Standard di processo: Controllo bozza
Gli standard di processo bozza, per il confronto necessitano di un file di riferimento interno. Per materiali da stampa patinati (questi sono i tipi di carta 1 e 2 e — con uno standard di processo futuro — PS1) questo riferimento interno è di norma il file FOGRA39L che descrive la forma di prova ISO12647-2 (o IT8.7/4).
Per materiali da stampa non patinati, il file FOGRA47L serve come riferimento interno.
Per gli standard di processo bozza sono utili le seguenti finestre di dialogo di controllo:
•Standard di processo
•Valori colore
•Materiali da stampa
Controllo standard per striscia di controllo minispot
Questo controllo bozza mostra le distanze del colore E ed il valore massimo per lo standard di processo per i parametri seguenti:
•Valore medio
•Massimo
•Colori primari (max.): CMY totale
•Massimo H per i colori primari: massima deviazione del valore colore (hue) di E per i colori primari
•Medio H per il grigio: media deviazione del valore colore (hue) di E per livelli di grigio
Controllo esteso per forme di prova
Il controllo esteso analizza una forma di prova con considerevolmente più punti di misura che nel caso dei minispot sopra menzionati. Lo stesso viene utilizzato per il processo d’impostazione, ciò significa per la determinazione e la correzione che si ripete del profilo bozza. Poiché vengono misurati di gran lunga più punti di misura, questo controllo è più accurato e mette a disposizione ulteriori controlli:
•Tutti i punti di misura della forma di prova vengono compresi, le deviazioni di tutti i valori misurati dal file di riferimento interno vengono calcolati ed i valori medi risultanti devono essere al di sotto di una soglia massima.
•In seguito, vengono compresi i punti di misura dei colori saturi della forma di prova determinata tramite lo standard. I valori medi delle deviazioni rispetto al riferimento interno vengono calcolati e devono essere al di sotto di un’altra soglia.
•Quindi vengono calcolate le deviazioni di tutti i punti di misura rispetto al riferimento interno e vengono ordinate secondo valori ascendenti. Il limite del 95% delle deviazioni deve essere al di sotto di un determinato valore.