Rappresentazione 'Vista d’insieme' - Modo di visualizzazione
In Modo di visualizzazione selezionate lo standard di processo desiderato tramite le liste «Standard» e/o «Materiale da stampa». Dopo aver fatto clic sulla barra del titolo corrispondente, vedrete apparire nei diagrammi o nelle tabelle dei valori la rappresentazione dell’aumento del punto, i valori L*a*b* del bianco della carta, i valori nominali e di tolleranza dei valori colore CIELab ed eventualmente i valori di densità come anche la sequenza di stampa.
Standard
La selezione di Standard si effettua in due liste:
•Nella lista sinistra scegliete il tipo di processo di stampa (CMYK, Multicolor o Colori pantone).
•Nella lista di destra scegliete il nome di uno standard di processo esistente.
Questi standard di processo forniti sono definiti in parte per diversi materiali da stampa e possono essere quindi selezionati in modo corrispondente nella lista «Materiale da stampa».
Materiale da stampa
I valori del colore e le tolleranze sono diversi per i differenti materiali da stampa. Per Color Toolbox sono predefiniti i seguenti tipi di carta:
•PT1 - patinata lucida bianca
•PT4 - non patinata bianca
Commento
Per una descrizione più precisa, gli standard di processo forniti contengono indicazioni supplementari sul nome in una riga di commento (p.es. indicazioni sulla base, sul supporto di misura, sui materiali da stampa definiti). Questo commento viene attivato nella struttura ad albero della Gestione come descrizione comando e facilita così la distinzione e la selezione.
Tipo PS Norm, Tipo Delta E e Stato densità
Queste liste a discesa sono attive solo in modo Editing (vedi Rappresentazione 'Vista d’insieme' - Modifica (Modo Editing)).
File di riferimento interno
Questo campo è attivo solo in modo Editing (vedi Rappresentazione 'Vista d’insieme' - Modifica (Modo Editing)).
Visualizza/Nascondi diagramma valori tonali
In Modo di visualizzazione l’aumento del punto viene visualizzato in una rappresentazione grafica. Nel Color Toolbox l’aumento del punto si può determinare in passi del 10% e addizionalmente per i due punti di riferimento 25% e 75%.
Se gli standard di processo sono stati creati e salvati localmente, le curve vengono rappresentate insieme per i tre colori primari cromatici cyan, magenta e giallo (colori primari). Il colore primario nero (K) viene visualizzato separatamente, poiché qui solitamente valgono valori predefiniti più elevati e differenti. I piccoli punti riconoscibili nei grafici mostrano in quale area è stato determinato l’aumento del punto.
Se l’aumento del punto proviene da Calibration Tool, tutti i colori sono rappresentati solo in un grafico. Facendo clic nel grafico si commuterà alla rappresentazione individuale dei colori o si passerà alla curva seguente. I canali di colore corrispondenti vengono visualizzati a destra del grafico. Qui sono usuali le curve HD-ISO.
Visualizza/Nascondi tabella valori tonali
Nella tabella dei valori tonali, i valori nominali e di tolleranza dell’aumento del punto specificati nello standard di processo sono indicati in nero. Se non esistono valori, sono indicati in grigio.
I colori primari sono rappresentati nel margine superiore della tabella mediante un campione di colore.
•Std = valore tonale definito dello standard di processo
•Tol = valore di tolleranza
Dato che le tolleranze dell’aumento del punto per i tre colori primari cromatici cyan, magenta e giallo e per il colore primario nero sono di solito differenti, «l’allargamento» viene calcolato senza tenere conto del nero. L’allargamento è la massima differenza tra i tre colori primari cromatici; nel grafico è la distanza massima tra le curve. Con l’allargamento viene valutato un ulteriore valore limite. Ciò significa che, i valori effettivi si trovano al di fuori dello standard di processo, non appena questo valore viene superato, anche se si trovano nella zona di tolleranza.
Visualizza/Nascondi bianco della carta
Il bianco carta viene rappresentato a parte, poiché le tolleranze per il valore L*, a* e b* sono solitamente differenti.
Le tolleranze per lo standard di processo sono indicate individualmente nella tabella, a destra, come valori Δ.
Potete attivare o disattivare la visualizzazione in modo opzionale.
Visualizza/nascondi valori colore CIELab
Nelle tabelle di valori i valori nominali e di tolleranza specificati nello standard di processo dei valori di colore CIELab (tono pieno) vengono visualizzati neri, se sono attivati, e grigi, se sono disattivati.
La tolleranza viene indicata mediante la differenza di colore «ΔE*» (distanza del colore).
Nota: Negli standard di processo più vecchi i valori di riferimento attualmente prestabiliti per i colori secondari e l’Overprint (grigio CMY) sono difficili da rispettare dal punto di vista tecnico, ed è per questa ragione che sono disattivati.
Gli standard di processo forniti sono protetti dalla scrittura. Se desiderate attivare i valori per i colori secondari, Overprint ed eventualmente la densità, dovete poi salvare gli standard di processo con un nome modificato.
Opzionalmente, potete far visualizzare, sulla parte destra, i valori di densità finali per i colori primari cyan, magenta e giallo come anche per il nero, se i campi di selezione sono attivati.
Nota: I valori di densità toni pieni sono contenuti in tutti gli standard di processo forniti con Color Toolbox, ma sono disattivati. La ragione è che a causa delle condizioni di misura variabili, le predefinizioni della densità possono essere specificate solo difficilmente.
Gli standard ISO non contengono predefinizioni vincolanti, poiché questo parametro non è standardizzato e univoco.
In Modo Editing, attivando i campi di selezione, potete attivare questi valori di densità. I valori di densità predefiniti corrispondono alle condizioni di misura con il filtro polarizzatore.
Visualizza/nascondi parametri bilanciamento grigio
Nell’area «Parametri bilanciamento grigio» è possibile definire la zona di tolleranza per il controllo del bilanciamento del grigio nell’ambito del controllo dello standard di processo. I punti di riferimento sono K30, K50 e K70.
Nota: Finora i parametri di bilanciamento del grigio sono stati impostati e rappresentati in «Preimpostazioni» > scheda «Indice di qualità individuale [IQI]». Dato che appartengono allo standard di processo Offset, qui vengono impostati e rappresentati centralmente.
Visualizza/Nascondi sequenza di stampa
La sequenza di stampa definita per lo standard di processo è indicata per mezzo di una rappresentazione simbolica di una macchina da stampa con massimo otto gruppi di stampa. I gruppi di stampa attivi sono numerati da destra a sinistra e identificati ciascuno con il colore a loro corrispondente.
Nota: La funzione «Applica i valori misurati» non è disponibile nel Modo di visualizzazione.