Amministrazione - Copie originali sequenza

Copie originali sequenza

Il concetto di base di un flusso di lavoro automatizzato, tale come viene messo a disposizione dal Pri­nect Manager, si basa sul fatto che tutti i passi di lavoro che devono essere realizzati in un processo di uscita, siano prima configurati e salvati come copie originali.

I singoli passi di lavoro vengono raggruppati in cosiddette «sequenze». Quali passi di elaborazione possono essere parametrizzati nelle singole sequenze, risulta dalla relativa configurazione (opzioni attivate) del sistema Prinect e dal volume e dal tipo di periferiche collegate.

Per più chiarezza e un utilizzo più semplice nella definizione di differenti configurazioni d’uscita, potete raggruppare più sequenze di copie originali gruppo.

Nell’area «Amministrazione > Risorse > Copie originali», potete definire delle copie originali sequenza, smart e di gruppi. Per esigenze speciali — soprattutto per le applicazioni Web-To-Print — avete la possibilità di definire delle cosiddette «copie originali smart». Le copie originali smart con­tengono delle configurazioni di processo predefinite nelle quali è possibile salvare dei processi di ela­borazione completi per i flussi di lavoro automatizzati. Ricevete ulteriori informazioni sulle copie ori­ginali smart nel: Copie originali smart.

Oltre ai nomi delle copie originali sequenze, smart e gruppi, vengono indicate, in più colonne, le pro­prietà e le informazioni di stato delle relative copie originali:

Attivo

Con la proprietà «Attivo» viene attivata la sequenza corrispondente per l’utilizzo di ordini di stampa che sono stati generati in un Management Information System (MIS), in un Web-to-Print-Manager o con Portal Services. In un MIS, un Web-to-Print-Manager o con Portal Services potete parametrizzare determinate opzioni di uscita, che vengono così eseguite da sequenze attivate, qualora tali ordini siano importati nel Prinect Manager. Per attivare una sequenza «Attivo», dovete selezionare una sequenza ed eseguire il comando «Attivo per importazione JDF» del menu contestuale. In seguito a ciò, vedrete apparire il valore «Sì» nella colonna «Attivo» della sequenza in questione. Il valore in questa colonna influisce quindi solo sull’elaborazione dell’ordine, qualora gli ordini vengano importati da un sistema MIS collegato, da un Web-to-Print-Manager o da Portal Services. Nel seguente punto trovate ulteriori informazioni sull’impor­tazione degli ordini: Successioni.

La proprietà «Attivo» comanda anche la sostituzione delle sequenze in una copia originale smart: in una copia originale smart, sole le sequenze dichiarate «attive» vengono prese in con­siderazione.

Criterio

Questa colonna riguarda l’utilizzo della sequenza concernente per l’elaborazione degli ordini che sono stati importati da un Management Information System (MIS), da un Web-to-Print-Manager o da Portal Services. Nel seguente punto trovate ulteriori informazioni sull’importa­zione degli ordini: Successioni. Ogni criterio di una sequenza, ritenuto adatto per l’importazione dell’ordine MIS, viene rappresentato in questa colonna con un’icona. Le icone rappresentanti le sequenze attive («Sì» nella colonna «Attivo») appaiono a colori. Le icone rap­presentanti le sequenze non attive appaiono «in grigio». Criteri sono per esempio «Device ID» o «Dimensioni lastra». Potete assegnare determinati criteri a una sequenza utilizzando il pulsante «Proprietà...» o il comando corrispondente del menu contestuale.

La proprietà «Criterio» comanda anche la sostituzione delle sequenze in una copia originale smart: in una copia originale smart, sole le sequenze dichiarate «attive» vengono sostituite auto­maticamente.

Macchina

In questa colonna appare una sola immissione a condizione che la sequenza corrispondente sia stata associata a una periferica di uscita (una «macchina»). Così, p.es., nelle sequenze di bozza viene indicata la macchina tirabozze selezionata nella sequenza. Nelle sequenze del tipo «SheetfedPrinting» viene indicata la macchina da stampa selezionata nella sequenza, ecc.

Creato il/Modificato da

Queste colonne indicano la data di creazione, rispettivamente il nome o un diminutivo del cre­atore.

Modificato il/Modificato da

Queste colonne indicano la data di modifica, rispettivamente il nome o un diminutivo dell’ope­ratore.

Commento

Determinati tipi di sequenze, come p.es. «PDFEdit» consentono l’immissione di commenti. Que­sti commenti vengono visualizzati in questa colonna. Potete immettere direttamente i vostri commenti nelle impostazioni della sequenza o mediante il comando «Proprietà» del menu con­testuale.