di processo G7». Dato che il Color Toolbox supporta più tipi di standard di processo, dovete selezionare uno standard di processo G7 per un controllo G7.

Process-Standard_16.png

 

Per un controllo G7, nel campo «Tipo PS Norm» deve essere indicata la voce «G7».