Copie originali sequenza - Stampa (offset)

Copia originale sequenza «Sheetfed Printing»

Il tipo di sequenza «Sheetfed Printing» è necessario per la parametrizzazione dell’uscita sulla mac­china da stampa, per quanto questa parametrizzazione possa essere realizzata nell’ambito del flusso di lavoro Prinect. Dovete definire una sequenza «SheetfedPrinting» propria per ciascuna delle mac­chine da stampa esistenti.

Nella sequenza «SheetfedPrinting», potete configurare le seguenti opzioni:

Opzione «Accetta solo contenuto approvato»

Opzione «Creazione anteprima foglio»

Opzione «Calcolo zona inchiostrazione»

Opzione «Prinect Image Control»

Opzione «Stampa»

Opzione «Destinazione»

Opzione «Accetta solo contenuto approvato»

Questa opzione è prevista per un «flusso di lavoro di approvazione». Se attivate questa opzione, saranno elaborati solo i dati (documenti PDF, istruzioni JDF) precedentemente «approvati». Ciò signi­fica che il committente e/o l’elaboratore dell’ordine di stampa caricato sul Prinect Cockpit deve aver controllato i dati corrispondenti e avergli assegnato l’attributo «approvato».

Opzione «Creazione anteprima foglio»

Le anteprime foglio sono necessarie, da un lato per permettere la previsualizzazione dei contenuti del foglio sulla macchina da stampa o nell’interfaccia utente PressCenter o CP2000 e, dall’altro lato, per permettere di calcolare dalle immagini dell’anteprima foglio i valori delle zone d’inchiostrazione per la stampa.

Se attivate questa opzione, saranno generate delle anteprime del foglio per ciascun ordine di stampa elaborato con questa sequenza «SheetfedPrinting».

La predefinizione della risoluzione per le panoramiche foglio di 50,8 dpi e le dimensioni delle minia­ture foglio (255 x 180 pixel) non dovrebbero essere modificate.

Opzione «Calcolo zona inchiostrazione»

Con questa opzione attivate il calcolo della percentuale della copertura di ciascuna zona d’inchio­strazione per il foglio completo.

Nei campi «Macchina da stampa», «Tipo», «Zone inchiostrazione» e «Dimensione di una zona» ven­gono visualizzate informazioni concernenti le macchine da stampa selezionate (nella lista a discesa «nel» dell’Opzione «Stampa») e i i relativi parametri delle zone d’inchiostrazione.

Area «Adattamento della trasformazione»

Al momento della definizione della superficie esponibile nella fase di prestampa, potrebbe accadere che la posizione della superficie esponibile non corrisponda a quella nella macchina da stampa. Può così accadere che il margine pinza della macchina da stampa non sia stato considerato. In quest’area potete adattare la posizione della superficie esponibile sulla lastra da stampa di modo che le zone d’inchiostrazione possano essere calcolate correttamente. Mettiamo che, p.es., non abbiate conside­rato il margine pinza, uno spostamento orizzontale di 2,5 mm (per esempio) vi permetterà di rime­diare all’errore.

Se non avete bisogno di adattare l’allineamento della superficie esponibile in senso verticale od oriz­zontale, procedete come segue:

1.«Allineamento»:

Scegliete il valore «nessuno» sia per l’allineamento verticale che quello orizzontale. Quindi viene applicata la posizione della superficie esponibile definita nella prestampa e aggiunto solo lo spostamento immesso.

2.«Spostamento»:

Lo spostamento determina il dislocamento in senso verticale e/od orizzontale rispetto ai dati della prestampa.

Se dovete adattare l’allineamento della superficie esponibile in senso verticale od orizzontale, proce­dete come segue:

1.«Allineamento»:

Scegliete il valore corrispondente per definire l’allineamento verticale e orizzontale. I valori standard sono:

·Allineamento orizzontale: Centrato

·Allineamento verticale: In basso

2.«Spostamento»:

Lo spostamento determina il dislocamento in senso verticale e/od orizzontale rispetto ai dati della prestampa.