In questa scheda gestite i substrati (tipi di carta) che vengono utilizzati per l’uscita della stampa con una macchina da stampa digitale.
Nella parte sinistra della finestra vengono elencati tutti i materiali da stampa che sono registrati nel Prinect Manager.
Area «Proprietà del substrato»
Nella parte destra vengono visualizzate le proprietà del substrato selezionato. Se il substrato contiene uno spettro del bianco della carta, questo viene rappresentato sotto forma di diagramma come per gli spettri dei colori. Vedi Area «Proprietà del colore».
Nella lista dei substrati potete definire dei nuovi substrati con «Crea substrato» o modificare una voce substrato esistente con «Proprietà».
Per la designazione e/o l’identificazione dei substrati avete a disposizione i seguenti parametri:
•Nome
•Tipo di materiale da stampa per la calibrazione
•Fattore consumo inchiostro [%]
•EAN
•Area «Materiali da stampa basati su questo substrato»
Nota: Se nella creazione di un nuovo substrato certe dimensioni non vi sono note, per completare le immissioni potete applicare i valori della tabella di riferimento seguente:
Classe di carta (ISO) |
Grammatura |
L*, a*, b* |
Spessore |
---|---|---|---|
1 patinata lucida |
135 g/m² |
95, 0, 0 |
120 µm |
2 patinata opaca |
135 g/m² |
95, 0, 0 |
120 µm |
3 bobina, patinata lucida |
– |
– |
– |
4 non patinata |
135 g/m² |
95, 0, 0 |
120 µm |
5 non patinata giallastra |
135 g/m² |
88, 0, 6 |
120 µm |
Qui immettete un nome per il substrato. Si consiglia di utilizzare la designazione originale del fabbricante.
Nota: Non utilizzate il termine «Default» come nome.
Qui potete impostare il tipo di substrato «Carta» o «Film». Il tipo è preimpostato su «Carta». Nella tabella dei substrati e in quella dei materiali da stampa, il tipo di substrato viene indicato in una colonna specifica.
Qui potete selezionare uno dei cinque tipi di carta:
•1 patinata lucida
•2 patinata opaca
•3 bobina, patinata lucida (per offset a bobine)
•4 non patinata
•5 non patinata giallastra
Tipo di materiale da stampa per la calibrazione
In questa lista a discesa vengono proposti tipi di carta di calibrazione predefiniti. Selezionate qui il tipo di carta (di calibrazione), che desiderate assegnare alla carta.
Nota: Fate attenzione che per il tipo di carta (di calibrazione) selezionato sia stata anche creata dapprima una calibrazione (vedi documentazione «Calibration Manager – Manuale d’uso»).
Qui vengono immessi i valori L*a*b* della colorazione di base della carta. I valori percentuale vengono immessi separatamente L*, a* e b*.
Immettete qui lo spessore del substrato (in mm).
La grammatura (in grammi per m²) definisce il peso specifico della carta.
Questo parametro è necessario per i materiali d’imballaggio. L’indicazione del tipo di materiale è necessaria per poter generare un formato PDF 3d corretto con l’Editor delle fustelle.
Fattore consumo inchiostro [%]
Il fattore di consumo di inchiostro (in percentuale) è una misura del consumo di inchiostro specifico per la carta per una densità di copertura inchiostro definita nella stampa.
Qui, all’occorrenza, potete immettere un’informazione sulla qualità. Questo parametro non è disponibile per tutti i substrati e/o non viene valutato da tutti i processi nel flusso di lavoro che referenziano i substrati.
Immettete qui — qualora a voi nota — la designazione per il supporto.
Immettete qui — qualora a voi nota — la designazione per il materiale superficie.
Selezionate qui l’unità documento per il substrato. Potete scegliere tra due unità:
•indefinito: La definizione del substrato non contiene alcuna determinazione dell’unità documento.
•Bobina
•Foglio
•Continuo
Qui potete selezionare il grado di riflessione del substrato. Potete scegliere tra i seguenti gradi di riflessione:
•indefinito: La definizione del substrato non contiene alcuna determinazione del grado di riflessione.
•bianco
•trasparente
•semitrasparente
•riflettente
Qui potete immettere il nome del fornitore della carta.
Qui potete immettere il numero EAN (European Article Number) dell’unità d’imballaggio della carta concernente.
Area «Materiali da stampa basati su questo substrato»
Per la definizione di un materiale da stampa, potete utilizzare un substrato già esistente come base. Vedi Substrato. Se esistono materiali da stampa definiti basati su questo substrato attuale, essi vengono visualizzati qui.
Per i substrati, potete servirvi delle stesse funzionalità di raggruppamento che per i materiali da stampa (vedi Raggruppare i materiali da stampa).
La duplicazione di voci di substrati è consigliata in modo particolare se i valori di un substrato esistente si discostano solo leggermente dai valori di un nuovo substrato da definire.
1.A tale scopo, attivate un substrato simile esistente.
2.Fate clic su «Duplica».
Viene creata una copia del substrato attivato con tutte le impostazioni.
3.Aprite la copia e ora adattate i valori corrispondenti.
Cancellare i substrati
Facendo clic su «Cancella» o premendo la combinazione di tasti (Ctrl + Canc) o richiamando il comando «Cancella» del menu contestuale, il substrato contrassegnato viene cancellato dalla struttura e dalla directory dati sul server previa conferma della richiesta di conferma.