Amministrazione - Materiali da stampa e substrati
Materiali da stampa e substrati
In quest’area gestite i materiali da stampa (tipi di carta per la stampa offset) e i substrati (tipi di carta per la stampa digitale) che vengono utilizzati per l’uscita della stampa. In questo contesto, il termine «substrato» viene utilizzato per le macchine da stampa digitali poiché ha una maggiore validità generale («generico») del termine «materiale da stampa». In alcune macchine da stampa digitali, la carta può essere rivestita con una imprimitura o uno strato di vernice oltre all’inchiostrazione. Ed è per questo che utilizziamo il termine «substrato». I parametri dei materiali da stampa che immettete qui supportano un processo di uscita standardizzato. I materiali da stampa e i substrati vengono gestiti ciascuno in una scheda specifica.
Le informazioni sui materiali da stampa ed i substrati vengono tenute a disposizione nella memoria dei dati principali (MDS) e quindi sono disponibili per tutti i calcolatori collegati con il server Prinect.
In questa scheda gestite i materiali da stampa (tipi di carta) che vengono utilizzati per l’uscita della stampa con una macchina da stampa offset.
Crea/Modifica materiale da stampa
Nella lista dei materiali da stampa, avete a disposizione più possibilità per creare o modificare i materiali da stampa.
Pulsante «Crea materiale da stampa»
Con «Crea materiale da stampa», definite i nuovi materiali da stampa. Si apre la finestra di dialogo «Crea materiale da stampa».
Pulsante «Substrato sulla base del materiale da stampa»
Questo pulsante è attivabile solo se prima è stato contrassegnato un materiale da stampa nella tabella. Con questo pulsante potete creare un nuovo substrato le cui proprietà vengono ereditate dal materiale da stampa selezionato. Ciò significa che la finestra di dialogo «Crea substrato sulla base del materiale da stampa» contiene alcuni campi predefiniti con le proprietà del materiale da stampa selezionato (vedi anche Definisci substrati). Il nuovo substrato definito viene incluso nella lista dei substrati della scheda «Substrati».
Questo pulsante è attivabile solo se prima è stato contrassegnato un materiale da stampa nella tabella. Con «Proprietà» potete modificare un materiale da stampa esistente. Si apre la finestra di dialogo «Modifica materiale da stampa». Questa finestra di dialogo visualizza gli stessi campi della finestra di dialogo «Crea materiale da stampa».
Per la designazione e/o l’identificazione dei materiali da stampa avete a disposizione i seguenti parametri:
•Opzione «Attivo per selezione automatica»
•Tipo di materiale da stampa per la calibrazione
•Fattore consumo inchiostro [%]
Nota: Se nella creazione di un nuovo materiale da stampa certe dimensioni non vi sono note, per completare le immissioni potete applicare i valori della tabella di riferimento seguente:
Classe di carta (ISO) |
Grammatura |
L*, a*, b* |
Spessore |
---|---|---|---|
1 patinata lucida |
135 g/m² |
95, 0, 0 |
120 µm |
2 patinata opaca |
135 g/m² |
95, 0, 0 |
120 µm |
3 bobina, patinata lucida |
– |
– |
– |
4 non patinata |
135 g/m² |
95, 0, 0 |
120 µm |
5 non patinata giallastra |
135 g/m² |
88, 0, 6 |
120 µm |
Qui potete immettere un nome di marchio, come p.es. viene utilizzato dal fabbricante.
Se il Prinect Manager è collegato con un sistema MIS, i numeri di articolo saranno immessi automaticamente. In caso contrario, in questa colonna potete immettere nomi di marchi per i materiali da stampa di nuova designazione.
Se il Prinect Manager lavora con il Prinect Business Manager come sistema MIS, i materiali da stampa vengono definiti nel Prinect Business Manager. Là i materiali da stampa vengono gestiti esclusivamente tramite i numeri d’articolo. Può succedere, pertanto, che ad un nome di marca siano associati differenti numeri d’articolo. In questo caso avete la possibilità di definire nella colonna «Nome» una designazione alternativa per i materiali da stampa. Se non immettete alcuna denominazione, viene generato automaticamente un nome. Il nome generato automaticamente viene creato secondo il seguente schema:
•Se non è presente alcun numero d’articolo, viene utilizzato il marchio.
•Se è presente un numero d’articolo, il nome è composto dal marchio e dal numero d’articolo, separato da una barra.
Nota: Non utilizzate il termine «Default» come nome.
Con il parametro «Gruppo» potete raggruppare i materiali da stampa in gruppi per permettervi, p.es., una assegnazione più rapida se dovete gestire una quantità considerevole di materiali da stampa. Nella colonna «Gruppo» potete immettere un identificatore di gruppo di vostra scelta. Questo dato non è perentoriamente necessario. Specialmente se volete utilizzare la funzione di raggruppamento (vedi paragrafo Raggruppare i materiali da stampa), potete applicare vantaggiosamente il parametro «Gruppo».
Immettete qui le proprietà geometriche del formato della carta.
Potete immettere qui i costi per 1000 fogli. Questo valore può facilitare la determinazione dei costi di stampa qualora gli ordini di stampa debbano essere calcolati con l’ottimizzazione foglio multiplo (Prinect Signa Station):
Opzione «Attivo per selezione automatica»
Per la creazione di layout di ordine composto al Prinect Signa Station, potete assegnare ai materiali da stampa l’attributo «Attivo per selezione automatica». I materiali da stampa vengono allora automaticamente predefiniti al Prinect Signa Station per i layout di ordine composto
Nella lista dei materiali da stampa, questo attributo viene visualizzato in una colonna specifica.
L’indicazione della direzione di fibra è importante per la piegatura della carta. Potete scegliere tra le seguenti direzioni di fibra:
•Lungo la direzione di fibra e
•Controfibra
Condizione: Questo parametro è destinato unicamente alla stampa digitale e non deve essere impostato per la stampa offset!
Con questo parametro, potete parametrizzare il senso di avanzamento della carta nella macchina. Questa indicazione permette di determinare l’allineamento corretto dei differenti tipi di carta per la stampa digitale. Questo parametro viene indicato anche nella tabella dei parametri dei materiali da stampa.
Qui potete selezionare un substrato definito nella scheda «Substrato» (vedi Substrati).
Nota: Se assegnate un substrato ad un materiale da stampa, le proprietà del substrato importanti per il materiale da stampa non vengono rilevate nella descrizione del materiale da stampa, ciò significa che le proprietà del materiale da stampa definite in questo dialogo restano valide.
Tipo substrato
Qui potete scegliere tra i tipi di substrato «Carta» e «Film». Il tipo è preimpostato su «Carta». Nella tabella dei substrati e in quella dei materiali da stampa, il tipo di substrato viene indicato in una colonna specifica.
Qui potete selezionare uno dei cinque tipi di carta:
•1 patinata lucida
•2 patinata opaca
•3 bobina, patinata lucida (per offset a bobine)
•4 non patinata
•5 non patinata giallastra
Tipo di materiale da stampa per la calibrazione
In questa lista a discesa vengono proposti tipi di carta di calibrazione predefiniti. Selezionate qui il tipo di carta (di calibrazione), che desiderate assegnare alla carta.
Nota: Fate attenzione che per il tipo di carta (di calibrazione) selezionato sia stata anche creata dapprima una calibrazione (vedi documentazione «Calibration Manager – Manuale d’uso»).
Qui vengono immessi i valori L*a*b* della colorazione di base della carta. I valori percentuale vengono immessi separatamente L*, a* e b*.
Immettete qui lo spessore del materiale da stampa (in mm).
La grammatura (in grammi per m²) definisce il peso specifico della carta.
Questo parametro è necessario per i materiali d’imballaggio. L’indicazione del tipo di materiale è necessaria per poter generare un formato PDF 3d corretto con l’Editor delle fustelle.
Fattore consumo inchiostro [%]
Il fattore di consumo di inchiostro (in percentuale) è una misura del consumo di inchiostro specifico per la carta per una densità di copertura inchiostro definita nella stampa.
Qui, all’occorrenza, potete immettere un’informazione sulla qualità. Questo parametro non è disponibile per tutti i materiali da stampa e non viene interpretato da tutti i processi nel flusso di lavoro che presentano come riferimento i materiali da stampa.
Raggruppare i materiali da stampa
Per ottenere una lista più chiara dei materiali da stampa, avete la possibilità di raggruppare la lista secondo le proprietà dei materiali da stampa. Le proprietà vengono visualizzate nelle colonne tabellari della lista. Per raggruppare la lista secondo le proprietà, selezionate la testata della colonna corrispondente e, tenendo il tasto sinistro del mouse premuto, trascinatela mediante «Drag & Drop» sull’icona con la denominazione «Gruppo» sopra la lista dei materiali da stampa.
Il risultato sarà un gruppo di tutti i materiali da stampa aventi la stessa proprietà della colonna selezionata. Il gruppo così costituito viene visualizzato nella tabella come «lista a discesa» e il parametro usato prima per il raggruppamento viene visualizzato nel campo accanto all’icona «Raggruppamento». Nella lista raggruppata appare quindi una piccola freccia.
Fate clic su questa freccia per aprire il gruppo.
Nota: Come nelle testate delle colonne, facendo clic sulle piccole frecce che indicano verso l’alto e verso il basso accanto al parametro di raggruppamento potete invertire l’ordine di ciascun gruppo, crescente o decrescente.
Ora potete selezionare un altro parametro per continuare a raggruppare la lista. Per fare ciò, selezionate una nuova testata di colonna e sempre mediante Drag & Drop trascinatela sull’icona «Raggruppamento». Questo nuovo parametro diventa allora il nuovo livello di raggruppamento principale. La gerarchia di raggruppamento viene rappresentata anche nei campi accanto all’icona «Raggruppamento» Il livello di raggruppamento più alto è sempre all’estrema sinistra. Qualora necessario, potete creare altri livelli di raggruppamento.
Se constatate che una gerarchia di raggruppamento scelta non ha più alcuna utilità, potete annullare il raggruppamento livello per livello. Per fare ciò, selezionate un campo di parametrizzazione qualsiasi visualizzato accanto all’icona Raggruppamento e trascinatelo mediante Drag & Drop nella testata della tabella. La sequenza dei livelli gerarchici non ha alcuna importanza.
Il raggruppamento per questo parametro viene di nuovo annullato e i valori corrispondenti vengono di nuovo visualizzati come colonne tabellari. In questo modo potete annullare il raggruppamento completo.
Cancellare i materiali da stampa
Facendo clic su «Cancella» o premendo la combinazione di tasti (Ctrl + Canc), il materiale da stampa contrassegnato viene cancellato dalla struttura e dalla cartella dati sul server previa conferma della richiesta di conferma.
La duplicazione di voci di materiali da stampa è consigliata in modo particolare se i valori di un materiale da stampa esistente si discostano solo leggermente dai valori di un nuovo materiale da stampa da definire.
1.A tale scopo, attivate un materiale da stampa simile esistente.
2.Fate clic su «Duplica».
Viene creata una copia del materiale da stampa attivato con tutte le impostazioni.
3.Aprite la copia e ora adattate i valori corrispondenti.
Menu contestuale della lista dei materiali da stampa
Comando di menu |
Funzione |
---|---|
Assegnazione qualità adattiva |
Con questo comando di menu richiamate l’Assistente per l’assegnazione di qualità adattiva per il materiale (o i materiali) da stampa selezionato (selezione multipla possibile) (vedi Assistente per l’assegnazione di qualità adattiva). |
Crea materiale da stampa |
|
Substrato sulla base del materiale da stampa |
Vedi Pulsante «Substrato sulla base del materiale da stampa». |
Duplica |
Vedi Pulsante «Duplica». |
Proprietà |
Vedi Pulsante «Proprietà...». |
Cancella |
Assistente per l’assegnazione di qualità adattiva
Con questa funzione potete assegnare ai materiali da stampa — anche in numero molto grande (selezione multipla) — un attributo di qualità e/o modificare gli attributi di qualità esistenti. In questo modo, potete modificare solo i materiali da stampa ai quali sono già stati assegnati un tipo di carta ed una grammatura. Se avete selezionato dei materiali da stampa che non soddisfano queste condizioni, essi vengono automaticamente esclusi dalla selezione. Viene visualizzata una nota corrispondente.
Nell’area superiore della finestra di dialogo ricevete una breve informazione sulla funzione ed un’anteprima della struttura dell’attributo di qualità: <prefisso><tipo di carta><separatore><grammatura>.
Nell’area centrale impostate come deve essere strutturato l’attributo di qualità:
•Prefisso: Un prefisso è facoltativo.
•Tipo di carta (ISO): Nell’attributo di qualità potete rilevare il tipo di carta ISO sotto forma di valore numerico (numero) (p.es. 4) o di nome (p.es. «non patinata»).
•Separatore: Qui potete immettere un separatore tra il tipo di carta e la grammatura, p.es. «-».
Con il prefisso «quality-» indicato nell’esempio qui sopra ed il separatore «-», l’attributo di qualità ha p.es. il seguente aspetto: «quality-4-100», ecc.
Nell’area inferiore, potete specificare come l’Assistente reagisce se agli altri materiali da stampa da modificare sono già assegnati attributi di qualità:
•Avvisa: Dopo aver fatto clic su «OK», viene visualizzato un messaggio di avviso:
•Salta: Ai materiali da stampa che già possiedono un attributo di qualità non viene assegnato alcun nuovo attributo.
•Sovrascrivi: Gli attributi di qualità esistenti vengono sovrascritti con i nuovi valori.