Preimpostazioni in Analyze Point

Per Analyze Point, dipendentemente dal metodo di lavoro, avete la possibilità di parametrizzare dif­ferenti preimpostazioni. Queste si suddividono nelle aree seguenti:

Scheda «Generale»
p.es. commutare la visualizzazione del tempo da tempo normale in tempo industriale.

Scheda «Foglio giornaliero»
p.es. attivare il contrassegno dei tempi non specifici.

Scheda «Qualità»
p.es. modificare lo standard di stampa globale.

Per parametrizzare le preimpostazioni, passate nell’area «Analyze Point» e fate clic sul pulsante con la «Ruota dentata».

analyze_point_prefeences_01.png

 

Scheda «Generale»

Formato della durata calcolata

Tutte le specifiche temporali in Analyze Point vengono effettuate in Tempo industriale, Tempo nor­male o un Tempo normale esteso.

Tempo industriale:

analyze_point_daily_paper_04.png

 

Tempo normale:

analyze_point_daily_paper_03.png

 

Tempo normale (esteso):

analyze_point_daily_paper_05.png

 

Sequenza cronologica ascendente per operazioni / processi di lavoro

Tutti i protocolli in Analyze Point (foglio giornaliero, protocollo macchina, ecc.) possono essere clas­sificati in ordine cronologico crescente o decrescente.

Opzione attivata: la voce più vecchia viene visualizzata completamente in alto.

Visualizzazione dei processi di lavoro sul foglio giornaliero e nel protocollo

«Nascondere i processi di lavoro con una durata inferiore a n minuti»:

Se l’opzione è attivata, nei protocolli «Foglio giornaliero», «Protocollo macchina» e «Protocollo dell’operazione», i processi di lavoro dove i tempi di elaborazione sono inferiori all’intervallo di tempo definito vengono nascosti. In questo modo, il relativo protocollo diventa più chiaro.

«Visualizza sempre i processi di lavoro con avanzamento della produzione»:

Se l’opzione è attivata, i processi di lavoro con avanzamento della produzione vengono visualiz­zati anche se i tempi di elaborazione sono inferiori all’intervallo di tempo definito.

Scheda «Foglio giornaliero»

Visualizza informazioni dettagliate

Se l’opzione è attivata, oltre al protocollo, nel foglio giornaliero vengono rappresentati dei diagrammi a barre relativi ai tempi e alle quantità. Vedi Tempi e Quantità (2).

Contrassegno di tempi non specificati più grandi o uguali a n minuti

In particolare sulle periferiche collegate tramite un Data Terminal, può succedere che l’operatore di macchina si connette, ma dimentica di rilevare le operazioni (messaggi RDE). In questo caso, Analyze Point non «sa» che cosa è stato fatto in questo periodo di tempo e non può assegnare processi di lavoro.

A questo proposito, è utile che i tempi siano visualizzati come righe vuote nel foglio giornaliero. L’operatore macchina può quindi immettere nel foglio giornaliero stampato quali lavori ha sbrigato in questi periodi di tempo.

I tempi che non vengono né attribuiti automaticamente dalla macchina né rilevati manualmente dall’operatore di macchina, possono essere rappresentati in rosso nel foglio giornaliero.

Se l’opzione «Contrassegno intervalli tempo non specificati più grandi o uguali a n minuti» è attivata, gli intervalli di tempo vengono visualizzati sul foglio giornaliero. Indicando i minuti, definite da quando un intervallo di tempo viene rilevato. Al massimo potete visualizzare un intervallo di tempo a partire da 59 minuti.

analyze_point_daily_paper_05_d.png

 

Scheda «Qualità»

Standard di stampa

Qui definite lo standard di stampa globale per la valutazione dei dati di misurazione del colore in Ana­lyze Point. Questo standard di stampa viene applicato non appena vengono ricevuti i dati di qualità per un’operazione. Una modifica posteriore dello standard di stampa avrà effetto solo sulle nuove operazioni. Un’eccezione è rappresentata dal rapporto di qualità «Riassunto». Qui potete modificare lo standard di stampa anche posteriormente per ciascuna operazione. Vedi Modificare lo standard di stampa per la singola operazione. Come standard di stampa globale, di fabbrica è impostato lo standard «ISO 12647-2 HDM_Default».

Grandezza di riferimento nel rapporto «Andamento»

Nel rapporto di qualità «Andamento», ogni valore misurato di un aumento del punto viene rappresen­tato rispetto alle dimensioni qui definite. È per esempio possibile rappresentare a quale ora è stata effettuata ogni misurazione. Potete scegliere tra le seguenti grandezze di riferimento:

Misurazione
Viene rappresentato il numero di ogni misurazione.

Ora
Viene rappresentato a quale ora è stata effettuata una misurazione.

Copie
Viene rappresentato per quale foglio da stampa è stata effettuata una misurazione.

Rappresenta la misurazione per i fogli di scarto nei rapporti «Andamento» e «Valutazione zonale»

Nei rapporti di qualità «Andamento» e «Valutazione zonale» potete integrare solo le misurazioni per fogli buoni o tutte le misurazioni (fogli buoni e fogli di scarto). Se l’opzione è attivata, i fogli di scarto vengono integrati.

Rappresenta i valori individuali delle misurazioni nel rapporto «Andamento»

Se questa opzione è attivata, nel rapporto di qualità «Andamento» vengono rappresentati i valori misurati individuali per Delta E, di densità e dell’aumento del punto.

Aumento del punto max. per il rapporto «Qualità» di una macchina da stampa (in percento)

Nel rapporto «Qualità macchina» la visualizzazione dell’aumento del punto sull’asse Y viene limitata al massimo qui impostato. Questo rende il rapporto più chiaro poiché i valori dell’aumento del punto si trovano soprattutto nella fascia tra lo 0% ed il 15%. Il valore standard ammonta al 30% e può essere modificato al 40% o al 50%. In questo modo rimane un certo margine significativo anche se una misurazione singola produce un valore più alto.